Un’ipotetica “controstoria” del cinema italiano, attraverso figure di registe o attrici da ricordare e (ri)vedere.
La sottile linea rosa 3: appuntamenti con il cinema delle donne. Omaggio a Maria Schneider

Un’ipotetica “controstoria” del cinema italiano, attraverso figure di registe o attrici da ricordare e (ri)vedere.
Il 5 marzo è il compleanno di Pierpaolo Pasolini. Avrebbe compiuto 92 anni. Ma la storia italiana non è andata così. Lo ricordiamo con le sue ultime, straordinarie opere e un incontro.
Si è spento il 17 febbraio 2016 il grande regista e scrittore polacco Andrzej Zulawski.
Giornata dedicata al cinema della guerra di Libia 1911-1912, in collaborazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia e Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano.
Il cinema Trevi ospita per la quarta volta l’anteprima romana del Festival I mille occhi di Trieste. In programma Valerio Zurlini e altre preziose proposte del festival.
A ventanni dalla morte di uno dei cineasti più originali, Marco Ferreri (9 maggio 1997), la Cineteca Nazionale lo celebra con una retrospettiva.
Una selezione ulteriore per il Trevi dai curatori della retrospettiva sulla Titanus del Festival di Locarno realizzata in collaborazione con il CSC / Cineteca Nazionale. Programma a cura di Sergio M. Germani e Roberto Turigliatto.
Attore poliedrico con una filmografia prolifica ed eterogenea, Venantino Venantini lavora moltissimo in Italia e allestero.
Rassegna al cinema Trevi dedicata all’attore che ha dato vita a un commissario diverso, meno granitico dei tanti corpi poliziotteschi che riempivano gli schermi italiani degli Settanta.
Al cinema Trevi giornata omaggio ad una grande attrice italiana.