Home > So you’ll be a filmmaker

So you’ll be a filmmaker

csclab-Carrino-2019

Il corso metterà gli allievi in condizione di capire le regole base del filmmaker, un lavoro decisamente creativo ma molto impegnativo, una professione di oggi che può dare grandi soddisfazioni. Il corso consiste nella realizzazione teorica e pratica di un corto di 3 minuti, partendo dal soggetto per arrivare al prodotto finito, montato, colorato e

Laboratorio intensivo di recitazione

csclab-Giannini-2019

Un laboratorio unico. Attraverso la straordinaria esperienza del Maestro Giancarlo Giannini coadiuvato dai suoi migliori Docenti, gli allievi affronteranno diversi metodi di recitazione in un percorso coerente e strutturato, finalizzato alla ricerca del “proprio Metodo”. Il laboratorio pone al centro del percorso formativo la preparazione dell’attore, con particolare riguardo a coloro che intendano approfondire, aggiornare,

Il montaggio “cuore” dell’elaborazione linguistica

csclab-Perpignani-2019

Il corso si propone di offrire ai partecipanti un metodo di analisi del linguaggio cinematografico attraverso una carrellata di esempi tratti dalla cinematografia mondiale, che consenta loro di leggere i testi filmici dal punto di vista del “come” sono costruiti e dunque di poter ricevere degli strumenti utili anche ai fini del “fare” cinema. In

Reportage audiovisivo

Bangladesh, Francesca Mannocchi

La sede Abruzzo del CSC nasce a L’Aquila nel 2011 grazie all’accordo stipulato con la Regione Abruzzo, la Provincia, il Comune e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. A partire dall’anno accademico 2023 – 2024 la sede dell’Aquila offre un corso completamente ridisegnato, con una nuova direzione artistica,

Documentario

A partire dai primi anni del nuovo millennio il documentario di creazione è il genere che più di ogni altro ha permesso ai cineasti delle nuove generazioni di sperimentare pratiche e modalità differenti senza aver paura di confrontarsi con le commistioni dei generi e l’ibridazione dei linguaggi e dei formati. La Sede Sicilia, nata nel

Regia

Il corso di Regia offre gli strumenti – critici e operativi – che consentono agli allievi registi di esprimere e sviluppare le proprie attitudini e di confrontarsi da protagonisti con una realtà professionale e sociale in continuo divenire, soggetta a profonde trasformazioni. Vengono prese in esame, dibattute e sperimentate quelle ricerche e metodologie di studio

Recitazione

Lucrezia Massari, Fotografia di Jacopo Cottarelli, Costume design Valentina Bertossi Livia Coppola Elena Guardiami

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, come inscritto nel suo nome, è un centro di Ricerca e Formazione in continuo aggiornamento. La figura dell’attore nel 21° secolo è, molto più di prima, multiforme e le richieste e sfide che gli si propongono hanno bisogno di una base solida di cuore e tecnica e di una grande

Pubblicità e cinema d’impresa

La Sede Lombardia del CSC, nata a Milano nel 2004 da un accordo tra il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Regione Lombardia, ha come missione istituzionale quella di formare nuove professionalità nel campo della comunicazione cinematografica d’impresa, del documentario e della pubblicità. Nel 2010 la sede è stata inaugurata in viale Fulvio Testi a Milano,

Produzione

Il corso di Produzione offre agli allievi gli strumenti necessari per esprimere e sviluppare le proprie attitudini, per confrontarsi con la realtà professionale e accedere così ai settori della produzione, ovvero a ruoli di produttore, produttore esecutivo e organizzatore generale. Il programma del corso si sviluppa in tre fasi formative distinte, intercalate da esperienze di