Il 15 settembre alle 21 presentazione del libro di Eligio Imarisio “La parabola del neorealismo nelle Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani” (Carocci-Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014).
Archivi: Eventi
Incontro moderato da Steve Della Casa con Marco Giusti, Eligio Imarisio, Francesco Lizzani, Giuliano Montaldo
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Eligio Imarisio La parabola del neorealismo nelle Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani (Carocci-Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014)
Lucio Fulci, il terrorista dei generi
La Cineteca Nazionale rende omaggio a Lucio Fulci, allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia nel dopoguerra, una delle personalità più complesse del mondo dello spettacolo italiano.
Incontro con Paolo Albiero, Giovanni Fago, Fabio Frizzi, Antonella Fulci, Sergio Salvati, Roberto Sbarigia. Modera Franco Grattarola
Per la rassegna dedicata a Lucio Fulci. Aseguire Uno strano tipo di Lucio Fulci (1963, 90′)
Incontro con Marcello Garofalo e Antonietta De Lillo
Nell’ambito della retrospettiva dedicata a Lucio Fulci.
Si avvisa il gentile pubblico che l’evento Jodorowsky è stato annullato
Il film è un esercizio di autobiografia immaginaria. Sebbene i fatti e i personaggi siano reali, la finzione supera la realtà in un universo poetico.
Cera una volta il prossimamente. Omaggio a Igino Lardani
Alle 20.30 incontro con Miro Grisanti, Sara Manini, Carlo Verdone. Modera Fabio Micolano
Incontro moderato da Fabio Micolano con Miro Grisanti, Sara Manini, Carlo Verdone
Nell’ambito dell’omaggio al “trailerista” Igino Lardani . A seguire “C’era una volta il prossimamente” di Fabio Micolano (2014, 67′)
Fratelli nel cinema: Taviani e Martino
Nella storia del cinema, sono stati tanti i fratelli che, in collaborazione o in competizione, si sono dedicati a questo mestiere.
Incontro con Franco Brogi Taviani, Paolo e Vittorio Taviani e Patrizia Pistagnesi. Modera Amedeo Fago
Per la rassegna “Fratellin nel cinema”. A seguire li sconosciuti di Franco Brogi Taviani (2013, 75)