Home > Valentina Pedicini, uno sguardo dal profondo. Una giornata al CSC – Sede Sicilia per ricordare la documentarista prematuramente scomparsa

Valentina Pedicini, uno sguardo dal profondo. Una giornata al CSC – Sede Sicilia per ricordare la documentarista prematuramente scomparsa

In ricordo di Valentina Pedicini, Sede Sicilia, 17 aprile 2023

Valentina Pedicini, giovane autrice di rara sensibilità narrativa, ci ha lasciati troppo presto ma continua a parlarci con le sue opere. Il CSC – Sede Sicilia intitola alla sua memoria la propria sala cinematografica, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa. Nella stessa giornata, Palermo ha ospitato l’incontro aperto al pubblico con le tre vincitrici del

Ricordo di Virgilio Tosi

Virgilio Tosi

Il 18 aprile 2023, presso il Tempietto egizio del Cimitero del Verano, parenti e amici hanno salutato e ricordato Virgilio Tosi, un nome probabilmente sconosciuto ai più, ma persona legata per molti decenni al Centro Sperimentale di Cinematografia, uno studioso che ha contribuito non poco alla conoscenza del cinema, in  particolare nelle declinazioni del cinema

Comunicato stampa sul bando di selezione del CSC – Scuola Nazionale di Cinema per l’ammissione ai corsi triennali 2023/2026

Allievi al CSC

Pubblichiamo il bando di selezione del CSC – Scuola Nazionale di Cinemaper l’ammissione ai corsi triennali 2023/2026 Il Centro Sperimentale di Cinematografia annuncia importanti novità:– la ripartenza e il rinnovamento del CSC Reportage audiovisivo – Sede Abruzzo– l’attivazione di due nuovi corsi, Montaggio e Produzione del CSC Documentario e Cinema del Reale – Sede Sicilia–

Le nuove acquisizioni della Biblioteca Luigi Chiarini di novità librarie e antiquariato

Biblioteca Luigi Chiarini del CSC

La Biblioteca Luigi Chiarini, anche per l’anno 2022, è risultata tra i beneficiari delle Somme per la promozione e sostegno della filiera dell’editoria libraria destinate all’acquisto di libri stanziate dal Ministero, per un importo complessivo di € 8.732,17. Le risorse assegnate dovevano essere utilizzate esclusivamente per l’acquisto di libri in commercio da spendere entro 90

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC aprile 2023

Tre libri per trenta giorni, aprile 2023

Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli del nostro catalogo editoriale. Alain Resnais. Il metodo, la creazione, lo stileautore: Maurizio Regosa (a cura di)anno: 2002pagine: 358editore: Centro Sperimentale di CinematografiaISBN: 8831779184collana: Biblioteca di Bianco & Nero. Documenti e strumenti prezzo ordinario di vendita: € 24,50prezzo scontato (20%): € 19,60 Il volume raccoglie numerose interviste ad Alain Resnais, grazie alle quali è possibile ricostruire

“Le variabili dipendenti”, saggio di diploma CSC di Lorenzo Tardella, vince il David di Donatello per il miglior cortometraggio

Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella

“Le variabili dipendenti”, saggio di diploma di Lorenzo Tardella prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia, è il “Miglior Cortometraggio” della 68° edizione dei David di Donatello. A premiarlo, una giuria di esperti composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi. Presenti nella cinquina dei cortometraggi anche “Il barbiere complottista” di

CSC Animazione: un marzo con tanti premi per i corti di diploma 2022

"Pentola" di Leo Cernic. CSC Animazione

Nel mese di marzo di corti degli allievi del corso CSC Animazione hanno ottenuto importanti premi. Ca’ Foscari International Short Film Festival ha attribuito la “Menzione speciale WeShort” per l’opera che offre la migliore sperimentazione nei linguaggi cinematografici a FLY HIGH di Giuseppina Fais, Lorenzo Pappa Monteforte, Kevin Rosso, Yagiz Tunceli, unico corto italiano in concorso. 

Il 3 aprile omaggio del Centro Sperimentale di Cinematografia a Carlo Lizzani

Carlo Lizzani

Il 3 aprile Carlo Lizzani avrebbe compiuto 101 anni. Alla conclusione del suo primo centenario, il Centro Sperimentale di Cinematografia gli dedica una serata speciale nella storica sede di via Tuscolana, per celebrare il regista de Il processo di Verona e La vita agra, il documentarista di Togliatti è ritornato e Il mio Novecento, l’autore

Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Francesco “Citto” Maselli

Francesco “Citto” Maselli

Aveva 92 anni e l’ardore di un ragazzo. Francesco “Citto” Maselli è scomparso il 21 marzo 2023, appena arrivata la primavera, dopo una vita infaticabile d’impegno intellettuale, artistico e politico. Proveniente da una famiglia di letterati (ebbe come padrino di battesimo Luigi Pirandello), Maselli avebbe potuto facilmente diventare uno scrittore o un pittore ma fu