Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla 82. Mostra di Venezia: un restauro, quattro cortometraggi, e una nuova edizione de “L’atto creativo”

Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla 82. Mostra di Venezia: un restauro, quattro cortometraggi, e una nuova edizione de “L’atto creativo”

Locandina Venezia 82

Il Centro Sperimentale di Cinematografiaalla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale con il restauro di “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis a cura del CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A. Quattro corti prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema in Concorso: a Orizzonti Corti “Kushta Mayn,

Il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta un nuovo dossier, dedicato a “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis e al suo restauro

Roma ore 11

Il Centro Sperimentale di Cinematografia ha realizzato un nuovo dossier dedicato al restauro di “Roma ore 11” (1952) di Giuseppe De Santis, realizzato nel 2025 dal CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A. Uscito nel 1952 e prodotto da Titanus, “Roma ore 11” è uno dei titoli simbolo del neorealismo italiano; il film

Avviso di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Logo CSC

Avviso di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Art. 1 – Oggetto dell’avviso La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (di seguito “Fondazione”) indice una selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale, figura apicale responsabile della gestione operativa, amministrativa e organizzativa della Fondazione. L’incarico, a

CSC – Cineteca Nazionale collabora con il Festival Molise Cinema realizzando una videogallery dedicata a Sandra Milo

CSC – Cineteca Nazionale ha realizzato una videogallery dedicata a Sandra Milo in occasione dell’edizione 2025 del Festival Molise Cinema, in programma a Casacalenda dal 5 al 10 agosto. La videogallery, intitolata “Venere Milo”, sarà visitabile il 10 agosto all’Arena Scipione alle 21.30, a ingresso libero. Crediti: La donna che venne dal mare di Francesco De

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC agosto 2025

Tre libri per trenta giorni, agosto 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Dino Risi. Pensieri parole immaginiautore: Steve Della Casa (a cura di)anno: 2016pagine: 351editore: Centro sperimentale di cinematografia; Edizioni Sabinae; Istituto Luce CinecittàISBN: 9788898623471 prezzo ordinario di vendita: € 28,00 prezzo scontato (20%): € 22,40 Pubblicato in occasione del centenario della nascita di Dino Risi, uno dei maggiori registi italiani della

Sul nostro sito è disponibile il dossier su “Reazione a catena” di Mario Bava, restauro che CSC – Cineteca Nazionale presenterà a Locarno 78

Reazione a catena

Centro Sperimentale di Cinematografia presenta il dossier dedicatoa “Reazione a catena” di Mario Bava,nella versione restaurata grazie al supporto del CSC-Cineteca Nazionalein anteprima mondiale al 78° Locarno Film Fest «Ho sempre voluto realizzare un horror in italiano, con “Beetlejuice Beetlejuice” è come se l’avessi fatto. È il mio omaggio a Bava e Argento».(Tim Burton alla

A Venezia Classici il documentario “Elvira Notari. Oltre il silenzio”, realizzato in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale

CSC – Cineteca Nazionale collabora al documentario“Elvira Notari. Oltre il silenzio”, scritto e diretto da Valerio Ciriaci, una produzione Parallelo 41 produzioni, Awen Films e Luce Cinecittà. Il documentario – che verrà presentato 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale nella sezione Venezia Classici-documentari sul cinema -è prodotto da Antonella Di Nocera e co-prodotto da

Oltre 9.000 ingressi a “Quo Vadis?” ed “Effetto Notte”, le rassegne del CSC

Grande successo per le edizioni 2025 di “Quo Vadis?” e di “Effetto Notte”, le due rassegne romane promosse e realizzate dal CSC – Cineteca Nazionale – la prima in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo, la seconda d’intesa con il MiC e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, la Direzione Musei Statali della Città

Bando di selezione pubblica per il conferimento di un incarico di Direttore della Divisione Innovazione e Conservazione Digitale

Logo CSC

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA per il conferimento di un incarico di DIRETTORE DELLA DIVISIONE INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE DIGITALE Art. 1 – Oggetto della selezione La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia indice una selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzata al conferimento di un incarico di dirigente cui affidare la responsabilità della Divisione Innovazione e conservazione

Il CSC collabora alla rassegna “Notti di mezza estate” a San Martino al Cimino

Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora “Notti di mezza estate”: una rassegna culturale che trasformerà il cortile di palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino in un palcoscenico a cielo aperto, tra riflessione, arte e intrattenimento. L’iniziativa, promossa da Regione Lazio e Lazio Crea, accompagnerà il pubblico per tre weekend tra luglio e agosto.