Volonté è morto trent’anni fa, il 6 dicembre 1994. L’idea del numero è nata in parallelo al documentario Volonté – L’uomo dai mille volti, diretto da Francesco Zippel e presentato alla Mostra di Venezia del 2024. Con Zippel, che stava lavorando su Volonté proprio in vista dell’anniversario, abbiamo condiviso parte delle interviste che compaiono nel volume.
Giovanna I d’Angiò regina di Napoli : visione storica in 5 episodi 1345-1382 / Gemma Bellincioni film e. c. – [S.l. : s.n.], [1920?]. – 28 p. : ill. ; 25 cm. ((Sul frontespizio: Concessionari per il mondo: Monopolio Aurea Film Roma via Avignonesi 32, G. Gualtierotti Milano via Cordusio 2. Nel 1920, la soprano e
Partendo da un numero di «Bianco e Nero» uscito più di mezzo secolo fa (11-12, novembre-dicembre 1973), a cura di Maurizio Grande, ripercorriamo la carriera di Carmelo Bene da un punto di vista che va al di là del cinema, del teatro e di ogni altra singola disciplina. Nei saggi compresi in questo numero,
Sophia Loren festeggia, in questo 2024, un compleanno importante. Il Centro Sperimentale di Cinematografia ed Edizioni Sabinae hanno deciso di celebrarla con un numero a lei interamente dedicato di «Bianco e nero», la storica rivista di cinema del CSC. Dopo il numero su Anna Magnani che ha chiuso il 2023, chiudiamo idealmente il cerchio con
Posseduto 1(1950)-700(2020). Digitalizzato 1950-1954.
Posseduti e digitalizzati n. 3 e n. 5 1902 e n. 2 e n. 4 del 1903
Autore: Matteo Pollone e Caterina Taricano (a cura di) Anno: 2023 Pagine: 159 Editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Sabinae ISBN: 9791280023636 Collana: Grande cinema Descrizione Poeta autodidatta del cinema, regista selvaggio e affabulatore, guida antropologica di Pasolini nelle periferie romane, Sergio Citti è un autore senza eguali, anche al di fuori del panorama italiano. Da Vittorio Gassman a Fiorello, da
È disponibile in libreria e presso i principali rivenditori on line il numero 607 di «Bianco e nero», curato da Chiara Ricci, dedicato ad Anna Magnani. Descrizione Anna Magnani. A cinquant’anni dalla morte, «Bianco e Nero» compie un viaggio nel tempo raccontandoci quasi “in diretta” la più grande attrice del nostro cinema e del nostro teatro.
È disponibile in libreria e presso i principali rivenditori on line il numero 606 di «Bianco e nero», curato da Paolo Di Paolo, dedicato a Nanni Moretti. Pubblichiamo qui la quarta di copertina come introduzione alla lettura del volume. «Bianco e nero» è la rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia, edito da Edizioni Sabinae.
Mario Bava è uno dei registi italiani più studiati e amati dagli specialisti di cinema popolare. Il suo talento visivo e la sua leggendaria capacità di risolvere con espedienti a basso costo le situazioni produttive più complicate e apparentemente insormontabili sono stati stimoli per approfondimenti critici che hanno gettato una luce nuova sul cinema italiano. In