«Viaggio iniziatico sulle tracce di una tradizione culturale a rischio ,”Cori in esilio” racconta, con pudore, con canti, con parole e nel silenzio dei corpi che abitano resti di chiese e campi di villaggi fantasmi, il genocidio degli Armeni».
Archivi: Eventi
Incontro con Turi Finocchiaro, Aram e Virginia Kerovpyan,Aleksandra Wojtaszek
Alle 17.15 La masseria delle allodole di Paolo e Vittorio Taviani (2007, 120′), alle 19.30 “Cori in esilio” di Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro (2015, 80′).
Riccardo Sesani, un regista da scoprire
“Jocks”, film cult di Sesani, e’ la bandiera dellItalo Disco, fenomeno che il nostro cinema ha sorvolato.
Incontro moderato da Davide Mancori con Riccardo Sesani, Russell Russell, Giorgio Simoni, The Creatures
A seguire “Una donna da scoprire” di Riccardo Sesani (1987, 100′).
Metamorfosi dei corpi mutanti
In occasione dell’uscita del libro di Alessandro Cappabianca, “Metamorfosi dei corpi mutanti”, una riflessione sul corpo e sul cinema.
Incontro moderato da Roberto Silvestri con Alessandro Cappabianca, Mariuccia Ciotta, Daniela Turco
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Alessandro Cappabianca “Metamorfosi dei corpi mutanti”.
Queen Kong, ovvero quando leros è femminile
Queen Kong di Monica Stambrini è un film importante non solo perché è uno dei primi corti nati dal progetto delle Ragazze del Porno, gruppo fondato dalla giornalista e traduttrice Tiziana Lo Porto con lobiettivo di pensare al porno in chiave femminile.
Incontro moderato da Roberto Silvestri con Caterina Varzi,Monica Stambrini
Nel corso dell’incontro sarà proiettata una conversazione tra Tinto Brass,Monica Stambrini e Caterina Varzi. A seguire “Queen Kong” di Monica Stambrini (2016, 20′).
Incontro con il Cinema Sardo a Roma
Continuano gli incontri dellAssociazione Il Gremio di Roma al Cinema Trevi, in collaborazione con Cineteca Nazionale, Fasi (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e Cineteca Sarda.
Incontro moderato da Antonio Maria Masia con Gianclaudio Cappai, Maria Antonietta Fenu, Demetrio Loricchio, Alejandro Macchi, Francesco Madonna, Bruno Roberti
A seguire “Purché lo senta sepolto” di Gianclaudio Cappai (2006, 18′ ) e “So che c’è un uomo” di Gianclaudio Cappai (2009, 32′).