Home > Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia

Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia

Protocollo anti contagio CSC

In conformità a quanto disposto nel Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, il Centro Sperimentale di Cinematografia pubblica il Protocollo aziendale anti-contagio, nel quale vengono indicati i provvedimenti organizzativi che ci consentiranno di garantire la continuità dei servizi e delle attività nel periodo di emergenza.

Siamo felici di annunciare che dal 18 maggio riprende l’offerta mensile di libri dal catalogo CSC

banner tre libri per trenta giorni

I SETTANT’ANNI DELLA CINETECA NAZIONALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIAautore: Alfredo Baldi (a cura di)anno di edizione: 2019 pagine: 239collana: Bianco e Nero a coloridistribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografia – Rubbettino Editoreprezzo ordinario di vendita: € 18,00  prezzo scontato (20%) : € 14,40 ACQUISTA SUL BOOKSHOP La Cineteca Nazionale, che è parte integrante del Centro Sperimentale

Dal 18 maggio la Biblioteca Luigi Chiarini del CSC riapre al pubblico su appuntamento

La Biblioteca Luigi Chiarini riapre al pubblico dal 18 maggio esclusivamente su appuntamento, da richiedere all’email biblioteca@fondazionecsc.it. La richiesta di appuntamento dovrà essere accompagnata dalla lista dei materiali da visionare con le relative collocazioni e una tempistica di permanenza oraria (di massima) in sala utenza. Nella risposta verranno spiegate nel dettaglio le modalità di accesso e le buone pratiche che l’utente sarà

Lucky Red e Centro Sperimentale di Cinematografia insieme per non fermare la creatività del cinema

Allievi del CSC sul set

In un momento così difficile per il Paese e per l’industria cinematografica, che come molti settori soffre dello stallo causato dalla diffusione del coronavirus, l’antidoto è guardare al futuro, porre le basi per una ripresa più forte e di qualità quando l’emergenza sarà passata. È in quest’ottica che il Centro Sperimentale di Cinematografia e Lucky

Tra i materiali digitali messi a disposizione dal Centro Sperimentale ricordiamo il Portale del cinema muto

Presentazione alla Casa delo cInema del Portale del Cinema muto

Tra i materiali digitali messi a disposizione dal Centro Sperimentale e nell’ambito della collaborazione tra la Casa del Cinema di Roma e il Centro Sperimentale di Cinematografia “I lunedì della Cineteca”, proponiamo oggi, invece di un singolo film o di un incontro con un artista contemporaneo, la presentazione di un utilissimo strumento di consultazione online,

Il Ferraniacolor alla giornata di studi sul colore organizzata dalla Cinémathèque française

La Conservatrice della Cineteca Nazionale, Daniela Currò, ha svelato al pubblico francese storia e curiosità della prima pellicola a colori prodotta in Italia

La Conservatrice della Cineteca Nazionale, Daniela Currò, ha svelato al pubblico francese storia e curiosità della prima pellicola a colori prodotta in Italia Il cinema italiano è stato ben rappresentato alla Journée d’étude internationale — Histoires de la couleur à l’écran organizzata dalla Cinémathèque française, in collaborazione con il Centre Pompidou e il CNC (Centre national du cinéma et

Il Centro Sperimentale di Cinematografia aderisce all’appello internazionale per il cineasta iraniano Mohammad Rasoulof

La figlia del regista iraniano Mohammad

Mohammad Rasoulof, vincitore dell’Orso d’oro del festival di Berlino, rischia di essere incarcerato nel suo paese. Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nella persona del suo Presidente Felice Laudadio e di tutti i suoi allievi, docenti e lavoratori aderisce all’appello internazionale per il cineasta iraniano Mohammad Rasoulof, che rischia di essere incarcerato nel suo paese. Come già

Pubblichiamo in allegato il Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi Contemporanei. Leggi la graduatoria dei vincitori pubblicata il 29 maggio 2020

Logo Sensi Contemporanei

Profili vari. Pubblichiamo in allegato il Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi Contemporanei.  Scarica il bandoScarica il facsimile per la domandaLeggi l’avviso del 31 03 2020 di proroga scadenza Leggi l’avviso del 30 aprile 2020Leggi l’avviso del 14 maggio 2020Leggi la graduatoria dei vincitori pubblicata il 29 maggio

Pubblichiamo in allegato il Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi Contemporanei. Leggi la graduatoria dei vincitori pubblicata il 29 maggio 2020

Logo Sensi Contemporanei

PROFILO 1A – COD: CSC 7 PROFILO 1A – COD: CSC 7– Consulenza per lo svolgimento di attività di docenza nell’ambito del modulo formativo “Politiche Progetti e Processi” previsto nel progetto CinemadaMare di cui al Primo Atto Integrativo all’APQ Sensi Contemporanei- Lo Sviluppo dell’industria audiovisiva nel Mezzogiorno – Regione Basilicata. Pubblichiamo in allegato il Bando

Avviso di indizione gara

Logo CSC

Pubblichiamo una comunicazione di gara in data odierna 21 febbraio 2020. Si comunica che in data 02 marzo 2020, alle ore 16.00, sarà pubblicata la GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI LABORATORIO PER LE ESIGENZE DI DIGITALIZZAZIONE E RESTAURO DEL PATRIMONIO FILMICO DELLA CINETECA NAZIONALE FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA DI ROMA