La rassegna dà un assaggio dei grandi sodalizi di Trovajoli: con Dino Risi, Luigi Magni ed Ettore Scola.
Musicisti dello schermo: Armando Trovajoli

La rassegna dà un assaggio dei grandi sodalizi di Trovajoli: con Dino Risi, Luigi Magni ed Ettore Scola.
Nell’ambito della giornata dedicata ad Armando Trovajoli, alle 21.00 incontro con Ennio Bispuri. A seguire “Maccheroni” di Ettore Scola (1985)
Un ciclo di film dedicato al cinema di guerra iraniano, importante fenomeno cinematografico ancora attivo a più di ventanni della fine del conflitto tra Iran-Iraq che lha generato.
La retrospettiva si pone in relazione alla rassegna internazionale Roma Jazz Festival, che, come ogni autunno, si tiene in ottobre presso lAuditorium-Parco della Musica.
Il melodramma. Il noir. Due forme di espressione per raccontare l’Italia dal dopoguerra fino agli anni Settanta.
Nell’ambito della rassegna di cinema iraniano: “Uno sguardo allindietro. Lesperienza della guerra”. Alle ore 19.00
La rassegna “Uno sguardo allindietro. Lesperienza della guerra nel cinema iraniano” è un evento promosso dall’Istituto Culturale dell’Ambasciata iraniana in Italia e dalla Cineteca Nazionale. Ingresso gratuito.
Alle 21.00 relazione della psicanalista Daniela Lucarelli e incontro moderato da Fabio Castriota con Paolo Virzì.
Nell’ambito della rassegna Cinema e psicoanalisi, dedicata quest’anno al tema della famiglia. Modera Fabio Castriota
Il 31 ottobre alle 21.00 Marc Giallini introduce “Io, loro e Lara” di Carlo Verdone.