La Cineteca Nazionale presenta inoltre il film recentemente identificato “Wenn das Herz in Hass erglüht” (“Vampa d’odio”) di Kurt Matull (1917), con Pola Negri.
Nell’ambito della giornata omaggio dedicata a Nato Frascà. A seguire “Soglie” (1978) e “Kappa” (1965-66).
Al cinema Trevi, per le tre giornate di cinema tunisino, incontro con il regista Ala Eddine Slim e proiezione del suo “The Last of US” (2016, 94).
Giunta questanno al terzo appuntamento, dopo due edizioni di grande successo dedicate a Parigi e Berlino, la rassegna “Le Città Visibili” continua la sua ricognizione cinematografica con Madrid.
Mario Camerini, lautore per eccellenza, insieme ad Alessandro Blasetti del cinema del Ventennio, stretto tra il muto e il neorealismo, oggetto di studi sempre più approfonditi, ma ancora da esplorare.
Al cinema Trevi, quattro tappe in quattro città italiane nel segno del cinema tunisino classico e contemporaneo.
In occasione del Festival è stato realizzato il restauro de La romana
Il cinema debordante di Tony De Bonis incrocia il corpo di Alvaro Vitali… Alle 21.00 incontro con l’autore e a seguire anteprima nazionale di “È il cancro il mio amante”(2012).
Al cinema Trevi per la presentazione del restauro di “El Brazo fuerte” di Giovanni Korporaal (1958, 90′).
Al cinema Trevi giornata dedicata a De Sica. Alle 20.45 incontro con Italo Moscati e anche Andrea De Sica e presentazione del suo libro “Vittorio De Sica. Ladri di biciclette e ladri di cinema”.