Home > Si è tenuta il 19 maggio all’Italian Pavilion la conferenza stampa del Centro Sperimentale sulle prossime iniziative

Si è tenuta il 19 maggio all’Italian Pavilion la conferenza stampa del Centro Sperimentale sulle prossime iniziative

Nell’ambito del 78° Festival di Cannes, all’Italian Pavilion, il Centro Sperimentale di Cinematografia ha presentato alcune nuove iniziative che si svolgeranno nella storica sede romana tra l’autunno del 2025 e l’autunno 2026. A presentarle alla stampa italiana sono stati la Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo, il Direttore Generale Marcello Foti, il Conservatore del CSC – Cineteca Nazionale Steve Della Casa e l’avv Cristiana Massaro, componente

Da oggi, 19 maggio, è online il percorso bibliografico Intelleg(g)o… dunque sono. Lo sguardo che legge, l’identità che cresce tra cinema e letteratura, realizzato dalla Biblioteca per il Maggio dei libri 2025

In occasione del Maggio dei Libri 2025, la Biblioteca presenta il percorso bibliografico “Intelleg(g)o… dunque sono. Lo sguardo che legge, l’identità che cresce tra cinema e letteratura”, consultabile online sia nella sezione del catalogo Proposte di letture, sia in formato pdf scaricabile, qui. Il cinema, più di ogni altra arte contemporanea, è stato — e

Il Centro Sperimentale di Cinematografia annuncia a Cannes un nuovo Festival: il CSC – Contest Students Cinema – International Festival

La conferenza di presentazione il 19 maggio alle 15.00 nell’ambito del Festival di Cannes all’Italian Pavilion. Ingresso libero Clicca qui per sfogliare la cartella stampaOppure scarica il PDF quiIn fondo l’invito alla conferenza stampa Il Centro Sperimentale di Cinematografia annuncia il CSC – Contest Students Cinema – International Festival: un nuovo appuntamento dedicato alle opere cinematografiche e audiovisive realizzate dagli studenti frequentanti

Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla mostra “InVIsibili. Le Pioniere del Cinema”, visitabile dal 16 maggio al 28 settembre 2025

Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla mostra, e al più ampio catalogo, “InVIsibili. Le Pioniere del Cinema”, promossa dal Ministero della Cultura, realizzata e organizzata da Archivio Luce Cinecittà. La mostra è allestita all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma e sarà visitabile dal 16 maggio al 28 settembre 2025. L’iniziativa nasce dall’urgenza di restituire visibilità e riconoscimento a

Giulio Sangiorgio è il nuovo direttore di «Bianco e Nero», la rivista edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Minimum Fax. La presentazione ufficiale il 17 maggio al Museo Nazionale del Cinema di Torino

Giulio Sangiorgio

La storica rivista cinematografica «Bianco e Nero», edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e dalla casa editrice Minimum Fax, presenta il suo nuovo Direttore: il giornalista e critico cinematografico Giulio Sangiorgio. Giulio Sangiorgio (Lecco, 1984) è critico, docente e programmatore. È direttore responsabile del settimanale di cinema, televisione, musica e spettacolo Film Tv. È docente di

La 70° edizione dei Premi David di Donatello ha visto coinvolte numerose personalità legate al Centro Sperimentale di Cinematografia

Si è svolta ieri sera, negli studi di Cinecittà, la 70° edizione dei Premi David di Donatello ha visto coinvolte numerose personalità legate al Centro Sperimentale di Cinematografia. Pupi Avati – componente del CdA del Centro Sperimentale di Cinematografia – ha ricevuto il David alla carriera. Durante la cerimonia di presentazione al Quirinale il maestro

CSC – Cineteca Nazionale collabora all’11° edizione di Cinemente, rassegna di psicoanalisi e cinema

CSC – Cineteca Nazionale collabora anche quest’anno con “Cinemente”, la rassegna cinematografica che propone, da undici edizioni, una selezione di titoli strettamente legati ai temi della psicoanalisi.  “Cinemente” offre un’occasione unica di riflessione grazie alle testimonianze dei registi dei film in programma e autorevoli psicoanalisti, chiamati a confrontarsi insieme dopo le proiezioni. L’edizione 2025, in

Milano Calibro 9 , di Ferdinando Di Leo, nella versione restaurata dal Centro Sperimentale, on line gratuitamente su Arte

“Milano calibro 9” di Fernando Di Leo (1972)

Milano Calibro 9 , di Ferdinando Di Leo, nella versione restaurata dal Centro Sperimentale, sarà da maggio a luglio, gratis, on line sulla piattaforma di Arte nei seguenti paesi e con sottotitoli in 6 lingue: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldova, Paesi Bassi, Norvegia,

Il Centro Sperimentale di Cinematografia aderisce a Open House Roma e sarà visitabile domenica 25 maggio, dalle 10.00 alle 14.00

Il Centro Sperimentale di Cinematografia parteciperà anche quest’anno a Open House Roma, evento annuale giunto alla XIII edizione e in programma da sabato 24 maggio a domenica 1 giugno 2025. Nell’arco di nove giorni, la manifestazione celebra l’architettura, la storia e il design della capitale attraverso l’apertura al pubblico di circa 200 siti – solitamente

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC maggio 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Carlo Lizzani«Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia»,anno 81, n. 597, maggio-agosto 2020autore: a cura diGiovanni Spagnolettianno: 2020pagine: 199editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023070                                                                                                    prezzo ordinario di vendita: € 18,00                                                               prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero 597 di «Bianco e Nero» è