“Saranno inoltre presentati due volumi sul cinema argentiano: il libro catalogo “Tagli. Il cinema di Dario Argento”, edito dal CSC, a cura di Domenico Monetti e Luca Pallanch, e “Dario Argento. Confessioni di un maestro dell’horror”, di Fabio Maiello.”
Categoria: Non categorizzato
“La Biblioteca Vallicelliana ospita la mostra fotografica “Il senso di una cosa. L’EUR dal progetto urbanistico alla realtà di oggi”, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con il CSC”
“La mostra inaugura il 30 marzo e sarà visitabile fino al 15 aprile.”
“Film e rassegne della settimana al cinema Trevi (26 feb. – 3 mar. 2013)”
“Questa settimana: martedì giornata dedicata a Pino Pascali; il 27 alle 21.00 presentazione del libro “Gli invisibili – 2000-2010. Dieci anni di cinema nascosto”; il 28 Rossellini documentarista e, alle 21.00, incontro con Pino Bertucci; a partire dal 1° marzo, grande retrospettiva omaggio a Mariangela Melato.”
“Prosegue fino al 26 ottobre, al cinema Trevi, la retrospettiva su Lucio Fulci, parte del programma del Festival di Roma”
“La Cineteca Nazionale rende omaggio a Lucio Fulci, allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia nel dopoguerra, una delle personalità più complesse del mondo dello spettacolo italiano.
“
“aaa”
“
“Italian Neorealism and the Birth of Modern Cinema”
“30 ottobre 25 novembre 2009. Si inaugura il 30 ottobre a New York la retrospettiva “Il neorealismo italiano e la nascita del cinema moderno”, organizzata da Film Society del Lincoln Center, Cinecittà Luce e Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.”
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia incontra Andrzej Zulawski”
“Il 21 novembre il regista polacco incontrerà il pubblico del cinema Trevi, nell’ambito di una retrospettiva a lui dedicata, mentre il 22, giorno del suo 73° compleanno, incontrerà gli allievi della Scuola Nazionale di Cinema.”
“12 settembre ore 21.00 al cinema Trevi presentazione dei volumi realizzati su Alberto Lattuada in occasione della retrospettiva del festival di Pesaro e incontro con Carla Del Poggio”
“Carla Del Poggio, compagna di una vita del regista, è stata interprete di suoi quattro film: Il bandito (1946), Senza pietà (1948), Il mulino del Po (1949) e Luci del varietà, coregia di Federico Fellini (1950).
“
“Cinema Trevi: dal 24 al 26 maggio “Angeli bianchi e diavoli neri: il cinema contro(verso) di Luigi Scattini”
“Il cinema di Luigi Scattini, giornalista, documentarista, produttore, ed infine dialoghista e direttore di doppiaggio.”
“Era notte a Hollywood. Classici del noir americano (Palazzo delle Esposizioni 20 novembre – 14 dicembre)”
“La partnership tra CSC-Cineteca Nazionale, Palazzo delle Esposizioni e Associazione La Farfalla sul Mirino produce un’altra preziosa rassegna: “Era notte a Hollywood. Classici del noir americano”.”