Home > “Il Centro Sperimentale di Cinematografia ospita la prima fase della Conferenza Nazionale del Cinema “

“Nell’ambito del ricchissimo programma in partnership con il Festival di Roma, il CSC-Cineteca Nazionale propone un omaggio a Luigi Magni”

Monica Vitti in "La Tosca" di Luigi Magni (1973)

“Le proiezioni di “La Tosca” (1973) e “Arrivano i bersaglieri” (1980) si terranno il 10 novembre allo Studio 3 dell’Auditorium, rispettivamente alle 11.00 e alle 14.30.”

“Cineteca Nazionale e Istituto Italiano di Cultura a Budapest collaborano per una mostra fotografica dedicata ad Anna Magnani nell’anniversario dei 40 anni dalla morte”

Anna Magnani sul set di "Bellissima" (1951) di Luchino Visconti. Foto di Paul Roland

“Sarà esposta a Budapest una selezione della mostra “15 fotografi per Anna Magnani”, curata dal Centro Sperimentale di Cinematografia da materiali dell’archivio fotografico.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale, con il Festival di Roma, celebra il centenario di Claudio Gora. Presentato il volume a cura di Emiliano Morreale”

Paolo Stoppa in "La contessa azzurra" di Claudio Gora (1960)

“L’omaggio prevede un restauro, una retrospettiva all’Auditorium Parco della Musica, una retrospettiva parallela al cinema Trevi, e la presentazione del volume “Claudio Gora, regista e attore”, edito da CSC e Rubbettino Editore.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale realizza, con Ente dello Spettacolo, la mostra fotografica “Ritratto di Anna”

Anna Magnani

“La mostra inaugura l’8 novembre 2013 nell’ambito del Festival di Roma e si aggiunge ad altri omaggi resi all’attrice dal Festival e da CSC-Cineteca Nazionale nel quarantennale della morte. “

“Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi novembre 2013”

Cluadio Gora in "La polizia accusa: il servizio segreto uccide" di Sergio Martino (1975)

“Questo mese, in concomitanza con il Festival Internazionale del Film di Roma, la grande rassegna su Claudio Gora attore. Inoltre Festival del Cinema Polacco, Fellini, Fernando Di Leo, e i consueti appuntamenti con cinema e psicoanalisi, cinema muto, cinema delle donne, direttori della fotografia.”