Un giornata dedicata al tema del colore, inizialmente realizzato a mano, nel cinema muto, in occasione dell’uscita del libro “L’immagine colore. Limmagine colore. Le fer a cheval, un film Pathé” (Artdigiland 2016).
Archivi: Eventi
Incontro moderato da Silvia Tarquini con Giulia Barini, Franca Farina, Irela Nuñez, Maria Assunta Pimpinelli, Alice Rispoli, Marcello Seregni
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro a cura di Marcello Seregni “Limmagine colore. Le fer a cheval, un film Pathé” (Artdigiland, 2016).
Gianfranco Barra, un caratterista di razza
In occasione dellesordio alla regia con il cortometraggio Anno nuovo, vita nuova, la Cineteca Nazionale dedica una breve rassegna a un grande protagonista del cinema italiano: Gianfranco Barra.
Incontro moderato da Marco Giusti con Gianfranco Barra
A seguire Anno nuovo, vita nuova di Gianfranco Barra (2016).
Lo chiamavano Monnezza…
…ma era uno dei più grandi attori stranieri calato nelle lande del cinema italiano. La Cineteca Nazionale ricorda Thomas Milian.
Dario Argento e i luoghi della paura
«Un film di Dario non è mai né un horror né un giallo… è un film di Dario Argento!». (Sergio Stivaletti)
Incontro moderato da Elisa Gasbarri con Dario Argento, Franco Bellomo, Alessandro Benna, Diego Casale, Mirella D’Angelo, Davide Della Nina, Barbara Mautino, Sergio Stivaletti, Lara Wendel
A seguire Argento – Attori e Troupe raccontano il Maestro della Paura di Alessandro Benna (2016, 60′).
Visioni Sociali: Sconfinamenti
Lappuntamento di Visioni Sociali vuole essere un laboratorio cinematografico permanente per riflettere a 360 gradi sulle dinamiche sociali, politiche, culturali, narrate dal cinema italiano, e non solo.
Piero Tellini, un maestro del neorealismo
La Cineteca Nazionale rende omaggio, nel centenario della nascita, allo sceneggiatore e regista Piero Tellini.
Marisa Solinas. La Venere Fenice del cinema italiano
“Come laraba fenice Marisa Solinas è nata e rinata tante volte, trasformandosi grazie alle sue doti naturali e alle sue capacità, da attrice a cantante, da fotomodella a soubrette televisiva e benefattrice con il suo impegno nei confronti degli artisti”