Arriva al cinema Trevi la sezione che il festival di Pesaro ha dedicato al cinema a basso budget e fuori formato.
Satellite – Visioni per il cinema futuro

Arriva al cinema Trevi la sezione che il festival di Pesaro ha dedicato al cinema a basso budget e fuori formato.
Riprende la serie dedicata ai fratelli nel cinema curata da Amedeo Fago, questo mese due giornate, dedicate rispettivamente ai fratelli Castiglioni e ai fratelli Scavolini.
A cavallo tra tradizione e sperimentazione, Mario Nascimbene si contraddistingue per la sua ricerca timbrica.
La rassegna getta uno sguardo sui film sulla televisione, da “Mille lire al mese” e “Batticuore” a “Reality”.
Per ledizione XIX del Festival, la Fondazione Ente dello Spettacolo ha accolto nel Comitato di selezione del Tertio Millennio irappresentanti delle altre religioni, per sviluppare una proposta cinematografica nel segno dellecumenismo e della pace.
Alle 20.30 film con accompagnamento musicale del M° Antonio Coppola. Didascalie in inglese.
La retrospettiva del Festival di Venezia, curata da Enrico Magrelli, Domenico Monetti, Luca Pallanch e organizzata dal CSC – Cineteca Nazionale, viene riproposta, in versione ampliata, con appuntamenti mensili monografici.
«Diventare regista è stato relativamente facile. Facevo laiuto di Blasetti e di Comencini che erano i migliori in Italia».
«Qualcuno dice che il cinema italiano naviga in brutte acque, allora facciamo le scelte giuste: di un regista come lui in Italia cè bisogno» (Lorenzo Procacci Leone, Circolo del cinema Dino Risi).
Prosegue con “Linferno bianco” di Ubaldo Maria Del Colle, (ep. de “I figli di nessuno”, 1921, 64), la serie dei film muti accompagnati dal vivo al pianoforte dal maestro Antonio Coppola.