Ida Galli, alias Arianna, alias Evelyn Stewart, alias Isli Oberon… Il toccante documentario di Gianna Menetti e Vittorio Viscardi offre l’occasione di incontrare e riscoprire una diva umanissima e discreta.
Archivi: Eventi
Incontro moderato da Andrea Schiavi con Ida Galli, Silvano Agosti, Gianna Menetti, Vittorio Viscardi
A seguire “Il giardino sotto il castello” di Gianna Menetti e Vittorio Viscardi (2017, 70′).
Incontro con Pino Ammendola, Gabriele Antinolfi, Davide Cavuti, Pia De Tolomei, Michele Placido
Nel corso dellincontro sarà consegnato il Premio Internazionale Alessandro Cicognini alla memoria di Giorgio Albertazzi.
Enzo G. Castellari si racconta…
Enzo Girolami, in arte Castellari, è uno degli autori di genere più importanti del nostro cinema. Nel corso dellincontro delle 20.45 sarà presentata la sua autobiografia “Il bianco spara”.
Materia oscura. Il cinema di Massimo DAnolfi e Martina Parenti
Prima retrospettiva sul cinema di Massimo DAnolfi e Martina Parenti, due tra i più interessanti documentaristi italiani, in collaborazione con Studio Noeltan.
Incontro moderato da Adriano Aprà con Massimo D’Anolfi, Martina Parenti, Antonello Faretta
A seguire “Spira Mirabilis” (2016).
De Coubertin in Brasile – Laltro lato delle Olimpiadi
La casa di produzione indipendente Caucaso Film stabilisce un ponte ideale con Rio De Janeiro, sede dei Mondiali di calcio 2014 e delle Olimpiadi di questanno.
Incontro con Enrico Masi e Stefano Migliore
Dopo “Lepanto – Ultimo Cangaceiro” di Enrico Masi (2016, 72′), circa alle 22.00, incontro con Enrico Masi e Stefano Migliore.
Visioni sociali: Beni comuni
Per la serie mensile “Visioni sociali”, in gennaio si affronta il tema dei beni comuni.
Strane storie. Uno sguardo sul cinema italiano degli anni 90 (prima parte)
La Cineteca Nazionale tenta di donare nuova (e più fortunata) visibilità a opere che rischiano oramai di essere quasi completamente dimenticate. Rassegna a cura di Raffaele Meale.