CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente al 40. Torino Film Festival (25 novembre/3 dicembre) con i seguenti progetti presentati dalla Cineteca Nazionale e dalla Scuola Nazionale di Cinema. Nella sezione Back To Life, CSC – Cineteca Nazionale presenterà due restauri in anteprima mondiale: Milano calibro 9 (1972)di Fernando Di Leo (27 novembre alle 19.30, al cinema Massimo, alla presenza diBarbara Bouchet) e Il processo di Verona (1963) di Carlo Lizzani (1° dicembre alle
È dedicata a Ruth Beckermann (Vienna, 1952) la nuova retrospettiva di FILMMAKER dal titolo Ruth Beckermann, l’immagine della parola, realizzata con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura. Da oltre quarant’anni punto di riferimento dell’indagine sul cinema documentario e più in generale “di ricerca”, Filmmaker ha scelto di omaggiare nell’edizione 2022 (dal 18 al 27 novembre a Milano, Cinema Arlecchino) una delle voci
Il 19 novembre Scena Spazio Cinema presenta Aggettivo donna. Il cinema di Annabella Miscuglio, una giornata di proiezioni a cura di CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Filmstudio dedicata alla regista, operatrice culturale e militante femminista Annabella Miscuglio. Figura di spicco nel cinema e nell’audiovisivo indipendente e sperimentale dalla fine degli anni ’60 in
Nell’ambito della rassegna cinematografica Pasolini prossimo nostro – a cura di Azienda Speciale Palaexpo e CSC – Cineteca Nazionale – il 17 novembre, alle 20.00 al Palazzo delle Esposizioni, avrà luogo la presentazione del libro di Goffredo Fofi Per Pasolini (La Nave di Teseo, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2022). Introducono Alberto Anile e Maurizio Ponzi. A seguire è in programma la proiezione di 12
Esattamente cento anni fa nasceva Francesco Rosi (Napoli, 15 novembre 1922 – Roma, 10 gennaio 2015). È stato uno dei grandi Maestri del cinema contemporaneo, perché, come spiegava Martin Scorsese, «è riuscito a delineare un’intera cultura con grande sensibilità artistica, coniugata al suo occhio vigile di etnografo. I suoi film non sono né melodrammi, né thriller, fanno
Il progetto e le forme di un cinema politico VI edizione IL FASCISMO: UN VENTENNIO DI IMMAGINI Rassegna cinematografica – Giornata di studio Incontri seminariali – Performance – Presentazione del volume dedicato ROMA – 7/ 12 novembre 2022 Casa del Cinema Università Roma Tre – Dams Sapienza Università di Roma Libreria Spazio Sette Ingresso libero
Su Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998) la critica ha spesso storto il naso, probabilmente non perdonandogli che dopo un folgorante esordio si sia fatto costringere dall’industria cinematografica a realizzare in fretta e furia opere dal sicuro incasso commerciale. A rendergli giustizia esce un libro scritto da due studiosi e critici
Dal 24 ottobre continua lo speciale omaggio al regista romano a cura del CSC – Cineteca Nazionale a cento anni dalla sua nascita. In programma alla Casa del Cinema, fino al 28 novembre, una rassegna di suoi film, due documentari a lui dedicati e una tavola rotonda. Il 24 ottobre prende il via alla Casa del
in occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO Il Palazzo delle Esposizioni presenta PASOLINI PROSSIMO NOSTRO rassegna cinematografica a cura diAzienda Speciale Palaexpo e Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale Sala Cinema | 20 ottobre – 08 dicembre 2022 INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE proiezioni in pellicola 35mm e DCPscarica il
Dopo il successo delle prime settimane arriva la seconda parte di XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA 24 ottobre 2022 – 4 giugno 2023 200 Capolavori #soloalcinema Parte II: 12 dicembre 2022 – 5 febbraio 2023 Roma, Cinema Quattro Fontane a cura di Cesare Petrillo realizzata da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero