Rassegna al cinema Trevi, in collaborazione con la XXII edizione del RomaFilmFestival.
Archivi: Eventi
Cinemafrica in Cineteca: noi, domani. Per un cinema della convivenza
Dopo “Nuovi italiani, da migranti a cittadini” e “L’Africa in Italia”, torniamo a occuparci di cinema italiano e migrazione, anche se è il giunto il momento di parlare piuttosto di cinema della convivenza.
Omaggio a Luciano Ercoli
Si è spento a Barcellona il 15 marzo 2015, Luciano Ercoli. Nato a Roma il 19 ottobre 1929 è stato regista, produttore e sceneggiatore cinematografico.
(In)visibile italiano: la regia è finita
Tre film per parlare della crisi della regia negli anni ’70.
70 anni di storia dItalia vista dai Vanzina
In occasione delle celebrazioni per i 70 anni della Repubblica, la Cineteca Nazionale organizza una retrospettiva sulla storia dItalia dal dopoguerra ai giorni nostri. Da una singolare prospettiva: lo sguardo dei Vanzina.
Lo strano vizio della signora Wardh e il giallo: una conferenza internazionale sul film
Studiosi di cinema provenienti da tutto il mondo si riuniranno allIstituto Storico Austriaco, l8 e il 9 giugno 2015, per discutere del genere giallo. Inaugurerà la manifestazione, la serata del 7 giugno al cinema Trevi.
Paesaggi con figure. Viaggio in Italia attraverso il road-movie
La storia e la geografia del nostro paese, nel corso del tempo, attraverso il filo rosso del road-movie, un genere poco frequentato dal cinema italiano.
La Roma di Moravia
Alle 20.45 incontro con Gianna Cimino, Maria Grazia Di Mario, Angelo Favaro. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Maria Grazia Di Mario “La Roma di Moravia tra narrativa e cinema” (Aracne editrice, 2013).
Lo sguardo di Theo – Omaggio al cinema di Angelopoulos
Theo Angelopoulos se ne è andato così tragicamente e improvvisamente nella giornata del 24 gennaio, investito da una moto in una località del Pireo, mentre attraversava una strada.
Venezia e il cinema
Alle 17.00 Giordano Bruno di Giuliano Montaldo (1973).