Home > Al via un nuovo Festival realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia

Al via un nuovo Festival realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia

Conferenza stampa festival cineteca 2025

“Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”.Omaggi, riscoperte, cinema sperimentale, tanti ospiti e incontri con ex allievi Dal 31 marzo al 6 aprile a Roma a ingresso libero al CSC, alla Casa del Cinemae a Spazio SCENA-sala che verrà messa a disposizione del CSC dalla Regione Lazio Il Centro Sperimentale di Cinematografia realizza e promuove il

Costanza Quatriglio e Steve Della Casa tra i protagonisti dei Nastri d’Argento – Documentari

Costanza Quatriglio vince il Nastro d'Argento Documentari 2025

Nell’ambito dei Nastri d’Argento – Documentari, Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio, Direttrice artistica del CSC – Sede Sicilia, è il vincitore della sezione dedicata a “‘”Cinema, Cultura, Spettacolo”’”. Già acclamato alla Berlinale 2024 nella sezione Forum, è il film più personale di Costanza Quatriglio. Nel gennaio 2022, la regista dona alla Regione Sicilia l’archivio

Presentato a Roma il numero 610 della rivista “Bianco e nero” dedicato a Gian Maria Volonté

Presentazione Bianco e nero 3 marzo 2025

Il 3 marzo è stato presentato a Roma il numero 610 della rivista “Bianco e Nero” dedicato a Gian Maria Volonté, edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae. La serata, organizzata da Circuito Cinema presso il multisala Giulio Cesare, aveva in programma la presentazione del volume alla presenza di importanti ospiti quali

Alba Rohrwacher, Direttrice artistica del corso di Recitazione del CSC, tra i presentatori della 97esima Notte degli Oscar

Alba Rohrwacher tra i presentatori della 97esima no9tte degli Oscar

Alba Rohrwacher, Direttrice artistica del corso di Recitazione del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, è stata tra i presentatori della 97esima edizione della Notte degli Oscar. L’attrice è apparsa accanto ad Angelina Jolie nel biopic “Maria” di Pablo Larrain sugli ultimi giorni della Divina Maria Callas, ed è stata protagonista e voce narrante della

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC marzo 2025

Tre libri per trenta giorni marzo 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Carmelo BeneFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 85, n. 609, mag.-ago. 2024autore: Giancarlo Mancini (a cura)anno: 2024pagine: 147editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni Sabinae ISBN: 9791280023759 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Partendo da un numero di «Bianco

Giovedì 20 febbraio al CSC proiezione del documentario “Vakhim” di Francesca Pirani e incontro con l’autrice

Francesca Pirani al CSC

Giovedì 20 febbraio al CSC è stato proiettato per gli allievi il documentario “Vakhim” di Francesca Pirani, selezionato alle Giornate degli Autori – Notti Veneziane nel 2024 e ne è seguito un incontro con l’autrice. Si tratta della storia del vero figlio adottivo di Francesca Pirani arrivato dalla Cambogia nel 2008 all’età di quattro anni –

La presidente Gabriella Buontempo in dialogo con i dipendenti del Centro Sperimentale di Cinematografia

Venerdì 14 febbraio la Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo ha incontrato i dipendenti della Fondazione, nella sala Pietro Germi, avviando un dialogo aperto.  La Presidente ha raccontato: «La mia esperienza al Centro Sperimentale di Cinematografia è iniziata a ventidue-ventitré anni, in qualità di assistente della mia maestra Lina Wertmüller. Ero emozionantissima: sapevo

La sede Piemonte del CSC, dedicata all’Aninamazione, dà l’addio alla cara amica e grande artista Cristina Làstrego

Cristina Lastregò, animatrice

Cristina Làstrego è mancata a Torino il 13 febbraio scorso. Illustratrice, pittrice, architetta, animatrice la cui inesauribile creatività ha alimentato una lunga, felice ed eclettica attività sempre svolta con l’inseparabile marito Francesco Testa. “Lastrego & Testa”: una vivace bottega artigianale, uno studio indipendente capace di affermarsi, anche in un settore industriale competitivo come quello dell’animazione,

Gli allievi di montaggio e suono del CSC – Scuola Nazionale di Cinema incontrano Antonietta De Lillo

Giovedì 13 febbraio nella sala Pietro Germi del CSC è stato proiettato e commentato il documentario L’occhio della gallina della regista, attrice, produttrice, scrittrice, sceneggiatrice e fotografa Antonietta De Lillo, presente nella shortlist dei David di Donatello 2025. Al documentario hanno partecipato diversi ex allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Il film racconta la

La Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriella Buontempo, incontra gli allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema

Incontro presidente Buontempo e allievi

La Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo ha incontrato per la prima volta, gli allievi di tutti i corsi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema: «Ogni volta che devo incontrare dei ragazzi che si stanno formando, rivedo me stessa nel percorso che voi state iniziando adesso e che io ho iniziato anni