Home > “Cinema Trevi: venerdì 13 febbraio incontro con Paolo Brunatto e Giuseppe Bertolucci. Presentazione di “Memorie, ma non solo…” (2008), di Brunatto. Alle ore 20.30″

“Cinema Trevi: venerdì 13 febbraio incontro con Paolo Brunatto e Giuseppe Bertolucci. Presentazione di “Memorie, ma non solo…” (2008), di Brunatto. Alle ore 20.30″

“Con questo mio film documentario ho voluto “restaurare” il ricordo di un’epoca della cultura italiana, che ebbe in Giuseppe Bertolucci e Roberto Benigni due eccezionali protagonisti» (Brunatto).”

“La collaborazione della Cineteca Nazionale con il Palazzo delle Espozioni e l’associazione La Farfalla sul Mirino si rinnova per la quarta edizione di “A qualcuno piace classico”

“La rassegna (Palazzo delle Esposizioni) a ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti) comincerà il 28 ottobre per proseguire, con cadenza bisettimanale, fino al 19 maggio 2015.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale a “Venezia Classici” con cinque restauri d’eccellenza e un convegno sull’evoluzione delle norme degli archivi filmici”

“Come dichiara Stefano Rulli, Presidente del CSC e Conservatore ad interim della Cineteca Nazionale, i cinque restauri, a partire dal capolavoro “Tutti a casa” di Comencini, autore del quale ricorre quest’anno il centenario, costituiscono un percorso storico-tematico, una sorta di rosselliniano “viaggio in Italia”.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale collabora con La Bottega delle Idee di Taranto e Apulia Film Commission per “Irresistibile Fougez”, omaggio all’attrice tarantina Anna Fougez”

“La Cineteca Nazionale ha restaurato per l’occasione “Fiore selvaggio” (1921), interpretato dalla Fougez, da una copia unica conservata nei propri archivi.”

“CSC-Cineteca Nazionale. Programmazione al cinema Trevi aprile 2015”

“Questo mese, cinema noir, grandi capolavori restaurati, Duccio Tessari, Massimo Fagioli, Mario Brenta, cinema muto accompagnato al pianoforte dal vivo, psicoanalisi e teatro, il cinema della Resistenza e molto altro. A fine mese comincia una nuova serie, “ART/Trevi”, con il cinema di Rä Di Martino.”

“Cinema Trevi: il 3 ottobre la retrospettiva su Dario Argento si apre con un incontro con l’autore (ore 21.00). Moderatore il critico Giona A. Nazzaro.”

“Saranno inoltre presentati due volumi sul cinema argentiano: il libro catalogo “Tagli. Il cinema di Dario Argento”, edito dal CSC, a cura di Domenico Monetti e Luca Pallanch, e “Dario Argento. Confessioni di un maestro dell’horror”, di Fabio Maiello.”

“La Biblioteca Vallicelliana ospita la mostra fotografica “Il senso di una cosa. L’EUR dal progetto urbanistico alla realtà di oggi”, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con il CSC”

“La mostra inaugura il 30 marzo e sarà visitabile fino al 15 aprile.”

“Il primo evento del 2016 al cinema Trevi e’ la rassegna “Mario Serandrei, un intellettuale in moviola”

“Mario Serandrei, montatore napoletano tra i più grandi del cinema italiano, e’ stato anche un grande intellettuale, tutto da scoprire. In programma film di Mattoli, Blasetti, Bragaglia, Matarazzo, Franciolini, Zurlini, Lizzani, e il noto “Giorni di Gloria”.”

“Due giornate al cinema Trevi, per ricordare Carlo Lizzani, 14 e 15 ottobre”

“Il 15 ottobre alle 21 presentazione del libro di Eligio Imarisio “La parabola del neorealismo nelle Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani” (Carocci-Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014). Moderano Alberto Crespi e Marco Giusti, interventi di Eligio Imarisio, Francesco Lizzani, Giuliano Montaldo.”