In evidenza
Riverso, corto realizzato dalla 1A della scuola secondaria di primo grado Viscontino di Roma
Si è conclusa la prima edizione del progetto “La Cineteca Nazionale va a scuola” a cui hanno partecipato, nell’arco dell’anno scolastico, 10 …
Viaggio in terra di missione. Dall'l’archivio filmico dell’Istituto Missionari Consolata
CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa MediacorCAM – Il Polo Culturale dei Missionari della Consolata presentano UN MONDO DI CINEMA5 giugno …
Tre libri per trenta giorni. Maggio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del CSC (1988-2016)a…
Dacia Maraini
LA SCRITTURA PER IMMAGINI DI DACIA MARAINICSC – Cineteca Nazionale presenta cinque cortometraggi in Super8 di Dacia MarainiRoma, Cinema Farnese Arth…
Underwater Love, CSC Animazione
Dal 25 al 30 aprile si terrà il festival dell’animazione di Stoccarda, una fra più prestigiose vetrine del cinema d’animazione mondiale.  C…
Ludovica Bargellini
Nel primo anniversario della scomparsa prematura di Ludovica Bargellini, il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda la sua allieva con l’i…
Virgilio Tosi
Il 18 aprile 2023, presso il Tempietto egizio del Cimitero del Verano, parenti e amici hanno salutato e ricordato Virgilio Tosi, un nome probabilmente…
Centro Sperimentale di Cinematografia

Un luogo dove il cinema si studia, si impara, si fa. Un luogo dove grandi Maestri trasmettono agli allievi le proprie competenze e la propria passione.
Un luogo dove il cinema si incarna negli artisti che vengono a incontrare i nostri studenti: da Scorsese a Sorrentino e a tutti i grandi del cinema italiano e internazionale.

Centro Sperimentale di Cinematografia

Istituita con legge dello Stato nel 1949, la Cineteca Nazionale è il più importante archivio cinematografico in Italia e tra i più importanti archivi cinematografici in Europa e nel mondo. Alla conservazione del suo prezioso patrimonio affianca attività di diffusione e restauro.

Bib

Fondata nel 1935 nell’ambito del Centro Sperimentale di Cinematografia, conta oggi circa 155.000 unità librarie e documentarie. È  la più grande struttura specializzata in ambito cinematografico esistente in Italia.

Centro Sperimentale di Cinematografia

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i più importanti editori italiani specializzati in pubblicazioni sul cinema. Le prime attività editoriali risalgono al 1937, anno di fondazione della prestigiosa rivista «Bianco e Nero», tuttora attiva.

Numero 604 di Bianco e Nero, dedicato a Liliana Cavani

È dedicato a una delle più importanti registe del nostro cinema il numero 604 di “Bianco e nero” appena uscito, intitolato “Liliana racconta Cavani” e curato da Enrico Magrelli

Calendario eventi | Scopri tutti
10 Aprile 2023 – 04 Giugno 2023 – Cinema Quattro Fontane – Roma
Si chiude con la quarta tranche di programmazione, dal 10 aprile al 4 giugno, la seconda edizione di XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA, la rassegna…
05 Maggio 2023 – 22 Giugno 2023 – Casa del Cinema di Roma, Largo Marcello Mastroianni 1, Villa Borghese e Via Asiago 10, Sala A
Il cinema nel Cinema alla Radio (conservare, restaurare, proiettare) è un’iniziativa promossa da Centro Sperimentale di Cinematografia – Cinetec…