Il 25 settembre Luciano Salce avrebbe compiuto cento anni. In occasione dell’anniversario, una serie di iniziative ricorderà una delle figure più multiformi della cultura italiana del Novecento, capace di spaziare in ogni forma di spettacolo con un talento smisurato celato dietro l’ironia. Tali iniziative ruoteranno attorno alla Mostra Luciano Salce, L’ironia è una cosa seria
Il 25 settembre Luciano Salce avrebbe compiuto cento anni. In occasione dell’anniversario, una serie di iniziative ricorderà una delle figure più multiformi della cultura italiana del Novecento, capace di spaziare in ogni forma di spettacolo con un talento smisurato celato dietro l’ironia. Tali iniziative ruoteranno attorno alla Mostra Luciano Salce, L’ironia è una cosa seria – Edizione
Nell’ambito della 37. edizione della Settimana Internazionale della Critica, nella sezione SIC@SIC dedicata ai cortometraggi, saranno presentati in concorso “Resti” di Federico Fadiga e “Reginetta” di Federico Russotto. Resti è una riflessione sulla rimanenza, sui rapporti con le cose che sono state. Un’indagine su una nostalgia paradossale, che si manifesta in una stagione della vita comunemente
CSC – Cineteca Nazionale sarà presente alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, nella sezione Venezia Classici, con tre restauri in anteprima mondiale: “La marcia su Roma” di Dino Risi, Teresa la ladra” di Carlo Di Palma e La voglia matta” di Luciano Salce. I film saranno l’occasione per rendere omaggio a Monica Vitti, celebrare i centenari della nascita di Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e Luciano Salce, e ricordare Catherine Spaak.
CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa, e Ivrea Città Industriale del XX Secolo e Città di Ivrea presentano QuoR Code Il cuore di Ivrea nei film di famiglia 11 luglio, ore 18:00 Visitor Centre Unesco, via Guglielmo Jervis n. 11, Ivrea L’11 luglio 2022 presso il Visitor Centre Unesco di Ivrea in occasione dei quattro anni
Con il patrocinio di Ivrea Capitale del Libro 2022 ISMEL e CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa presentano ZOLFO Un chimico e un attore raccontano l’oro del diavolo Con Gabriele Vacis e Salvatore Coluccia Mercoledì 6 luglio 2022, ore 21.30 Parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa, viale della Liberazione, 4, Ivrea in caso di pioggia l’evento si svolgerà
Torna l’iniziativa promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, la Direzione Musei Statali della Città di Roma con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Museo dei Granatieri, 15 giorni all’insegna
La 68ma edizione del Taormina Film Fest (26 giugno/2 luglio) festeggia due grandi icone della commedia: Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. I due mitici attori verranno ricordati dai figli, Paola e Gian Marco, con la proiezione di Venga a prendere un caffè da noi di Alberto Lattuada, con Tognazzi, e Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto, scritto, diretto e interpretato da Gassman, nelle versioni restaurate dal CSC – Cineteca
Il CSC – Cineteca Nazionale è presente al Cinema Ritrovato, tra i più importanti appuntamenti internazionali dedicati alla valorizzazione del cinema di patrimonio, promosso dalla Cineteca di Bologna, con due importanti restauri nella sezione “Ritrovati e restaurati”. Lunedì 27 sarà presentato La ricotta Director’s cut di Pier Paolo Pasolini. Introducono Francesca Angelucci e il conservatore di CSC – Cineteca Nazionale Alberto