Negli scorsi anni si è messo laccento sulla figura del padre ed alcuni aspetti del femminile, nel 2012 sarà il tema della famiglia al centro delle proiezioni e dei dibattiti del ciclo Cinema e Psicoanalisi.
Prosegue con un omaggio a Paolo Buonvino la serie curata da Sergio Bassetti sui musicisti dello schermo. Alle 21.00 incontro con Paolo Buonvino e a seguire “Romanzo criminale” di Michele Placido (2005).
L’appuntamento di questo di Cinema e psicoanalisi porta il tema della precarietà sul territorio dell’adolescenza, con film di Bolognini, Archibugi, Zanasi.
Al cinema Trevi una rassegna sul cinema bellico: alcuni dei più famosi combat movies che hanno glorificato lirripetibile lavoro dei nostri registi, come Enzo G. Castellari, Umberto Lenzi, Sergio Garrone e Roberto Bianchi Montero.
Con accompagnamento musicale dal vivo del M° Antonio Coppola.
Martedì 20 incontro moderato da Oreste De Fornari con Paolo Benvenuti, Simone Casavecchia, Masolino DAmico, Valentino Davanzati, Virgilio Fantuzzi, Enzo Natta,
LItalia si racconta è un progetto di Anec Lazio e Cinecittà Luce per la diffusione di selezionati documentari contemporanei. Il primo martedì del mese fino ad agosto in varie sale di Roma e Lazio.
Mario Camerini, lautore per eccellenza, insieme ad Alessandro Blasetti del cinema del Ventennio, stretto tra il muto e il neorealismo, oggetto di studi sempre più approfonditi, ma ancora da esplorare.
Alle 17.00 “Velluto blu” di David Lynch (1986, 122) e alle 19.15 incontro con Laura Mulvey, Paola Bono, Veronica Pravadelli.
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Laura Mulvey “Cinema e piacere visivo”.
Il film più recenti di Julio Bressane testimoniano con inedito rigore (e rinnovata sregolatezza) il processo di mise en abîme di alcuni snodi chiave della cultura occidentale.