La rassegna, che comincia il 5 settembre, prosegue nell’arco di 4 giornate, distribuite lungo il mese: 20, 26 e 27 settembre, abbinandosi alle proiezioni della rassegna Classici restaurati che presentano i modelli hollywoodiani della saturday night fever
Archivi: Eventi
Italian Fever
La rassegna, che comincia il 5 settembre, prosegue nell’arco di 4 giornate, distribuite lungo il mese: 20, 26 e 27 settembre, abbinandosi alle proiezioni della rassegna Classici restaurati che presentano i modelli hollywoodiani della saturday night fever
Italian Fever
La rassegna, che comincia il 5 settembre, prosegue nell’arco di 4 giornate, distribuite lungo il mese: 20, 26 e 27 settembre, abbinandosi alle proiezioni della rassegna Classici restaurati che presentano i modelli hollywoodiani della saturday night fever
Cineteca Classic: Blake Edwards, il genio della commedia

In occasione della riproposizione, in versione digitale, dei classici Hollywood Party e Colazione da Tiffany, la Cineteca Nazionale rende omaggio al maestro della commedia americana degli anni Sessanta e Settanta Blake Edwards, scomparso cinque anni fa.
Barbara Steele, la regina del gotico

La rassegna ripercorre le tappe della brillante carriera dell’attrice, al fianco di registi quali Freda, Margheriti, Mastrocinque, Franciosa, Festa Campanile, Salce, Schlöndorff, Monicelli, fino ai ruoli nel cinema di Demme, Cronenberg, Dante.
Ugo Gregoretti ripresenta Il Conto (Montecristo)

A quasi ventanni dalla sua intricata messa in onda televisiva, frutto di lotte intestine ai vertici Rai affini alle vicissitudini narrate dalla stessa mini-serie, torna al Cinema Trevi “Il Conto Montecristo”.
Incontro con Ugo Gregoretti

In occasione della riproposta del suo “Il Conto di Montecristo” (12 e 13 settembre), alle 20.30 del 12 incontro con Ugo Gregoretti. Modera Fabio Micolano
Anteprima I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti

XIV edizione del festival diretto da Sergio M. Germani e sesta anteprima al cinema Trevi, prolungamento dei fermenti in progress del festival triestino.
Incontro con Sergio M. Germani, Olaf Möller, Simone Starace,Dario Stefanoni, Roberto Turigliatto

Per l’anteprima a Roma del festival I Milleocchi, incontro con il direttore e i suoi collaboratori. A seguire “L’amante” di Paride di Marc Allégret, Edgar G. Ulmer (1954).
Incontro con Sergio M. Germani e Salvatore Iorio

Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Salvatore Iorio “Il futurista veloce. Storia di Emanuele Caracciolo” (Edizioni Cinema Sud – Mephite, 2015). A seguire “Il feroce Saladino” di Mario Bonnard (1937).