Home > “CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi marzo 2016”

“CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi marzo 2016”

“Questo mese Elio Petri, Raffaele Andreassi, omaggio a Ettore Scola, il cinema di Antonietta De Lillo, omaggio a Silvana Pampanini, cinema Sardo: Antonello Grimaldi, ART/Trevi, Omaggio a David Bowie, l’altro teatro: le cantine romane, Omaggio a Andrzej Zulawski, a tu per tu con il produttore: Valerio De Paolis.”

“Prosegue in marzo la retrospettiva “Paesaggi con figure. Il cinema di Michelangelo Antonioni” curata da CSC-Cineteca Nazionale presso la Casa del Cinema, Roma”

“Nel decennale della morte del grande regista (30 luglio 2007), la Cineteca Nazionale rende omaggio al suo cinema attraverso una serie di appuntamenti.”

“La Grande Bellezza” trionfa al 9° Festival del Cinema Italiano in Brasile “La Grande Bellezza” trionfa al 9° Festival del Cinema Italiano in Brasile”

“Il Festival è realizzato a San Paolo in Brasile con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia”

“Il 1 e il 2 dicembre al cinema Trevi retrospettiva dedicata al regista americano Ross McElwee. Il 2 incontro con l’autore, modera Giona Nazzaro”

“«Posso vivere mentre sto filmando?». Da questa domanda semplice quanto radicale nasce il cinema di un regista che ha trasformato la propria vita quotidiana in una storia emotiva degli ultimi quarant’anni della società americana.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale presenta al Torino Film Festival “Anna di Alberto Grifi e Massimo Sarchielli – Materiali espansi”

“Il CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con l’Associazione Culturale Alberto Grifi ha curato il restauro digitale di tutto il girato del film, della durata di circa undici ore.”

“CSC-Cineteca Nazionale. Programmazione al cinema Trevi dicembre 2013”

“Questo mese, Ross McElwee, Tertio Millennio, Christian De Sica regista, Cinema e psicoanalisi: Le forme della violenza, Maratona cinemusicale con il M° Antonio Coppola, Incontri con la cinematografia: Giuseppe Pinori, Il Cinema Sardo a Roma, Il passaggio dal muto al sonoro in Italia: rassegna e presentazione volume di Stefania Carpiceci, cinema classico polacco.”