Home > “La Cineteca Nazionale sarà presente al festival Il Cinema Ritrovato 2015 (27 giugno – 4 luglio) con due nuovi restauri, una retrospettiva e due nuove pubblicazioni”

“La Cineteca Nazionale sarà presente al festival Il Cinema Ritrovato 2015 (27 giugno – 4 luglio) con due nuovi restauri, una retrospettiva e due nuove pubblicazioni”

La copertina di "«Il mio cuore è un gatto spezzato. Il mio sguardo è frantumato». Cinema, arti e mestieri" di Raffaele Andreassi, a cura di Fulvio Baglivi, CSC - Cineteca Nazionale, 2015

“La retrospettiva “La bella gioventù. Renato Castellani”, curata da Emiliano Morreale, proporrà, tra l’altro: “I sogni nel cassetto” (1957) con l’inedito finale alternativo, il director’s cut di “Nella città l’inferno” (1959) e la versione recentemente restaurata de “Il brigante” (1960).”

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia è in lutto: è scomparso a soli 42 anni Michele Carrillo, diplomato in regia nel 2003”

Michele Carrillo sul set di Sole. Foto Antonio Carrillo

“Tutti gli alunni, i docenti e i lavoratori del Centro Sperimentale accolgono la notizia con stupore e dolore, e si stringono ai suoi due figli e alla sua famiglia. I funerali si svolgeranno domani venerdì 26 ottobre, alle 17, nella cattedrale di Capua.”

“Cinema Trevi: il 3 dicembre giornata dedicata al ricordo di Raffaele Andreassi, giornalista, poeta, regista di film e documentari. Alle 21.00 incontro con Callisto Cosulich, Paolo Luciani, Sergio Toffetti.”

Locandina di "Flashback", di Raffaele Andreassi (1968)

“A partire dalle 18.45 una selezione di documentari, tra cui “Antonio Ligabue pittore” e dopo l’incontro proiezione il lungometraggio “Flashback”, affascinante esempio di cinema psicologico.”

“Cineteca Nazionale e Archivio Nazionale Cinema d’Impresa presentano un inedito assoluto di Eduardo De Filippo, ritrovato e restaurato nel 2014”

Eduardo De Filippo in "Sogno o realtà", filmato inedito ritrovato e restaurato nel 2014

““Sogno o realtà”, un film di circa 6 minuti realizzato da Eduardo nel 1948, sarà presentato il 4 aprile al cinema Trevi nell’ambito della rassegna “I giorni e le notti: l’Arte di Eduardo”.”

“Cinema Trevi: per la retrospettiva “Alberto Grimaldi. L’arte di produrre”, martedì 10 e mercoledì 11 marzo giornate dedicate al western, con film di Sollima e Sergio Leone.”

"Per qualche dollaro in più"

“Faccia a faccia” (1967), “La resa dei conti” (1966), “Per qualche dollaro in più” (1965), “Il buono, il brutto, il cattivo” (1966), con altri materiali, documenti e documentari, su Michele Lacerenza e Sergio Leone.”

“La rassegna “A qualcuno piace classico” prosegue in marzo con “Grisbì” di Jacques Becker (1954) e “La terra trema” di Luchino Visconti (1948). Al Palazzo delle Esposizioni”

Particolare della locandina della rassegna "A qualcuno piace classico". Palazzo delle Esposizioni (21 febbraio - 26 giugno 2012)

“Dieci capolavori della settima arte, dieci registi leggendari, dieci modi diversi di intendere il cinema che hanno lasciato un segno indelebile nell’immaginario del ventesimo secolo.”