La retrospettiva è un progetto del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Cinema Trevi: Paesaggi con figure. Il cinema di Michelangelo Antonioni

La retrospettiva è un progetto del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Giuliano Gemma, Carlo Lizzani, Fabio Micolano, Morando Morandini, Franco Nero parlano di Florestano Vancini.
Grande avvenimento d’apertura festival, un filmino in 16 mm inedito di una famiglia inglese che, in vacanza a Ceylon, fa amicizia con una coppia famosa in viaggio segreto: Charlie Chaplin e Paulette Goddard!
(null)
Seconda parte di un lungo omaggio ad Alberto Sordi nel decennale della morte.
Nel corso dellincontro sarà presentato il numero 587 di «Bianco e Nero» (Centro Sperimentale di Cinematografia-Edizioni Sabinae, 2017). A seguire “Il cappello da prete “di Ferdinando Maria Poggioli (1943, 84).
Allievo di Gianni Di Venanzo, Carlo Di Palma ha lavorato con Petri, Montaldo, Antonioni, Puccini, Blasetti, Polidoro, Zampa, Gregoretti, Lumet, Ross e Benigni.
In occasione del decennale della morte la Sigismundus Editrice pubblica “L’alchimista di parole”.
Squillante come il sole, tagliente come una lama, lentamente, anno dopo anno, il giallo deborda, portandosi dietro un’altra idea di Italia…
Benigni attraversa la storia dellItalia degli ultimi quarantanni, dalle folgoranti apparizioni televisive degli anni ’70, che scuotono il conformismo della tv pubblica, agli ultimi successi cinematografici internazionali.