07 Agosto 2025
Avviso pubblico per la selezione di uno sponsor a sostegno dei lavori di ristrutturazione e delle spese di esercizio del Cinema Europa in Roma. Art. 1 – Premessa e finalità La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, organismo pubblico controllato dal Ministero della Cultura, in attuazione del proprio mandato istituzionale e al fine di valorizzare il
20 Maggio 2025
Nell’Aula magna Pietro Germi del CSC si è svolto un incontro con lo scrittore e poeta Daniele Mencarelli (Premio John Fante Opera prima nel 2019 per La casa degli sguardi, Premio Strega Giovani nel 2020 per il romanzo Tutto chiede salvezza, Premio Flaiano 2022 per Sempre tornare) e con la sceneggiatrice Monica Zapelli (Due David
24 Marzo 2025
La Giuria della Stampa del Cortinametraggio, composta da Cristiana Allievi, Alessandra Magliaro, Alessia De Antoniis, Steve Della Casa e Martina Barone, ha premiato il cortometraggio Phantom di Gabriele Manzoni, prodotto da CSC – Scuola Nazionale di Cinema, esprimendo la seguente motivazione: “Per L’occhio registico capace di raccontare un tema già affrontato molto spesso nel cinema
18 Marzo 2025
Nonna Felicita di Mario Mattoli, 1938Il film recentemente ritrovato sarà proiettato al festivalCustodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale *** I film è parte della collezione filmica del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia conservatadall’Archivio Nazionale Cinema Impresa Il 4 aprile, alle ore 17:00, sarà presentato il film Nonna Felicita realizzato nel 1938 da
02 Marzo 2025
La Biblioteca Luigi Chiarini del CSC ha recentemente catalogato la collezione di soggetti, sceneggiature e documenti appartenuti a Emilio Vesperini (1925-1989), che, tra la metà degli anni ’70 e la fine degli anni ’80, ricoprì ruoli di vertice in diverse società del gruppo dell’Ente autonomo di gestione per il cinema. La donazione, avvenuta nel 2024
29 Ottobre 2024
28 Giugno 2024
Attori e registi, a capo di CSC e Cineteca di Bologna parlano di sogni e bisogni della cultura del grande schermo. Ma anche dei set che hanno vissuto insieme “Il Centro Sperimentale di Cinematografia è un posto seducente e ammaliante: solo passeggiare per i suoi corridoi, gli stessi che hanno vissuto la presenza per diversi
24 Giugno 2024
Pubblichiamo una lettera a Sergio Castellitto, presidente del CSC, da parte dei direttori artistici e docenti dei corsi.
29 Febbraio 2024
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia saluta il regista Paolo Taviani La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Paolo Taviani, maestro del nuovo cinema italiano degli anni sessanta insieme al fratello Vittorio, con il quale fu conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Il Centro Sperimentale di Cinematografia lo ricorda con affetto, sottolineando la grande
31 Gennaio 2024
Rotary club L’Aquila Gran Sasso d’Italia in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Abruzzo, in relazione allo svolgimento della quindicesima edizione del Premio delle scienze e delle arti “G. B. Bruno”, bandisce un concorso riservato ad un/una giovane diplomato/a del corso di “Reportage audiovisivo” iscritto al triennio didattico 2020/22. Scarica il bando.
10 Ottobre 2023
Alla 18ma Festa del Cinema di Roma con tre restauri in anteprima mondialea cura del CSC – Cineteca Nazionale: “Basta guardarla” di Luciano Salce,“Sissignore” di Ugo Tognazzi e “L’odore della notte” di Claudio Caligari Alla 21ma edizione di Alice nella Cittàtre cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinemae il restauro di “Il cavaliere
08 Giugno 2023
La notte, corto di diploma in animazione di Martina Generali, Simone Pratola e Francesca Sofia Rosso sarà in concorso al Festival International du Film d’animation di Annecy, il più importante al mondo dei festival specializzati che si terrà dal 11 al 17 giugno prossimi. Il film è fondato sul concerto “La notte” di Antonio Vivaldi,
02 Novembre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioFellini Volume 1: Monografie, soggetti e sceneggiature, saggi in volumeautore: Marco Bertozzianno: 2002pagine: 156editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Federico FelliniCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 10,00 prezzo scontato (20%): € 8,00 Si tratta del primo volume di una trilogia che ricostruisce l’intero “corpus” degli studi
06 Giugno 2022
OPEN DAY CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA sabato 11 GIUGNO 2022via Tuscolana, 1520 – Romaingressi alle ore: 10.30 o 14.30 E’ necessaria la prenotazione all’indirizzo email: laura.fronzi@fondazionecsc.it Specificando: cognome e nome, orario e corso a cui si è interessati (un solo corso per ogni turno) Non sono ammessi accompagnatori FINO AD ESAURIMENTO
05 Giugno 2022
Lunedì 6 giugnoore 18.30 Schiavo della furia (Raw deal, 80’), Anthony Mann 1948ore 20.30 La furia umana (White Heat, 114’), Raoul Walsh 1949 Martedì 7 giugnoore 18.15 La furia umana (replica)ore 20.30 La polizia bussa alla porta (The Big Combo, 87’), Joseph Lewis 1955 Mercoledì 8 giugnoore 18.30 La polizia bussa alla porta (replica)ore 20.30 Il mistero del falco (The Maltese Falcon, 101’), John Huston 1941 Domenica
20 Febbraio 2022
INGMAR BERGMANLUNEDÌ 21 FEBBRAIOore 16.00 Persona Ingmar Bergman 1968ore 18.00 Il silenzio (Tystnaden) Ingmar Bergman 1963ore 20.30 Sussurri e grida (Viskningar och rop) Ingmar Bergman 1972 MARTEDÌ 22 FEBBRAIOore 16.00 Sussurri e grida (replica)ore 18.00 Sorrisi di una notte d’estate (Sommarnattens leende) Ingmar Bergman 1955ore 20.30 Persona (replica) DOMENICA 27 FEBBRAIOore 11.00 Il posto delle
27 Ottobre 2021
E’ in corso la 27° edizione di Visioni italiane, festival organizzata dalla Cineteca di Bologna. Il Centro Sperimentale di Cinematografia è presente con 6 corti in concorso. Di seguito le date di proiezione all’interno del programma. Margherita di Alice MurgiaMartedì 26 ottobre h. 16 presso il cinema Lumiere/Sala Scorsese Tropicana di Francesco RomanoSecondo me di
26 Ottobre 2021
Il CSC – Cineteca Nazionale, domani 27 ottobre, celebra la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo presentando la versione restaurata del film “La mirabile visione” di Luigi Sapelli (1921); la proiezione avrà luogo alla Casa del Cinema, alle 18.30, con musicazione dal vivo del M° Antonio Coppola. Il film, dedicato alla vita e alle opere di
26 Luglio 2021
La Sede Lombardia CSC organizza i seguenti corsi – certificati AVID – dedicati al software di montaggio AVID MEDIA COMPOSER: – Corso BASE – AVID MC101– Corso AVANZATO – AVID MC 110 Scarica qui la brochure con il dettaglio dei due corsi. Le prossime date disponibili:CORSO BASE (MC101) 6-10 settembre 2021 18-22 ottobre 2021 CORSO
26 Febbraio 2021
Edito da Bulzoni e Centro Sperimentale della Cinematografia è la riproposta – in due volumi – di un libro leggendario e da tempo introvabile, le interviste realizzate a suo tempo da Francesco Savio con tutti i protagonisti del cinema italiano fra le due guerre. La nuova edizione è curata da Adriano Aprà, che presenterà il volume
17 Febbraio 2021
“Recitare per lo schermo è molto più una questione di essere, piuttosto che fingere di essere” .Michael Caine CSC LAB, la nuova offerta formativa della Scuola Nazionale di Cinema, propone una serie di laboratori intensivi di formazione, tenuti da docenti altamente qualificati, protagonisti del cinema nazionale e internazionale, e rivolti a coloro che intendano approfondire e aggiornare la propria preparazione.
25 Gennaio 2021
C’è un pezzetto di Centro Sperimentale anche in SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano, la docu-serie prodotta e diffusa da Netflix a partire dal 30 dicembre 2020, che ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica un capitolo importante e doloroso della storia italiana, innescando dibattiti e riflessioni. Attraverso testimonianze e immagini di repertorio, la docu-serie racconta
22 Gennaio 2021
Il 21 gennaio del 2021 è morta a Roma Cecilia Mangini. Era nata a Mola di Bari il 31 luglio del 1927. Nata in Puglia, cresciuta a Firenze, aveva cominciato ad appassionarsi al cinema già frequentando i CineGUF in epoca fascista. Nel 1952, a 25 anni, si era trasferita a Roma e aveva cominciato a
21 Gennaio 2021
Alleghiamo il bando.Per scaricare anche il fac simile per la domanda cliccare a destra sul secondo download.Leggi l’avviso con i candidati ammessi pubblicato il 4 marzo 2021.Leggi l’avviso del 15 marzo con i vincitori.
07 Gennaio 2021
Il catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini – centro di documentazione sul cinema tra i più rilevanti del mondo, con un patrimonio di carattere bibliografico ed archivistico di oltre 130.000 documenti – è da diversi anni comodamente consultabile anche tramite smartphone e tablet grazie all’APP BiblioChiarini. L’APP, fornita da DM Cultura, completamente rinnovata nella grafica e
07 Ottobre 2020
L’Associazione ex allievi si è resa protagonista di un bellissimo evento, che ha dato vita a un progetto di Maya Vetri, progetto che in un momento così difficile è riuscito a portare il cinema tra le persone, nei condomini, sui terrazzi e nei cortili, gli spazi che tutti noi abbiamo vissuto principalmente quest’anno. Il cinema
29 Settembre 2020
Il bando è in allegato insieme al fac simile di domanda di partecipazione. Clicca su download per scaricare il bando e il fac simile. Il 23 ottobre è stato pubblicato un avviso relativo al bando. Scarica l’avviso cliccando sul terzo download.
17 Settembre 2020
Nel centenario della nascita, la Cineteca Nazionale ricorda uno dei più grandi poeti del cinema e non solo. Geniale affabulatore, creatore di mondi immaginifici e interiori, originalissimo sceneggiatore, Tonino Guerra (16 marzo 1920 – 21 marzo 2012) ha una filmografia vastissima, iniziata negli anni gloriosi del neorealismo, proseguita nei toni grotteschi dalle sfumature surreali della
06 Luglio 2020
E’ arrivata una di quelle notizie che non si vorrebbero mai leggere né sentire: Ennio Morricone è morto stanotte in una clinica romana, per le conseguenze di una caduta. Ennio era nato a Roma il 10 novembre 1928, avrebbe compiuto tra qualche mese 92 anni. E’ stato, né più né meno, uno dei più grandi musicisti
29 Maggio 2020
Si pubblica qui in allegato la graduatoria dei vincitori della procedura selettiva di cui ai due bandi Sensi contemporanei del 28 febbraio 2020: Profilo 1A e Profili vari. Scarica la graduatoria.
20 Maggio 2020
In conformità a quanto disposto nel Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, il Centro Sperimentale di Cinematografia pubblica il Protocollo aziendale anti-contagio, nel quale vengono indicati i provvedimenti organizzativi che ci consentiranno di garantire la continuità dei servizi e delle attività nel periodo di emergenza.
18 Maggio 2020
I SETTANT’ANNI DELLA CINETECA NAZIONALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIAautore: Alfredo Baldi (a cura di)anno di edizione: 2019 pagine: 239collana: Bianco e Nero a coloridistribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografia – Rubbettino Editoreprezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%) : € 14,40 ACQUISTA SUL BOOKSHOP La Cineteca Nazionale, che è parte integrante del Centro Sperimentale
15 Maggio 2020
La Biblioteca Luigi Chiarini riapre al pubblico dal 18 maggio esclusivamente su appuntamento, da richiedere all’email biblioteca@fondazionecsc.it. La richiesta di appuntamento dovrà essere accompagnata dalla lista dei materiali da visionare con le relative collocazioni e una tempistica di permanenza oraria (di massima) in sala utenza. Nella risposta verranno spiegate nel dettaglio le modalità di accesso e le buone pratiche che l’utente sarà
22 Aprile 2020
In un momento così difficile per il Paese e per l’industria cinematografica, che come molti settori soffre dello stallo causato dalla diffusione del coronavirus, l’antidoto è guardare al futuro, porre le basi per una ripresa più forte e di qualità quando l’emergenza sarà passata. È in quest’ottica che il Centro Sperimentale di Cinematografia e Lucky
20 Aprile 2020
Tra i materiali digitali messi a disposizione dal Centro Sperimentale e nell’ambito della collaborazione tra la Casa del Cinema di Roma e il Centro Sperimentale di Cinematografia “I lunedì della Cineteca”, proponiamo oggi, invece di un singolo film o di un incontro con un artista contemporaneo, la presentazione di un utilissimo strumento di consultazione online,
16 Marzo 2020
La Conservatrice della Cineteca Nazionale, Daniela Currò, ha svelato al pubblico francese storia e curiosità della prima pellicola a colori prodotta in Italia Il cinema italiano è stato ben rappresentato alla Journée d’étude internationale — Histoires de la couleur à l’écran organizzata dalla Cinémathèque française, in collaborazione con il Centre Pompidou e il CNC (Centre national du cinéma et
10 Marzo 2020
Mohammad Rasoulof, vincitore dell’Orso d’oro del festival di Berlino, rischia di essere incarcerato nel suo paese. Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nella persona del suo Presidente Felice Laudadio e di tutti i suoi allievi, docenti e lavoratori aderisce all’appello internazionale per il cineasta iraniano Mohammad Rasoulof, che rischia di essere incarcerato nel suo paese. Come già
28 Febbraio 2020
Profili vari. Pubblichiamo in allegato il Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi Contemporanei. Scarica il bandoScarica il facsimile per la domandaLeggi l’avviso del 31 03 2020 di proroga scadenza Leggi l’avviso del 30 aprile 2020Leggi l’avviso del 14 maggio 2020Leggi la graduatoria dei vincitori pubblicata il 29 maggio
28 Febbraio 2020
PROFILO 1A – COD: CSC 7 PROFILO 1A – COD: CSC 7– Consulenza per lo svolgimento di attività di docenza nell’ambito del modulo formativo “Politiche Progetti e Processi” previsto nel progetto CinemadaMare di cui al Primo Atto Integrativo all’APQ Sensi Contemporanei- Lo Sviluppo dell’industria audiovisiva nel Mezzogiorno – Regione Basilicata. Pubblichiamo in allegato il Bando
21 Febbraio 2020
Pubblichiamo una comunicazione di gara in data odierna 21 febbraio 2020. Si comunica che in data 02 marzo 2020, alle ore 16.00, sarà pubblicata la GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI LABORATORIO PER LE ESIGENZE DI DIGITALIZZAZIONE E RESTAURO DEL PATRIMONIO FILMICO DELLA CINETECA NAZIONALE FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA DI ROMA
29 Novembre 2019
La mostra fotografica “Homenaje a Bernardo Bertolucci”, a Lima, sarà visitabile fino al 21 dicembre
29 Novembre 2019
Falqui era un diplomato del Centro Sperimentale di Cinematografia. Aveva frequentato il corso di regia dal 1947 al 1949
29 Novembre 2019
Nell’ambito del progetto “FILM SOCIAL LAB Il cinema: uno strumento di formazione sociale e civile”, il 3 dicembre proiezione de “Le mani sulla città” di Francesco Rosi a Venaria Reale (Torino).
29 Novembre 2019
Il CSC – Cineteca Nazionale partecipa al convegno Découvertes du cinéma muet italien dans les collections du CNC (19 – 20 , CNC – Diréction du patrimoine, Bois-d’Arcy e Parigi, 291, Boulevard Raspail), in occasione del quale i notevoli fondi di cinema muto italiano (filmici e non) del CNC verranno presentati, discussi e contestualizzati da archivisti, ricercatori e storici del
29 Novembre 2019
La mostra, sede di eventi e proiezioni, prosegue fino al 12 gennaio
28 Novembre 2019
“Proiezioni e incontri, ingresso gratuito. “
28 Novembre 2019
“Insieme ad Alberto Anile, curatore del volume, sarà presente Alberto Crespi”
28 Novembre 2019
“Il 19 dicembre, poi, “Il portiere di notte” di Liliana Cavani, costumi Piero Tosi, nell’edizione restaurata dal CSC e introdotto dalla regista”
28 Novembre 2019
“Con una prefazione di Gilles Jacob e un’introduzione di Felice Laudadio. “
28 Novembre 2019
“Il blog è uno strumento di comunicazione del Centro Sperimentale di Cinematografia e servirà a tessere trame connettive tra il miglior cinema contemporaneo e Scuola Nazionale di Cinema e Cineteca Nazionale.”