“Mario Serandrei, montatore napoletano tra i più grandi del cinema italiano, e’ stato anche un grande intellettuale, tutto da scoprire. In programma film di Mattoli, Blasetti, Bragaglia, Matarazzo, Franciolini, Zurlini, Lizzani, e il noto “Giorni di Gloria”.”
Categoria: Non categorizzato
“Due giornate al cinema Trevi, per ricordare Carlo Lizzani, 14 e 15 ottobre”
“Il 15 ottobre alle 21 presentazione del libro di Eligio Imarisio “La parabola del neorealismo nelle Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani” (Carocci-Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014). Moderano Alberto Crespi e Marco Giusti, interventi di Eligio Imarisio, Francesco Lizzani, Giuliano Montaldo.”
“Pasqualino Settebellezze, restaurato dalla Cineteca Nazionale, presentato anche al Festival Lumière di Lione”
“Il Festival Lumière, diretto da Thierry Frémaux, omaggia Lina Wertmüller.”
“Dal 13 al 15 settembre al cinema Trevi anteprima di “I 1000 (o)cchi. Festival Internazionale del Cinema e delle Arti” (Trieste 18-26 settembre). Martedì 15 alle ore 21.00 incontro con Sergio Grmek Germani”
“Ideato e realizzato dall’Associazione Anno uno con la Cineteca del Friuli, diretto da Sergio Grmek Germani con un comitato artistico internazionale composto da Jurij Meden, Olaf Möller, Marina Mottin, Jackie Raynal, Roberto Turigliatto, il festival I mille (o)cchi giunge quest’anno all’ottava edizione.”
“12 settembre ore 21.00 al cinema Trevi presentazione dei volumi realizzati su Alberto Lattuada in occasione della retrospettiva del festival di Pesaro e incontro con Carla Del Poggio”
“Carla Del Poggio, compagna di una vita del regista, è stata interprete di suoi quattro film: Il bandito (1946), Senza pietà (1948), Il mulino del Po (1949) e Luci del varietà, coregia di Federico Fellini (1950).
“
“Cinema Trevi: dal 24 al 26 maggio “Angeli bianchi e diavoli neri: il cinema contro(verso) di Luigi Scattini”
“Il cinema di Luigi Scattini, giornalista, documentarista, produttore, ed infine dialoghista e direttore di doppiaggio.”
“Era notte a Hollywood. Classici del noir americano (Palazzo delle Esposizioni 20 novembre – 14 dicembre)”
“La partnership tra CSC-Cineteca Nazionale, Palazzo delle Esposizioni e Associazione La Farfalla sul Mirino produce un’altra preziosa rassegna: “Era notte a Hollywood. Classici del noir americano”.”
“Cinema Trevi 6 marzo: alle 21.00 presentazione del volume “Dario Argento: Tenebre. Lanalisi del film”. L’incontro sarà moderato da Nicola Calocero e vedrà la presenza del maestro dell’horror, di Giuliano Gemma e Claudio Simonetti.”
“Il volume di Francesca Lenzi, edito da Profondo Rosso, presenta lanalisi completa del film e un romanzo di Ludovica Croce, tratto dalla sceneggiatura. “
“Dal 7 al 12 marzo, al cinema Trevi, “I Ninchi e il cinema: un vizio di famiglia”
“Venerdì 10 marzo alle 21.30 incontro moderato da Boris Sollazzo con Arianna Ninchi, Gianfranco Pannone, Pasquale Pozzessere. “
“La Cineteca Nazionale presenta oggi al Festival di Roma un piccolo film ritrovato: Partire è un po morire di Giacinto Mondaini, con Peppino De Filippo (1951)”
“Il film, che propaganda l’idea di un’Europa unita, sarà riproposto il 23 e 24 ottobre alla Conferenza internazionale “Regulation: An Industry at a Crossroads”, organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e alla quale parteciperanno i delegati degli Stati membri dell’Unione Europea.”