Una retrospettiva di tre giorni riattraversa la carriera di Jean Sorel, attore e gentiluomo, in 55 anni di cinema da protagonista. Film di Lizzani, Loy, Bolognini, Brusati, Questi, Visconti, Lattuada, Samperi, Vecchiali.
Jean Sorel, uno di noi

Una retrospettiva di tre giorni riattraversa la carriera di Jean Sorel, attore e gentiluomo, in 55 anni di cinema da protagonista. Film di Lizzani, Loy, Bolognini, Brusati, Questi, Visconti, Lattuada, Samperi, Vecchiali.
Alle 20.30 incontro con Patrizia Cacciani, Simone Sperduto,Virgilio Tosi. Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Simone Sperduto “Roberto Omegna e lIstituto Luce. Il cinema scientifico ed educativo dellItalia fascista”.
“Orizzonti 1960-1978” presenta alcuni significativi cortometraggi di Schifano, autore che ridefinisce i confini fra cinema e arte.
Giunto alla sua dodicesima edizione, il festival Ottobre Africano tocca per il secondo anno consecutivo anche Roma, con due giornate al Cinema Trevi organizzate in collaborazione con la Cineteca Nazionale.
Prosegue lappuntamento Cineteca Classic dedicato al cinema polacco, questa volta rivolto a Jerzy Skolimowski.
Guido e Maurizio De Angelis hanno scritto innumerevoli colonne sonore.
Jia Zhang-ke è considerato il rappresentante di maggior rilievo della cosiddetta Sesta Generazione del cinema cinese.
Alle 20.30 incontro moderato da Samuel Gross con François Bovier e Balthazar Lovay.
“Orizzonti 1960-1978” rende omaggio a Paolo Brunatto, scomparso un anno fa, con la sua opera più conosciuta, “Vieni, dolce morte (dellego)”, film-manifesto del cinema underground italiano.
Alle 20.45 incontro moderato da Paolo Mattera con Alberto Aghemo, Massimiliano Perrotta, Roberto Pensa, Angelo Sabatini