CSC Lab, la nuova offerta formativa della Scuola Nazionale di Cinema, propone una serie di laboratori intensivi di formazione, tenuti da docenti altamente qualificati, protagonisti del cinema nazionale e internazionale e rivolti a coloro che intendano approfondire e aggiornare la propria preparazione. Al termine del Laboratorio la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia rilascerà un attestato
LABORATORIO INTENSIVO SERALE ON LINE SUL LAVORO DELL’AIUTO REGISTA, DELLA SEGRETARIA DI EDIZIONE E DELL’ASSISTENTE ALLA REGIA NEL CINEMA E NELLA PUBBLICITÀ IL CORSO affronta i seguenti temi: l’organizzazione delle riprese dell’aiuto regista, la supervisione del linguaggio e della continuità della segretaria di edizione, la gestione degli attori degli assistenti alla regia. Partendo dai compiti
La realtà produttiva delle aziende si sta spostando sempre più verso l’uso di contenuti multimediali e soprattutto video, come strumento di mercato e per l’accrescimento del proprio brand. Che l’azienda sia di piccole, medie o grandi dimensioni, la necessità di padroneggiare i social network e le produzioni video, è ormai comune a tutte. È nato
Il Centro superiore di arte e disegno Barreira A+D si trova in quella che era un’antica fabbrica di spazzole sulla Gran Via Fernando el Católico, che, solo per la sua singolarità, è di per sé una fonte di ispirazione e creatività. Il campus ha una superficie totale di 3000 mq distribuiti tra aule tecniche provviste
Quando nel lontano 1902 Georges Méliès fece schiantare la sua navicella spaziale sulla luna, la cinematografia si rese conto che i confini tra il mondo reale e quello immaginifico nella rappresentazione si erano visibilmente assottigliati. Col passare del tempo le abilità di creazione degli effetti visivi (VFX), ovvero l’insieme delle tecniche attraverso le quali le
Nell’arco del triennio sono affrontati dettagliatamente tutti gli elementi che concorrono alla creazione del sonoro di un film: dialoghi, suoni ambientali, rumori, effetti e musica, quali tasselli informativi ed espressivi indispensabili nella narrazione cinematografica. Durante la prima annualità la didattica prevede per tutti il riconoscimento mentale e conoscitivo della tipicità del suono che accompagna un’immagine,
IL CORSO prevede un’analisi approfondita delle similitudini e delle differenze tra il cinema americano, il cinema italiano – sia d’autore, sia commerciale – e la produzione pubblicitaria. Il set, le organizzazioni produttive e le metodologie artistiche. Dallo spoglio all’ordine del giorno. Dal piano di lavorazione al momento della regia e delle riprese. Dall’ordine delle inquadrature
IL CORSO intende mostrare le molteplici vie grazie alle quali gli autori possono liberamente scegliere come raccontare alcune scene o interi film partendo dai due estremi della continuità e della discontinuità. Le «leggi» della continuità rappresentano un riferimento imprescindibile, una competenza da padroneggiare anche solo per decidere poi di trasgredirla. Una volta apprese tutte le
Il piano di studi del corso di scenografia ha l’obiettivo primario di formare giovani talenti negli specifici ambienti della progettazione e della realizzazione scenografica nel campo cinematografico e dell’audiovisivo, in tutte le sue forme e specificità. Il percorso formativo è mirato a dotare i futuri scenografi di tutte le competenze, umanistiche, tecniche, teoriche e applicative
La scrittura ha migliaia di anni di vita, ma nel cinema e nella serialità ha raggiunto una delle sue forme più compiute trovando una nuova, profonda densità narrativa. Tutti gli aspetti della scrittura cinematografica e seriale vengono affrontati durante il triennio del corso di Sceneggiatura attraverso una serie di insegnamenti, esercizi specifici e laboratori che