Mario Carbone è uno dei più apprezzati fotografi italiani, che ha sempre privilegiato le questione sociali, testimoniando con passione la vita e la lotta delluomo, specie in eventi drammatici, come lalluvione di Firenze e il terremoto del Belice.
Un evento organizzato da Direzione Generale per il Cinema-MIBAC, CSC-Cineteca Nazionale, Dipartimento Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale-CNR, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali-CNR.
Per il ciclo “L’infanzia dei generi il M° Antonio Coppola accompagna dal vivo al pianoforte “The Lodger” di Alfred Hitchcock (Il pensionante, 1926).
Il 14 aprile si è spenta a Roma, alletà di 74 anni, lattrice, showgirl, imitatrice Isabella Biagini.
La Cineteca Nazionale, con la collaborazione della Fondazione Mario Tobino, rende omaggio allo scrittore nel venticinquesimo anniversario della sua scomparsa, attraverso una retrospettiva dedicata alle pellicole ispirate alle sue opere.
Alle20.30 incontro moderato da Giorgio De Vincenti con Marco Contini e Giulio Latini. Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Giulio Latini Immagini-mondo. Breve storia del cinema dimpresa.
Nato Frascà è fondatore nel 1962 di Gruppo Uno, insieme a Biggi, Carrìno, Pace, Santoro e Uncini, uno dei principali gruppi di ricerca artistica europeo.
Regista, operatore e montatore, Roberto Di Vito ha cominciato a quindici anni girando una quarantina di cortometraggi in super8.
Recuperiamo il 10 marzo l’incontro mensile di febbraio saltato per il maltempo. Alle 21.00 relazione della psicanalista Manuela Fraire e incontro moderato da Fabio Castriota con Marco Vanelli (direttore di «Cabiria – Studi di Cinema»).
Comincia in questa giornata un omaggio al grande cineasta inglese Nicholas Roeg, maestro che è riuscito a fondere in modo magistrale il fantastico con il parapsicologico.