The Story of My Wife, film di coproduzione internazionale in concorso a Cannes, per la regia di Ildikò Enyedi, è ambientato negli anni’ 20 del Novecento e racconta la storia di Jacob Störr (Gijs Naber), il capitano di una nave mercantile. Mentre si trova in un bar con un suo caro amico, decide di fare
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
La scomparsa di Raffaella Carrà, diplomata in Recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia
Alle 16.20 del 5 luglio 2021, dopo una malattia che l’aveva costretta a non apparire più in pubblico, è morta a Roma Raffaella Carrà. L’annuncio è stato dato da Sergio Iapino: «Raffaella ci ha lasciati. È andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per
“Giochi” del nostro allievo Simone Bozzelli nella selezione del concorso internazionale “Pardi di domani” del Festival di Locarno
Siamo lieti di annunciare che il cortometraggio Giochi del nostro allievo Simone Bozzelli è stato selezionato nella sezione Pardi di domani (concorso internazionale), concorso dedicato ai cortometraggi internazionali di giovani talenti emergenti. Il 74° Locarno Film Festival si terrà dal 4 al 14 agosto sotto la guida del nuovo direttore artistico Giona A. Nazzaro. Una madre vuole
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC luglio 2021
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CINECITTA’ ANNI TRENTA. PARLANO 116 PROTAGONISTI DEL SECONDO CINEMA ITALIANO (1930-1943) 2 VOLL. autore: Francesco Savio, Adriano Aprà (a cura di) pagine: XIII, 398p., 399-827p.anno di edizione: 2021distribuzione: Centro Sperimentale Di Cinematografia, Bulzoni EditoreISBN: 9788868972103 Collana: Bianco e Nero a colori n. 7prezzo ordinario
Il Centro Sperimentale piange la scomparsa di Clare Peploe, sceneggiatrice, scrittrice e regista
È morta ieri a Roma Clare Peploe, sceneggiatrice, scrittrice e regista. Era nata a Dar es Salaam, in Tanzania, nel 1942, da genitori inglesi. Dopo studi alla Sorbona di Parigi e all’università per stranieri di Perugia, aveva esordito nel cinema come assistente di Michelangelo Antonioni nel film “Zabriskie Point”. Lei e suo fratello Mark, anch’egli
“Pizza Panic”, scritto dagli allievi di sceneggiatura Leonardo Malaguti e Luca Murri Fabiano, è il progetto vincitore del Premio Claudio Nobis 2021
Pizza Panic, scritto dagli allievi di sceneggiatura Leonardo Malaguti e Luca Murri Fabiano, è il progetto vincitore della seconda edizione del Premio Claudio Nobis 2021, promosso in collaborazione con il Sngci e dedicato agli studenti di cinema. La sceneggiatura, premiata dalla Giuria “per l’audacia della trama che si muove volutamente tra nonsense e grottesco, uscendo dagli schemi
Presso la sede Lombardia, 26,27,28, 29 luglio, CSC Lab Montare un film, a cura di Massimo Germoglio
MONTARE UN FILM26-27-28-29 LUGLIO 2021con Massimo Germoglio24 ore in aula (o online)dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 IL CORSO: il corso insegnerà a montare la sequenza di un film. Un laboratorio pratico nel quale imparare ad organizzare un progetto, caricare e scegliere il materiale, organizzarlo nei bin, montare il video, sincronizzare la presa
A giugno prenderà il via la X edizione del CSC Lab Musica per film. Tre settimane: 28 giugno/2 luglio, 12/16 luglio e 26/30 luglio 2021, scadenza iscrizioni: 22 giugno 2021
Alle passate edizioni hanno preso parte: Ennio Morricone, Luis Bacalov, Nicola Piovani, Ludovic Bource, Mychael Danna, Bruno Coulais, Pivio (in coppia con Aldo De Scalzi 2 David di Donatello), Paolo Buonvino (un David di Donatello, un Nastro d’Argento e un premio Rota alla Mostra Internazionale di Venezia), Pasquale Catalano (un Nastro d’Argento e molteplici candidature
Laura Samani, Elisa Dondi, Marco Borromei e Francesco Munzi gli ex allievi CSC a Cannes con le loro opere
Accanto a Nanni Moretti che corre per la Palma d’oro, tra gli autori italiani a Cannes, alcuni ex allievi CSC. Nella sezione Semaine de la Critique è in programma Piccolo corpo (Small Body), scritto e diretto da Laura Samani, triestina, classe 1989, a Cannes per la seconda volta e ora all’esordio nel lungometraggio. Con lei, al soggetto
Il Centro Sperimentale di Cinematografia si unisce al dolore per la scomparsa di Peter Del Monte
Da parecchio non si sentiva parlare di Peter Del Monte. Il suo ultimo film, “Nessuno mi pettina bene come il vento”, risale al 2014. Eppure la notizia della sua scomparsa ha suscitato grande commozione. Non c’è da sorprendersi. Del Monte era un cineasta appartato e silenzioso, ma chiunque l’avesse conosciuto non poteva non volergli bene.