Falqui era un diplomato del Centro Sperimentale di Cinematografia. Aveva frequentato il corso di regia dal 1947 al 1949
Il grande regista televisivo Antonello Falqui ci ha lasciati

Falqui era un diplomato del Centro Sperimentale di Cinematografia. Aveva frequentato il corso di regia dal 1947 al 1949
Nell’ambito del progetto “FILM SOCIAL LAB Il cinema: uno strumento di formazione sociale e civile”, il 3 dicembre proiezione de “Le mani sulla città” di Francesco Rosi a Venaria Reale (Torino).
Il CSC – Cineteca Nazionale partecipa al convegno Découvertes du cinéma muet italien dans les collections du CNC (19 – 20 , CNC – Diréction du patrimoine, Bois-d’Arcy e Parigi, 291, Boulevard Raspail), in occasione del quale i notevoli fondi di cinema muto italiano (filmici e non) del CNC verranno presentati, discussi e contestualizzati da archivisti, ricercatori e storici del
La mostra, sede di eventi e proiezioni, prosegue fino al 12 gennaio
“Proiezioni e incontri, ingresso gratuito. “
“Insieme ad Alberto Anile, curatore del volume, sarà presente Alberto Crespi”
“Il 19 dicembre, poi, “Il portiere di notte” di Liliana Cavani, costumi Piero Tosi, nell’edizione restaurata dal CSC e introdotto dalla regista”
“Con una prefazione di Gilles Jacob e un’introduzione di Felice Laudadio. “
“Il blog è uno strumento di comunicazione del Centro Sperimentale di Cinematografia e servirà a tessere trame connettive tra il miglior cinema contemporaneo e Scuola Nazionale di Cinema e Cineteca Nazionale.”
“Nella puntata di Hollywood Party anche un paio di ospitate tv di De Sica, in particolare una parodia del famoso processo di Frine con Gina Lollobrigida.”