Mercoledì 5 aprile alle 21.00 incontro moderato da Alessandro Boschi con Claretta Carotenuto, Maurizio Giammusso, Lucio Montanaro, Carola Penna, Pier Francesco Pingitore, Giovanna Ralli, Rolando Ravello, Gina Rovere, Enrico Vanzina.
Prosegue con Francesco Vezzoli la serie di giornate che la Cineteca Nazionale dedica alla videoarte. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Nel pozzo senza fondo del cinema italiano anni Settanta spuntano le incursioni alla regia di Mario Chiari e di un attore di Franco Giornelli.
Il lavoro unico di questi due cercatori-catalogatori-artigiani-reinventori mina le fondamenta della gran macchina spettacolare che è la visione del cinema.
Un appuntamento quindicinale (per ora) con linsegnamento di storia del cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Al cinema Trevi l’accostamento tra Film di Beckett e Not Film di Ross Lipman (2015).
Una ipotetica controstoria del cinema italiano, attraverso figure di registe o attrici che vogliamo ricordare e (ri)vedere. Giornata dedicata al tema delle coppie “miste”.
Appuntamento quindicinale con linsegnamento di storia del cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia. Alle 21.15
“Confessione di un commissario di polizia al Procuratore della Repubblica” di Damiano Damiani (1971).
Prosegue la grande rassegna dedicata a Luchino Visconti.
Nel ventennale della morte, la Cineteca Nazionale ricorda Enrico Maria Salerno, uno dei grandi protagonisti del cinema italiano del dopoguerra.