Home > “CSC-Cineteca Nazionale. 1° e 2 marzo al cinema Trevi “Elio Petri, un autore inclassificabile”
“CSC-Cineteca Nazionale. 1° e 2 marzo al cinema Trevi “Elio Petri, un autore inclassificabile”
Share SHARE
"
Due importanti volumi recentemente usciti hanno fortunatamente riaperto il "caso Elio Petri", proponendo nuove riflessioni su un cinema più unico che raro, che sfugge da qualsiasi retorica. Quando si parla di cinema di denuncia in Italia il nome di Elio Petri non manca mai, viene recitato come una litania accanto ai nomi di Francesco Rosi e Damiani Damiani, modelli ineguagliabili per chiunque cerchi di indagare la realtà con la macchina da presa ed emblemi di una stagione aggressiva del cinema italiano di fronte agli stimoli proposti dalla società. Ma questo accostamento reiterato nel tempo, destituito di ogni approfondimento critico, non giova alla figura di Petri, elevato a totem di un cinema che vanta molti tentativi di imitazione (anche e soprattutto televisivi), ma che in realtà non ha fatto proseliti. Mentre il regista merita ben altra sorte e considerazione, prescindendo anche dal cinema di denuncia. Il cinema di Petri è stato capace di trascendere la realtà con l'arma del grottesco, ma anche di cogliere con sensibilità i mutamenti sociali in atto. Rimane, infatti, inclassificabile Todo modo, uno dei film più allarmanti del cinema italiano, che a distanza di quasi trentacinque anni non siamo ancora riusciti a definire, delineare, delimitare perché la Storia, con le sue contraddittorie vicende, ha contribuito a rendere ancora più intrigato e intrigante. Il mistero del film è il mistero di un regista che, affrontando prevalentemente (e rileggendo) la realtà circostante, ha quasi sempre evitato di parlare di se stesso, eppure la sua complessa personalità, il suo travaglio interiore (raccontati poi dal suo sceneggiatore di fiducia, Ugo Pirro, nel fondamentale libro Il cinema della nostra vita) sono comunque emersi, tra le righe. Dietro la denuncia si nascondeva un uomo che non si definiva un artista, tantomeno un intellettuale, ma «un adolescente, ancora senz'arte, né parte». Adolescente fino all'ultimo, per allontanare lo spettro della morte: «Se ci penso bene, ogni cosa si fa per sfuggire all'idea della morte, per passare il tempo, perché la mente sia occupata da altro che non dall'idea, o voglia o paura, di morire».
 
martedì 1
ore 16.30 La proprietà non è più un furto di Elio Petri (1973, 126')
«Il giovane bancario Total (F. Bucci), marxista-mandrakista e allergico al denaro, si licenzia e decide di colpire un ricco macellaio (U. Tognazzi), prototipo del ladrocinio organizzato, in quel che ha di più caro: la proprietà che, oltre a essere un furto, è una malattia [...]. Storia di una persecuzione e apologo grottesco in chiave espressionista-brechtiana "sulla nascita della disperazione in seno alla sinistra" (E. Petri), il film segna il passaggio del regista, autore della sceneggiatura con Ugo Pirro, a quella fase catastrofica, apocalittica e quaresimale che sarà accentuata in Todo modo (1976). "... sfocia in un nullismo che sfiora l'onda scettica di uno Swift senza concederci il bene di una breve sponda non bagnata, non inquinata da un senso di impotenza e di vuoto" (Pietro Bianchi). Troppo cupo, piuttosto isterico nella constatazione di un fallimento, privo di ironia e di gioia nel gusto della trasgressione. Notevoli il contributo di Luigi Kuveiller con una fotografia livida e deformante e il concertato dagli interpreti» (Morandini).
 
ore 18.45 La classe operaia va in paradiso di Elio Petri (1971, 115')
«La classe operaia, e il suo portaparola funzionale Lulù Massa, operaio alla catena di montaggio, riguarda direttamente il problema della rappresentazione sulla scena della "classe operaia", e dello spessore mitologico di cui "soffre" una tale rappresentazione. […] È dunque il film di Petri più radicalmente esposto, assieme a Todo modo - che ricordiamo fu un film anche di battaglia politica. E fu, conseguentemente, il film che più "divise", laddove, in certo modo, Indagine poteva unire, nell'equivoco però. […] Così come la scena politica italiana era occupata dalle lotte operaie nelle fabbriche, altrettanto il discorso attorno al politico tendeva a doppiare la scena del reale investendola del desiderio, ammantandola del velo mitologico» (Rossi).
 
ore 20.45 Incontro moderato da Emiliano Morreale con Goffredo Fofi, Paola Petri, Gabriele Rigola, Alfredo Rossi, Piero Spila
Nel corso dell'incontro verranno presentati i volumi: Alfredo Rossi, Elio Petri e il cinema politico italiano. La piazza carnevalizzata(Mimesis, 2015), Gabriele Rigola (a cura di), Elio Petri, uomo di cinema. Impegno, spettacolo, industria culturale(Bonanno, 2016)
 
a seguire Buone notizie di Elio Petri (1979, 116')
Buone notizie, film raro di Elio Petri, manifesta un pessimismo ormai inguaribile, saturo di spinte metafisiche. Racconta di un funzionario della televisione che incontra un vecchio amico ossessionato dalla paura di venire ucciso... «Petri mi spiega il suo "piccolo film", una storia che non mi dispiaceva. E propone di produrcelo noi [...]. Giriamo tanto materiale. C'era una comicità abbastanza astratta, strana, ma al primo montaggio il film non era niente male. [...] Elio [...] comincia a manipolare il film, a tagliare tutte le scene comiche, divertenti. [...] Petri mi spiega che non voleva ci accusassero di fare un film troppo vicino alla Wertmüller, che si rideva troppo. [...] Io non ero molto d'accordo sui tagli, però avevo un grande rispetto per Elio, persona straordinaria. Il film non ha successo. Forse Elio sapeva già del suo male incurabile perché nel film ogni tanto mi faceva ripetere una cosa strana per cui, inginocchiato davanti a una parete, dicevo agli altri: "io non voglio morire, non voglio morire!"» (Giannini).
 
mercoledì 2
ore 17.00 Un tranquillo posto di campagna di Elio Petri (1968, 107')
«Pittore di successo in crisi creativa, dilaniato dalla volontà di contestazione e dalle richieste del mercato, ha un rapporto schizofrenico di amore/odio con la donna che gli fa da amante, amministratrice e infermiera e, per sfuggirla, si rifugia in una villa veneta, da anni disabitata, e cerca la compagnia di un fantasma. Film sulla pittura (sulla pop art, usando i quadri dell'americano Jim Dine), sulla ricerca disperata della bellezza perduta, sulla morte dell'arte, sui rapporti tra arte e realtà, "... è prima di ogni altra cosa un giro di boa tecnico: di tecnica narrativa, di montaggio, di ritmi, di effetti speciali, di fotografia. Senza l'esperienza maturata sarebbero forse impensabili i successivi film..." (A. Rossi)» (Morandini).
 
ore 19.00 Todo modo di Elio Petri (1976, 137')
«Mentre in Italia si scatena una terribile epidemia, un centinaio di "notabili" del partito che governa l'Italia da tre decenni si riunisce in un albergo-convento, costruito nel sottosuolo di una pineta, per eseguirvi un corso di esercizi spirituali condotto dal severo gesuita don Gaetano. In realtà, indifferenti alle prediche del sacerdote, che non ha dubbi sulla loro corruzione, ai convenuti preme soltanto concordare una nuova spartizione del potere. Ben presto la riunione si trasforma in rissa; si arriva persino ad un morto cui altri, misteriosamente, seguono nei giorni successivi, gettando il terrore tra i politici riuniti. Forse l'opera più "politicamente scorretta" sulla figura di Aldo Moro (rappresentato da colui che tutti chiamano "il presidente"). Film cupo, grottesco, profetico, nel quale lo statista democristiano vi è rappresentato come colui che dovrà "portare la croce della mediazione sul Monte Calvario dei nuovi assetti". Il film fu girato nel 1975, proprio nel momento in cui le BR cominciavano a prendere in considerazione come possibili obiettivi di un sequestro, oltre a Moro, personalità politiche come Giulio Andreotti e Amintore Fanfani» (Uva).
Restaurato da Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con Surf Film, presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata
Copia proveniente dal Museo Nazionale del Cinema di Torino
 
ore 21.30 Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri (1970, 115')
Un commissario di polizia uccide la sua amante e lascia ovunque, nella casa della donna, indizi contro di sé. Vuole verificare fino a che punto il potere, di cui egli è un esaltato rappresentante, riuscirà a proteggerlo, al di là di ogni prova che possa incriminarlo. «Petri, preso alla gola dall'attualità, e probabilmente compiaciuto del suo ruolo scandaloso, ha insistito su un solo versante, forzando le tinte nella pittura dei metodi polizieschi. Ma basta scalfire con l'unghia il suo film, ricordare il timbro esistenziale che accompagna la sua opera precedente, per toccarne il tessuto più vero, intinto di angoscia storica espressa in forme di paradosso. Impressione accentuata dalla struttura narrativa, da quell'aprirsi e chiudersi del film su toni grotteschi (il delitto iniziale, il rinfresco sul finire) che stringe in una tenaglia di sarcasmo il cuore realistico del racconto» (Grazzini). Fra i tanti premi vinti, spicca l'Oscar per il miglior film straniero.
"
Iscriviti alla nostra Newsletter