Bookshop
Shop di libri e dvd editi dal Centro Sperimentale di Cinematografia
contatti: bookshop@fondazionecsc.it
Jean A. Gili (a cura di)
Il volume è dedicato interamente ad un maestro del cinema italiano, Ettore Scola.
€ 22,00
Franco Cardini, Riccardo Facchini, Davide Iacono (a cura di)
L’uso politico del medioevo – o il medioevo come metafora politica – non è certo la dimensione unica nella quale si muove il cinema “medievalistico”. Questo numero di «Bianco e Nero» ha cercato di fornire al riguardo una casistica più ampia e variegata possibile.
€ 18,00
Maurizio Porro (a cura di)
Il numero di “Bianco e nero”, diretto da Felice Laudadio e curato da Maurizio Porro, ricostruisce tutta la carriera di Mariangela Melato fra cinema, teatro e tv, anche attraverso testimonianze degli artisti che hanno lavorato con lei: da Toni Servillo a Gabriele Lavia, da Pupi Avati a Giancarlo Giannini, dalla sorella Anna a Renzo Arbore.
€ 18,00
Luca Martera
Questo libro, documentato e ampiamente illustrato, racconta la vicenda appassionante, drammatica e piena di sorprese del film più censurato della storia del cinema italiano.
€ 22,00
Fabrizio Catalano e Vincenzo Aronica (a cura di)
Questo libro si propone di analizzare la relazione fra il coraggioso intellettuale di Racalmuto, che così tanto manca alla società in cui viviamo, e la settima arte, attraverso i ricordi e le riflessioni del nipote, il regista Fabrizio Catalano, ex allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia.
€ 18,00
Francesco Savio ; Adriano Aprà (a cura di)
Interviste a 116 attori, registi, sceneggiatori, cineoperatori, produttori protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943).
€ 70,00
Racconta il cinema ai tempi della pandemia da molteplici punti di vista: produttivo, economico, distributivo, creativo.
€ 18,00
Felice Laudadio
Una lunga “carrellata” sui protagonisti del cinema, del teatro, della tv colti nel momento del loro massimo splendore professionale negli anni a cavallo fra la fine dei Settanta e gli inizi degli Ottanta del secolo scorso.
€ 18,00
Orio Caldiron
Omaggio del CSC a uno dei suoi più prestigiosi docenti, Giuseppe Rotunno, grande direttore della fotografia, maestro della luce di capolavori che hanno segnato la storia del cinema.
€ 40,00
Nino Genovese e Mario Patanè (a cura di)
Nato per iniziativa di Mario Patanè e Nino Genovese in occasione del 150enario dalla nascita (18 dicembre 1871), questo Quaderno fa parte di un complesso lavoro portato avanti dalla Cineteca Nazionale sul recupero di materiali filmici fragili e rari: la carriera cinematografica di Musco viene qui ripercorsa attraverso le voci di una quindicina fra critici e storici, modulate polifonicamente secondo ottiche e approcci diversi.
€ 9,90
Alberto Anile (a cura di)
Due registi, Steno e Monicelli, due mattatori, Totò e Fabrizi, due produttori, Ponti e De Laurentis. Due progetti di realizzazione. E due versioni del film realizzato: una quella nota, distribuita a suo tempo in sala, un’altra conservata negli archivi della Cineteca Nazionale. Partendo dalla scoperta di questa edizione, Alberto Anile indaga l’iter creativo, produttivo e censorio di un film cruciale nella storia del cinema italiano.
€ 9,90
Il numero è interamente dedicato a Bernardo Bertolucci. E’ un ritratto unitario e a tutto tondo di uno dei massimi talenti della storia della cinematografia mondiale e della sua fantastica arte di narratore per immagini. In questo numero contributi di: Edoardo Albinati, Niccolò Ammaniti, Francesco Barilli, Ilaria Bernardini, Andrea Carraro, Paolo Di Paolo, Jhumpa Lahiri, Dacia Maraini, Gabriella Palli Baroni, Romana Petri, Aurelio Picca, Ludovica Rampoldi, Lidia Ravera, Alberto Rollo, Antonio Scurati.
€ 16,00
Fulvio Baglivi (a cura di)
Il libro raccoglie numerosi interventi critici volti a scandagliare l’opera di Frederick Wiseman, cineasta che ha svelato grandezza e debolezza della società americana attraverso il suo lavoro documentaristico, rinnovando il linguaggio del cosiddetto “cinema del reale”. Del volume, esaurito da tempo, viene pubblicata una nuova edizione aggiornata.
€ 28,00
Giorgio Arlorio e Caterina Taricano
La biografia di Giorgio Arlorio è un viaggio nel cinema italiano che ci aiuta a superare la storica divisione tra cinema d’autore e cinema di genere, tra film di impegno politico e opere decisamente commerciali. Attraverso una preziosa carrellata di storie, aneddoti e informazioni, raccontati con la sottile ironia che è parte integrante del suo modo di raccontare il cinema e la vita, Arlorio ci aiuta a capire meglio la natura del cinema italiano, la sua essenza più vera e profonda.
€ 9,90
Emiliano Morreale (a cura di) e Maurizio Maggi (fotografie di)
Il volume nasce dalla possibilità di pubblicare una serie di scatti, in grandissima parte inediti, realizzati dall’operatore e fotografo Maurizio Maggi tra il 1969 e il 1971.
€ 18,00
Jean A. Gili
E’ una ricostruzione della carriera del più amato attore italiano corredata da straordinarie foto provenienti dall’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale.
€ 28,00
Steve Della Casa e Marco Giusti
Il volume ripercorre le vicende del cinema gotico italiano durante gli anni 1956-1979. Un genere l’horror gotico che, pur non essendo culturalmente a noi vicino, si è imposto sul mercato internazionale in tempi brevi e con autorevolezza grazie al genio di Mario Bava, Riccardo Freda, Massimo Pupillo e Camillo Mastrocinque, dando vita all’editoria di fanzine europee di cinema fantastico. Il libro è arricchito da una dettagliata filmografia.
€ 10,00
Antonio Simon Mossa ; edizione critica di Andrea Mariani
Praxis und Kino – Prassi e cinema (1942) è un manuale di teoria del film scritto durante la guerra e mai pubblicato per gli effetti del conflitto in corso.
€ 11,20
€ 14,00
Giovanni Spagnoletti (a cura di)
Il numero 597 di «Bianco e Nero» è interamente dedicato a Carlo Lizzani e alla sua poliedrica carriera. Contiene oltre cinquanta interventi e testimonianze.
€ 14,40
€ 18,00
Alberto Anile (a cura di)
E’ una biografia per tappe che è anche la riconsiderazione di un genio, delle sue bugie e delle sue verità. Un volume in larga parte basato sull’archivio personale dell’attore, ricco di documenti inediti e immagini mai viste.
€ 30,00
Il numero 596 di «Bianco e Nero» è interamente dedicato a Mario Monicelli che è stato indiscutibilmente uno dei grandi “Autori”, con la maiuscola, del nostro cinema.
€ 18,00
Lino Capolicchio
Lino Capolicchio, oltre a essere un grandissimo attore, ha avuto anche una grande fortuna. Quella cioè di aver vissuto un’epoca irripetibile in Italia: gli anni Sessanta e Settanta. E’ stato in quegli anni favolosi un’icona emblematica. E il suo memoir ne è una testimonianza toccante e perfetta.
€ 18,00
Alfredo Baldi (a cura di)
La Cineteca Nazionale, che è parte integrante del Centro Sperimentale di Cinematografia, compie 70 anni. E’ stata creata “di fatto” dall’art. 33 della legge n. 958 del 1949, che impone ai produttori di film italiani di consegnarne una copia nuova alla Cineteca Nazionale.
€ 18,00
Alberto Pasquale (a cura di)
Numero monografico dedicato alle piattaforme digitali. Il fenomeno OTT (Over the Top) – e Netflix in particolare – viene analizzato dal punto di vista dei produttori, dei distributori, degli esercenti e degli spettatori. Con approfondimento degli aspetti tecnici e normativi che riguardano il settore. Edizione bilingue.
€ 16,00
Sergio Toffetti (a cura di)
Catalogo dei 221 film sottoposti ad interventi di restauro, preservazione e ristampa nel corso degli anni 2002-2016.
€ 28,00
Gianni Amelio e Francesco Munzi
Una chiacchierata tra ex maestro Gianni Amelio e un ex allievo Francesco Munzi, che parte dalle aule del Centro Sperimentale e si allarga al senso del mestiere di regista.
€ 14,00
Elisabetta Bruscolini (edited by)
Re-published at the same time as the first edition of Cinema: International Rome Film Festival, this volume is a tribute to the capital city with pictures taken from unforgettable films set there.
€ 30,00
Steve Della Casa (a cura di)
Quando si parla di studio system in Italia è impossibile prescindere dalla Romana Film di Fortunato Misano, attiva dal 1945 al 1970. Romana Film significa circa un centinaio di pellicole, con una media di quattro film all’anno. Fra i registi più fidati ricordiamo Domenico Paolella, Luigi Capuano, il giovane Umberto Lenzi. Questo libro ripercorre l’avventurosa storia della Romana Film, con foto e materiali inediti messi a disposizione dalla famiglia Misiano.
€ 9,90
Chiara Samugheo (foto di) ; Alfredo Bini… [et al.] (testi di)
Pubblicato in occasione del Centenario del cinema come numero speciale di «Bianco e Nero», il volume, prevalentemente fotografico, è un omaggio a cento dive che hanno segnato la storia del cinema. Molti degli scatti che ritraggono le dive sono di Chiara Samugheo.
€ 25,00
Stefano Della Casa e Dario E. Viganò (a cura di)
Il volume racconta l’era mitica della “Hollywood sul Tevere”, gli anni d’oro di Cinecittà, quando Roma era la vera capitale del cinema e quando i divi americani sbarcavano dalle passerelle dell’aeroporto di Ciampino e passeggiavano per via Veneto pronti a farsi immortalare dai “paparazzi”.
€ 35,00
Cerca
Ricerca avanzata