Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando
Il CORSO, della durata di un anno, è dedicato a chiunque voglia imparare la recitazione cinematografica. Il lavoro è quasi esclusivamente pratico. I partecipanti al corso impareranno tutto quello che serve per la professione: le tecniche di base, i metodi di lavoro e le tecniche più avanzate per iniziare un percorso nel cinema, televisione e pubblicità. Il metodo didattico unisce alcune tecniche
Il percorso didattico con la docente Sara Corso unisce, nella maniera più completa, le tecniche americane di Lee Strasberg, Sandy Meisner, Stella Adler, Uta Hagen e Script Analysis. È un percorso rivolto sia ad attori che vogliono imparare le basi delle tecniche, sia a chi già le conosce e desidera restare in allenamento. Per i
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, apre un bando per individuare, selezionare e formare giovani
Il 19, 20 e 21 giugno 2024 il Centro Sperimentale di Cinematografia apre le sue porte ad artisti, cineasti, scrittori provenienti dai luoghi attraversati dalla guerra, con una tre giorni di incontri, masterclass e proiezioni. Nel nome del dialogo, il CSC si fa soggetto partecipe e propulsore di un confronto volto a un auspicato cambiamento con una specifica attenzione alla formazione
IL CORSO è incentrato sullo studio del testo avendo come obiettivo e punto di partenza non le parole, ma le azioni in esse contenute. Scopo del lavoro è imparare a costruire un ruolo da interpretare attraverso lo studio delle strutture drammatiche e dello sviluppo dei personaggi nell’intera opera acquisendo una metodologia capace di essere riutilizzata
DESCRIZIONE E OBIETTIVI: il Master in Produzione Cinematografica vuole formare produttori, evoluti sia nella capacità di scegliere i progetti, sia nella compilazione di budget, bandi e piani finanziari, sia nel marketing ed anche nella conoscenza delle nuove frontiere della produzione audio visiva (transmedia storytelling, branded content,etc.). Un Master full immersion che tratterà tutti gli aspetti della produzione cinematografica e audiovisiva. Il