Home > XI edizione di Open House Roma

XI edizione di Open House Roma

Open House 2023, XI edizione

Il 27 maggio alle 10.00 sarà possibile visitare la sede del Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito della XI edizione di Open House Roma. L’iniziativa nasce dall’idea di un gruppo di architetti e comunicatori orientati all’innovazione socio-culturale. È un evento annuale che in 9 giorni celebra il design e l’architettura nella Capitale. Circa 200 siti di qualunque epoca,

Il cinema nel Cinema alla Radio (conservare, restaurare, proiettare)

Marcello Mastroianni sul set di 8½

Il cinema nel Cinema alla Radio (conservare, restaurare, proiettare) è un’iniziativa promossa da Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Rai Radio3 e Direzione Radio Rai che contribuisce a valorizzare il patrimonio del più importante archivio cinematografico italiano e testimonia l’impegno culturale, didattico e formativo che la Cineteca Nazionale svolge con la sua attività di preservazione

La scrittura per immagini di Dacia Maraini

Dacia Maraini

LA SCRITTURA PER IMMAGINI DI DACIA MARAINI CSC – Cineteca Nazionale presenta cinque cortometraggi in Super8 di Dacia Maraini Roma, Cinema Farnese Arthouse giovedì 4 maggio 2023, ore 19.00 proiezioni e incontro con Dacia Maraini e Annamaria Licciardello ingresso libero fino a esaurimento posti Tra le scrittrici italiane più importanti, popolari e tradotte del Novecento,

XX secolo. L’invenzione più bella. Seconda edizione parte IV

"Il Gattopardo" di Luchino Visconti

Si chiude con la quarta tranche di programmazione, dal 10 aprile al 4 giugno, la seconda edizione di XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA, la rassegna – a cura di Cesare Petrillo – realizzata da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema. In programma al cinema

Roma città aperta

Roma città aperta, di Roberto Rossellini (1945)

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani uccise in un’azione di guerra 33 soldati nazisti. Pronta la risposta tedesca: per ogni soldato ucciso sarebbero stati eliminati dieci italiani. Il giorno dopo, 24 marzo, 335 uomini scelti a caso tra prigionieri politici, ebrei e civili furono giustiziati e gettati nelle antiche cave di via Ardeatina,

Thaïs a Toute le mémoire du monde

Thaïs, Anton Giulio Bragaglia, 1916-17

Debutta a Parigi, all’interno del festival Toute le mémoire du monde, il restauro di Thaïs, rarissimo film futurista italiano di Anton Giulio Bragaglia. Girato nell’autunno 1916 e arrivato nelle sale l’anno successivo, Thaïs è l’unica opera sopravvissuta delle quattro realizzate da Bragaglia nella sua fase giovanile e d’avanguardia, in questo caso insieme al regista Riccardo Cassano. Considerato film di culto

XX Secolo – L’invenzione più bella II edizione, parte terza

L'uomo di paglia, Pietro Germi (1958)

XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA II edizione24 ottobre 2022 – 4 giugno 2023 200 capolavori #soloalcinema parte III6 febbraio – 9 aprile Roma, Cinema Quattro Fontane con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito CinemaMediapartner: MYmovies prosegue anche la programmazione a Firenze in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana – Cinema La Compagnia clicca

CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia al 40. Torino Film Festival

“Milano calibro 9” di Fernando Di Leo (1972)

CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente al 40. Torino Film Festival (25 novembre/3 dicembre) con i seguenti progetti presentati dalla Cineteca Nazionale e dalla Scuola Nazionale di Cinema. Nella sezione Back To Life, CSC – Cineteca Nazionale presenterà due restauri in anteprima mondiale: Milano calibro 9 (1972)di Fernando Di Leo (27 novembre alle 19.30, al cinema Massimo, alla presenza diBarbara Bouchet) e Il processo di Verona (1963) di Carlo Lizzani (1° dicembre alle

Ruth Beckermann a Milano, Roma, Palermo per proiezioni e masterclass

Ruth Beckermann

È dedicata a Ruth Beckermann (Vienna, 1952) la nuova retrospettiva di FILMMAKER dal titolo Ruth Beckermann, l’immagine della parola, realizzata con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura. Da oltre quarant’anni punto di riferimento dell’indagine sul cinema documentario e più in generale “di ricerca”, Filmmaker ha scelto di omaggiare nell’edizione 2022 (dal 18 al 27 novembre a Milano, Cinema Arlecchino) una delle voci

Aggettivo donna. Il cinema di Annabella Miscuglio

Il cinema di Annabella Miscuglio

Il 19 novembre Scena Spazio Cinema presenta Aggettivo donna. Il cinema di Annabella Miscuglio, una giornata di proiezioni a cura di CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Filmstudio dedicata alla regista, operatrice culturale e militante femminista Annabella Miscuglio. Figura di spicco nel cinema e nell’audiovisivo indipendente e sperimentale dalla fine degli anni ’60 in