Home > Il grande regista televisivo Antonello Falqui ci ha lasciati

In occasione della giornata mondiale delle persone con disabilità, il CSC – Cineteca Nazionale collabora con associazione + cultura accessibile cinemanchìo

Nell’ambito del progetto “FILM SOCIAL LAB Il cinema: uno strumento di formazione sociale e civile”, il 3 dicembre proiezione de “Le mani sulla città” di Francesco Rosi a Venaria Reale (Torino).

CNC – DIRÉCTION DU PATRIMOINE, BOIS-D’ARCY E PARIGI, 19 E 20 NOVEMBRE 2019

Il CSC – Cineteca Nazionale partecipa al convegno Découvertes du cinéma muet italien dans les collections du CNC (19 – 20 , CNC –  Diréction du patrimoine, Bois-d’Arcy e Parigi, 291, Boulevard Raspail), in occasione del quale i notevoli fondi di cinema muto italiano (filmici e non) del CNC verranno presentati, discussi e contestualizzati da archivisti, ricercatori e storici del

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta le due pubblicazioni dedicate a Piero Tosi. Palazzo delle Esposizioni 13 dicembre”

Il portiere di notte" di Liliana Cavani

“Il 19 dicembre, poi, “Il portiere di notte” di Liliana Cavani, costumi Piero Tosi, nell’edizione restaurata dal CSC e introdotto dalla regista”

“Inaugura dal Festival di Berlino il nuovo Blog curato da Alberto Crespi “The Front Page – Notizie dal Centro”

"Isle of Dog" di Wes Anderson (2018)

“Il blog è uno strumento di comunicazione del Centro Sperimentale di Cinematografia e servirà a tessere trame connettive tra il miglior cinema contemporaneo e Scuola Nazionale di Cinema e Cineteca Nazionale.”

“Presentato a Hollywood Party il volume “Vittorio De Sica. L’arte della scena” di Flavio De Bernardinis edito dal CSC con Istituto Luce Cinecittà ed Edizioni Sabinae”

Flavio De Bernardinis

“Nella puntata di “Hollywood Party” anche un paio di “ospitate” tv di De Sica, in particolare una parodia del famoso “processo di Frine” con Gina Lollobrigida.”