News
Le news dalla Cineteca Nazionale
15 Settembre 2023
Quando entrai al Centro Sperimentale nel 1955 non avrei immaginato di avere questo onore. Devo molto a quella scuola, oltre alla didattica mi diede la possibilità di rimanere a Roma con una buona borsa di studio e conoscere le persone che poi mi aiutarono ad entrare nel mondo professionale del cinema. Negli ultimi anni ho
12 Settembre 2023
La scomparsa di Giuliano Montaldo è stata annunciata la mattina di mercoledì 6 settembre, e ha lasciato tutti attoniti: a Roma, dove Montaldo viveva, e a Venezia, dove si trovavano quasi tutti i critici e i giornalisti impegnati a seguire la Mostra del Cinema. Montaldo era nato a Genova il 22 febbraio del 1930. Aveva
01 Settembre 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. I libri che proponiamo per settembre 2023 sono: Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema mutoautore: Paolo Cherchi Usaianno: 2022pagine: 586editore: UTET Università; Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 47,00prezzo scontato (20%): € 37,60 A più di trent’anni di distanza dalla prima pubblicazione in lingua
28 Agosto 2023
CSC – Centro Sperimentale di Cinematografiaalla 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con due restauri: “La provinciale” di Mario Soldati e “Bellissima” di Luchino ViscontiAlla Settimana Internazionale della Critica “Incontro di notte” di Liliana Cavani e “We Should All Be Futurists” di Angela Norelli.Alle Giornate degli Autori si rinnova la collaborazione per la formazione
10 Agosto 2023
CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresain collaborazione con Associazione Culturale Rosse Torri e CSC – Cineteca Nazionale presenta Primi PassiLUCIANO EMMER 22 agosto 2023/Domenica d’agosto (1950, 88’)29 agosto 2023/Parigi è sempre Parigi (1951, 110’)5 settembre 2023/Le ragazze di Piazza di Spagna (1952, 99’) Parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresaviale della Liberazione, 4, Ivrea. INGRESSO GRATUITOIn caso
01 Agosto 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Il cinema di papà. Quarantuno classici restaurati scelti da registi di oggiAutore: Alberto Crespi (a cura di)Anno: 2012Pagine: 207Editore: Centro Sperimentale di Cinematografiaprezzo ordinario di vendita: € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60Il libro raccoglie le interviste curate da Alberto Crespi a quarantadue registi (per un totale di quarantuno interviste:
31 Luglio 2023
Il CSC – Cineteca Nazionale collabora, anche quest’anno, alla 29ma edizione di Narni. Le vie del cinema: la rassegna di cinema restaurato ospitata dalla città di Narni e diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi.Anche quest’edizione, in programma dal 31 luglio al 5 agosto, proporrà una ricca selezione di film di recente recupero proiettati ogni sera
28 Luglio 2023
È disponibile in libreria e presso i principali rivenditori on line il numero 606 di «Bianco e nero», curato da Paolo Di Paolo, dedicato a Nanni Moretti. Pubblichiamo qui la quarta di copertina come introduzione alla lettura del volume. «Bianco e nero» è la rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia, edito da Edizioni Sabinae.
24 Luglio 2023
Il CSC ricorda Andrea Purgatori con la proiezione a Effetto notte di Il muro di gomma“, sabato 29 luglio. Prima della rivoluzione, il film originariamente previsto per il 29 luglio, sarà proiettato lunedì 24 luglio al posto di Bronte. Cronaca di un massacro. A lungo inviato del «Corriere della Sera», per cui firma inchieste che
19 Luglio 2023
La Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Marta Donzelli, il Consiglio di Amministrazione, i Dirigenti e tutto il personale del CSC si uniscono al dolore dei famigliari di Andrea Purgatori, scomparso oggi dopo una breve malattia. A lungo inviato del Corriere della Sera, per cui firma inchieste che hanno segnato l’Italia del secondo dopoguerra
17 Luglio 2023
Roma20-30 luglioingresso libero Torna l’iniziativa promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, la Direzione Musei Statali della Città di Roma e con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Cinema, musica e visite
13 Luglio 2023
La Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di cinematografia chiude dal 7 agosto al 1. settembre. Vi lasciamo in compagnia dei nostri e-book e audiolibri, prestabili a tutti gli utenti registrati. La Biblioteca Luigi Chiarini, infatti, offre ai propri utenti una selezione di circa 350 eBook che spaziano dalla saggistica all’aneddotica cinematografica, dalla narrativa alla
03 Luglio 2023
Scarica l’avviso e il facsimile della domanda.
03 Luglio 2023
4 – 16 luglio 2023Roma, Tempio di Venere e Roma(ingresso libero, accesso da Piazza del Colosseo)brochure sfogliabilescarica la brochure in pdf Magica, sepolta, nuda, perduta, sommersa, dolente, spietata, amara, incantata. In oltre un secolo di cinema (e di titoli italiani, non sempre fedeli agli originali…) la città è stata tutto questo, e molto altro:
03 Luglio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Mario Monicelli«Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 81, n. 596, gen-apr 2020anno: 2020pagine: 191editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023049 prezzo ordinario di vendita: € 18,00prezzo scontato (20%): € 14,40 Mario Monicelli è stato indiscutibilmente uno dei grandi “Autori”, con la maiuscola, del
26 Giugno 2023
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è un organismo complesso in cui coesistono diverse vocazioni istituzionali e multiformi realtà archivistiche. Il suo patrimonio, conservato prevalentemente da uno dei due Settori costitutivi, la Cineteca Nazionale, è imponente sia per consistenza sia per inestimabile valore storico, artistico, culturale. Esso è in continua crescita grazie al Deposito legale della
23 Giugno 2023
COLLABORA ALLA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA DEL CARACALLA FESTIVAL 2023 CSC – Cineteca Nazionale collabora alla rassegna cinematografica del Caracalla Festival 2023, che dal 26 giugno al 3 luglio ospiterà un omaggio a Giuseppe Verdi. Nel Teatro del Portico, lo spazio delle Terme di Caracalla antistante al Tempio di Giove aperto per la prima volta al pubblico,
22 Giugno 2023
CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente al 37° Festival del Cinema Ritrovato (24 giugno/2 luglio) con i seguenti progetti. Nella sezione Ritrovati e Restaurati, CSC – Cineteca Nazionale presenterà due restauri: “Amori di mezzo secolo” (1954) di Glauco Pellegrini, Pietro Germi, Mario Chiari, Roberto Rossellini, Antonio Pietrangeli, Vinicio Marinucci, in edizione integrale e in anteprima mondiale, realizzato nel 2023 dal CSC – Cineteca Nazionale a partire da un rarissimo positivo
16 Giugno 2023
Il Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa alla 59° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, in programma dal17 al 24 giugno e diretto da Pedro Armocida, contribuendo alla realizzazione dell’evento speciale sul cinema italiano dedicato quest’anno al Premio Oscar® Giuseppe Tornatore di cui verranno presentati tutti i film. Il CSC – Cineteca Nazionale collabora sia
13 Giugno 2023
Si è spento ieri, a 68 anni, il celebre attore e regista fiorentino Francesco Nuti, dopo un lungo periodo di malattia. L’ha reso noto la figlia Ginevra insieme ai familiari, ringraziando il personale sanitario e tutti coloro che hanno avuto in cura l’attore nel lungo periodo della malattia, in particolare il personale di Villa Verde
08 Giugno 2023
Il Centro Sperimentale di Cinematografia parteciperà alla sesta edizione di Archivissima, il primo Festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici in programma a Torino dall’8 all’11 giugno 2023. Il Festival accoglierà, inoltre, la sesta edizione della Notte degli Archivi che si terrà venerdì 9 giugno in concomitanza con la Giornata Internazionale degli
01 Giugno 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. Visioni elettroniche. L’oltre del cinema e l’arte del videoautore: Sandra Lischianno: 2001pagine: 206editore: Centro Sperimentale di CinematografiaISBN: 8831778080collana: Biblioteca di Bianco & Nero. Documenti e strumenti prezzo ordinario di vendita: € 18,50prezzo scontato (20%): € 14,80 Sandra Lischi analizza in questo volume l’arte del video attraverso le poetiche degli autori, le teorie
31 Maggio 2023
Nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Libri al cinema”, Liliana Cavani presenterà il numero 604 della rivista “Bianco e Nero”, diretta da Alberto Crespi, a lei dedicato. L’incontro, condotto da Enrico Magrelli, sarà al cinema Quattro Fontane di Roma martedì 6 giugno alle 20.00. Seguirà la proiezione de Il portiere di notte di Liliana Cavani in
29 Maggio 2023
CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa MediacorCAM – Il Polo Culturale dei Missionari della Consolata presentano UN MONDO DI CINEMA5 giugno – h. 18 -Circolo dei Lettori6 giugno – h. 17 – CAM1 luglio – h16.30- Festival Cinema Ritrovato, Bologna Tre enti molto diversi tra loro – un archivio, una società di comunicazione, un polo
26 Maggio 2023
Si è conclusa la prima edizione del progetto “La Cineteca Nazionale va a scuola” a cui hanno partecipato, nell’arco dell’anno scolastico, 10 scuole e 58 classi proponendo 4 film, 18 proiezioni e 88 lezioni. In chiusura del progetto sono stati assegnati i Premi del Contest – un modo per ringraziare studenti e docenti della partecipazione
11 Maggio 2023
Il Centro Sperimentale di Cinematografia apprende con dolore la notizia della scomparsa di Federico Savina, tra i più stimati e riconosciuti professionisti della tecnica del suono, materia a lungo insegnata nelle aule del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, dove ha ricoperto per anni il ruolo di direttore artistico proprio del Corso di Suono. Nato
05 Maggio 2023
Il 27 maggio alle 10.00 sarà possibile visitare la sede del Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito della XI edizione di Open House Roma. L’iniziativa nasce dall’idea di un gruppo di architetti e comunicatori orientati all’innovazione socio-culturale. È un evento annuale che in 9 giorni celebra il design e l’architettura nella Capitale. Circa 200 siti di qualunque epoca,
02 Maggio 2023
E’ disponibile in libreria e nel nostro bookshop il nuovo numero di “Bianco e Nero”, il 605, intitolato Gianni Amelio. Le chiavi del cinema e curato da Emanuela Martini. Pubblichiamo qui l’editoriale di Alberto Crespi, direttore della rivista. Prima, durante, dopo il cinema. Gianni Amelio e un amore che non finisce mai Dopo i numeri
01 Maggio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del CSC (1988-2016)autore: Stefano Iachetti (a cura di)anno: 2018pagine: 272editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9788898623846 prezzo ordinario di vendita: € 28,00prezzo scontato (20%): € 22,40 Nella sua lunga carriera Piero Tosi è stato prezioso collaboratore dei maggiori registi italiani. I suoi
28 Aprile 2023
Il cinema nel Cinema alla Radio (conservare, restaurare, proiettare) è un’iniziativa promossa da Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Rai Radio3 e Direzione Radio Rai che contribuisce a valorizzare il patrimonio del più importante archivio cinematografico italiano e testimonia l’impegno culturale, didattico e formativo che la Cineteca Nazionale svolge con la sua attività di preservazione
27 Aprile 2023
LA SCRITTURA PER IMMAGINI DI DACIA MARAINICSC – Cineteca Nazionale presenta cinque cortometraggi in Super8 di Dacia MarainiRoma, Cinema Farnese Arthousegiovedì 4 maggio 2023, ore 19.00proiezioni e incontro con Dacia Maraini e Annamaria Licciardello ingresso libero fino a esaurimento posti Tra le scrittrici italiane più importanti, popolari e tradotte del Novecento, Dacia Maraini ha attraversato,
18 Aprile 2023
Il 18 aprile 2023, presso il Tempietto egizio del Cimitero del Verano, parenti e amici hanno salutato e ricordato Virgilio Tosi, un nome probabilmente sconosciuto ai più, ma persona legata per molti decenni al Centro Sperimentale di Cinematografia, uno studioso che ha contribuito non poco alla conoscenza del cinema, in particolare nelle declinazioni del cinema
05 Aprile 2023
XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA24 ottobre 2022 – 4 giugno 2023200 capolavori #soloalcinema Parte IV 10 aprile – 4 giugno Roma, Cinema Quattro Fontane Arriva la quarta parte della rassegna a cura di Cesare Petrillo realizzata da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito CinemaMedia partner: MYmovies
31 Marzo 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli del nostro catalogo editoriale. Alain Resnais. Il metodo, la creazione, lo stileautore: Maurizio Regosa (a cura di)anno: 2002pagine: 358editore: Centro Sperimentale di CinematografiaISBN: 8831779184collana: Biblioteca di Bianco & Nero. Documenti e strumenti prezzo ordinario di vendita: € 24,50prezzo scontato (20%): € 19,60 Il volume raccoglie numerose interviste ad Alain Resnais, grazie alle quali è possibile ricostruire
30 Marzo 2023
Dal 4 aprile 2023 saranno disponibili sul Portale degli Antenati un primo nucleo di film di famiglia degli oltre 10.000 conservati da CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa d’Ivrea, tra questi sarà possibile visionare un breve montaggio dedicato all’eclettica figura di Giorgio Ascarelli, fondatore del Napoli Calcio, scomparso prematuramente nel 1930. I film che lo riguardano sono
28 Marzo 2023
Il 3 aprile Carlo Lizzani avrebbe compiuto 101 anni. Alla conclusione del suo primo centenario, il Centro Sperimentale di Cinematografia gli dedica una serata speciale nella storica sede di via Tuscolana, per celebrare il regista de Il processo di Verona e La vita agra, il documentarista di Togliatti è ritornato e Il mio Novecento, l’autore
24 Marzo 2023
Domenica 26 marzo Tinto Brass compie novant’anni. Nel rendere omaggio al regista, il Centro Sperimentale di Cinematografia annuncia il deposito del suo archivio personale presso la Cineteca Nazionale e la Biblioteca Luigi Chiarini, che, dopo averlo catalogato, lo metteranno a disposizione di studiosi e spettatori. Il Fondo Tinto Brass comprende le copie in pellicola dei
22 Marzo 2023
Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani uccise in un’azione di guerra 33 soldati nazisti. Pronta la risposta tedesca: per ogni soldato ucciso sarebbero stati eliminati dieci italiani. Il giorno dopo, 24 marzo, 335 uomini scelti a caso tra prigionieri politici, ebrei e civili furono giustiziati e gettati nelle antiche cave di via Ardeatina,
21 Marzo 2023
Aveva 92 anni e l’ardore di un ragazzo. Francesco “Citto” Maselli è scomparso il 21 marzo 2023, appena arrivata la primavera, dopo una vita infaticabile d’impegno intellettuale, artistico e politico. Proveniente da una famiglia di letterati (ebbe come padrino di battesimo Luigi Pirandello), Maselli avebbe potuto facilmente diventare uno scrittore o un pittore ma fu
14 Marzo 2023
È morto Mario Masini, direttore della fotografia diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha lavorato con Carmelo Bene e i fratelli Taviani, è stato regista indipendente e un protagonista dell’ambiente culturale romano degli anni Sessanta. Nato a Savona il 28 gennaio 1939 da famiglia di origini torinesi, cresce a Firenze dove da adolescente frequenta le
10 Marzo 2023
Il CSC – Cineteca Nazionale sarà presente alla rassegna cinematografica Classici fuori Mostra. Festival permanente del cinema restaurato, organizzata dalla Biennale di Venezia in collaborazione col Circuito Cinema del Comune di Venezia e i docenti delle classi di cinema dell’Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV di Venezia. La quarta edizione si terrà a Venezia dal2
09 Marzo 2023
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i main partner della dodicesima edizione del Festival del Cinema Città di Spello in programma dal 10 al 18 marzo; la manifestazione, presieduta da Donatella Cocchini con la direzione artistica della regista Laura Luchetti, veicola da sempre l’amore per il territorio e per le professioni del cinema.
06 Marzo 2023
Debutta a Parigi, all’interno del festival Toute le mémoire du monde, il restauro di Thaïs, rarissimo film futurista italiano di Anton Giulio Bragaglia. Girato nell’autunno 1916 e arrivato nelle sale l’anno successivo, Thaïs è l’unica opera sopravvissuta delle quattro realizzate da Bragaglia nella sua fase giovanile e d’avanguardia, in questo caso insieme al regista Riccardo
01 Marzo 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. Marco Bellocchio, Francesca Calvelli. L’ora di cinemaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 603, mag-ago 2022autore: Enrico Magrelli (a cura di)anno: 2022pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023407 prezzo ordinario di vendita: € 22,00 prezzo scontato (20%): € 17,60 Coppia
27 Febbraio 2023
Dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2023 si terrà a Los Angeles l’ottava edizione di Filming Italy – Los Angeles, evento con il patrocinio della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e Istituto Italiano di Cultura Los Angeles.Filming Italy – Los Angeles sostiene la crescita culturale italiana
24 Febbraio 2023
Proseguono gli incontri in aula e le proiezioni legati all’iniziativa “La Cineteca Nazionale va a scuola”. Il terzo titolo proposto alle classi è “E’ piccerella” di Elvira Notari (1922), film muto che ha compiuto 100 anni nel 2022, nella versione restaurata nel 2018 con l’accompagnamento musicale realizzato appositamente per il restauro dal maestro Enrico Melozzi. Le proiezioni, con
10 Febbraio 2023
Il catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini – centro di documentazione sul cinema tra i più rilevanti del mondo, con un patrimonio di carattere bibliografico ed archivistico di oltre 140.000 documenti – è da diversi anni comodamente consultabile anche tramite smartphone e tablet grazie all’APP BiblioChiarini. L’APP, fornita da DM Cultura, completamente rinnovata nella grafica, nelle
06 Febbraio 2023
Arriva in libreria un progetto editoriale intrapreso nel 2014 da Domenico Monetti e Luca Pallanch: ricostruire la storia del cinema italiano dal dopoguerra all’avvento delle tv private attraverso le parole dei produttori. Un ingranaggio fondamentale nella macchina cinematografica, spesso relegato a un ruolo pittoresco senza che gli fosse riconosciuto un diritto alla parola, come se
03 Febbraio 2023
XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA24 ottobre 2022 – 4 giugno 2023200 capolavori #soloalcinemaparte III 6 febbraio – 9 aprileRoma, Cinema Quattro Fontane con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito CinemaMedia partner: MYmovies prosegue anche la programmazione a Firenzein collaborazione con Fondazione Sistema Toscana – Cinema La Compagnia VAI AL PROGRAMMA Al via
02 Febbraio 2023
Il CSC-Cineteca Nazionale collabora con il MAXXI per la mostra Territori della performance: processi e pratiche in Italia (1967-1982) a cura di Lara Conte e Francesca Gallo, mettendo a disposizione alcuni film d’artista della propria collezione e di quella del CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea. In mostra verrà presentato il film SKMP2 (1968) di Luca Maria Patella e nella Videogallery, visibile