Pasolini EXTRA A Roma l’omaggio della Cineteca Nazionale e della Casa del Cinema per il centenario di Pier Paolo Pasolini Casa del Cinema 9-13 marzo 2022 ingresso libero Festeggiare i cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) non è impresa semplice. Si rischia di cadere
I film di Pier Paolo Pasolini tornano al cinema per il centenario della nascita di PPP Cineteca di Bologna e CSC – Cineteca Nazionale portano in sala dal 1° marzo 13 film di Pasolini Dall’esordio con Accattone all’ultimo Salò, un viaggio lungo il cinema di un poeta 13 film di Pier Paolo Pasolini tornano al cinema per celebrare il centenario della nascita di PPP: Cineteca di Bologna, con il
Il sorriso inimitabile di Fernandel e la bonomia burbera e corpulenta di Gino Cervi. La bellezza ipnotizzante di Alain Delon che asseconda i dettami severi di Luchino Visconti. La campagna italiana che si confonde con quella francese. Parigi come Roma o viceversa nei tanti film spionistici ma anche nei polizieschi, nei noir e nelle commedie.
PAGHERETE CARO. PAGHERETE TUTTO I film del Collettivo Cinema Militante di Milano digitalizzati da CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa dal 28 gennaio 2022 sul canale Documentalia di Youtube Dal 28 gennaio saranno disponibili sul canale Documentalia 17 film e spezzoni del Collettivo Cinema Militante di Milano e del Movimento Studentesco Milanese, recuperati da Ranuccio Sodi in
GIORNO DELLA MEMORIA CSC – CINETECA NAZIONALE, CINECITTÀ, DEAN FILM e CINEMA FARNESE in collaborazione con ISTITUTO ROMANO PER LA STORIA D’ITALIA DAL FASCISMO ALLA RESISTENZA presentano LA TREGUA un film di FRANCESCO ROSI Roma, giovedì 27 gennaio, ore 15 e ore 20.30 Cinema Farnese (piazza Campo de’ Fiori, 56) In occasione del Giorno
Giovedì 13 gennaio, alla Casa del Cinema, presentazione del libro di Pino Donaggio e Anton Giulio Mancino “Come sinfonia”. Sarà presente Liliana Cavani Considerato lo spropositato numero di biografie e autobiografie che regolarmente vengono pubblicate, era davvero scandaloso che non ce ne fosse una dedicata a Pino Donaggio (Burano, 1941), uno dei più grandi compositori
Il Filmstudio Tre e CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Spazio Scena, presentano la rassegna Il Filmstudio e il movimento del cinema sperimentale italiano. L’evento rappresenta una rara opportunità, in modo particolare, per i giovani che studiano cinema, che fanno cinema o che, semplicemente, amano il cinema. Nel programma, suddiviso in tre sezioni, sono
Il 23 novembre, nella sala cinema dell’Institut français Centre Saint-Louis, la Cineteca Nazionale presenta Roma di Federico Fellini, in 35 mm. La rassegna Libera cultura a 35mm si propone di ripercorrere i grandi classici del cinema italiano nelle preziose copie in pellicola conservate dalla Cineteca Nazionale. Alle 19.30 introduzione di Davide Mancori e, dopo il
Lunedì 22 novembre, nell’ambito della 14° edizione della rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano, Daniela Scala (Fondazione CDEC), Elena Testa (CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa) e Giorgio Barba Navaretti presenteranno i risultati del progetto Mi Ricordo-Comunità ebraica, la raccolta di film di famiglia realizzata sul territorio nazionale tra il 2020 e il 2021. L’incontro sarà l’occasione per vedere insieme una
Tre nuovi restauri, un film documentario e due cortometraggi: sono i titoli con cui il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia si presenta al 39. Torino Film Festival (26 novembre/4 dicembre). La Cineteca Nazionale, da sempre impegnata, accanto alla valorizzazione dei capolavori riconosciuti del nostro cinema, anche nella riscoperta di opere dimenticate o “rimosse”, è orgogliosa di mostrare in anteprima assoluta il restauro