Home > Elvira Notari, la prima regista italiana: il 26 settembre un convegno e proiezioni per celebrare i 150 anni dalla nascita

Elvira Notari, la prima regista italiana: il 26 settembre un convegno e proiezioni per celebrare i 150 anni dalla nascita

È Piccerella, Elvira Notari (1922)

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Elvira Notari, prima regista italiana, il CSC Sede Sicilia – Cineteca Nazionale, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti e il Comitato Elvira Notari – 150 anni, organizza il prossimo 26 settembre una giornata di studio, proiezioni e musica per omaggiare la sua figura rivoluzionaria. Elvira Notari è stata

È nelle sale Duse di Pietro Marcello. Fanni Wrochna, ex allieva del CSC, seguita dal nostro Service Cast Artistico, è co-protagonista del film

Valeria Bruni Tedeschi e Fanni Wrochna in DUSE

Dopo la presentazione in concorso al Festiva di Venezia, è in sala il film DUSE di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Eleonora Duse. Il biopic si concentra sul periodo in cui la grande interprete italiana torna sul palcoscenico dopo la Prima Guerra Mondiale, intrecciando vicende personali a grandi avvenimenti e personaggi storici.

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2025

Tre libri per 30 giorni ottobre 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. EcoCinema. Film & ecologiaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 83, n. 602, gen-apr 2022anno: 2022pagine: 127editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023377 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il cinema e il suo rapporto con

“Grazie, buona giornata” di Giuseppe Modafferi, allievo del CSC Sede Sicilia, vince il Premio GKSD New Talent Opera Prima 2025

“Grazie, buona giornata” di Giuseppe Modafferi

È Grazie, buona giornata, opera prima del regista Giuseppe Modafferi, il vincitore del Premio GKSD Investment Holding New Talent Opera Prima 2025, nell’ambito del festival “Visioni dal Mondo” Il riconoscimento, assegnato da una giuria unica composta da studenti delle prestigiose facoltà e scuole di cinema milanesi (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, IED – Istituto Europeo

Avviso sul vincitore della selezione pubblica per l’assunzione di una qualificata professionalità per le mansioni di Responsabile interno Area sicurezza sul lavoro

Logo CSC

Selezione pubblica per l’assunzione – con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con inquadramento nella 3^ fascia, livello 3°, ai sensi del vigente CCNL Federculture – di una qualificata professionalità alla quale affidare le mansioni di Responsabile interno Area sicurezza sul lavoro. Avviso sul vincitore. In riferimento agli avvisi Rep.  n 2 /2025

Gli studenti di Regia e Sceneggiatura incontrano la scrittrice Elizabeth  Strout, vincitrice del Premio Pulitzer

Elizabeth Strout

Nel giorno della ripresa delle lezioni al CSC – Scuola Nazionale di Cinema, gli allievi dei corsi di Regia e Sceneggiatura hanno avuto l’opportunità di incontrare la scrittrice Elizabeth  Strout, vincitrice del Premio Pulitzer, in Italia in questi giorni per presentare il suo ultimo libro Raccontami tutto. L’incontro è stato introdotto dalla Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo e moderato

Nell’ambito del ciclo “L’Atto Creativo”, si è svolto con il fisico Guido Tonelli l’incontro di chiusura

Tonelli

Si è chiuso con Guido Tonelli il ciclo di incontri “L’Atto Creativo”, promosso dal CSC – Scuola nazionale di Cinema e da San Servolo srl (società in house della Città metropolitana di Venezia) in occasione della 82ª Mostra del Cinema di Venezia. Una chiusura che ha avuto come cornice un luogo speciale: l’anfiteatro dell’Isola di

Nell’ambito del ciclo “L’Atto Creativo”, si è svolto il 4 settembre l’incontro con Marzia Migliora, artista e performer

Marzia Migliora a "L'atto creativo" 2025

Nell’ambito del ciclo di incontri “L’Atto Creativo”, realizzati dal CSC – Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl (società in house della Città metropolitana di Venezia) in occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia abbiamo avuto ospite il 4 settembre, l’artista e performer Marzia Migliora, che da anni esplora linguaggi e tecniche diverse,

Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sezione SIC@SIC: premiati due cortometraggi CSC: “Marina” di Paoli De Luca e “Festa in famiglia” di Nadir Taji

Nell’ambito della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia, alla 40. Settimana Internazionale della Critica, due cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema vincono tutti i tre premi previsti dalla selezione SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica). Vince il Premio Miglior Cortometraggio “Marina” di Paoli De Luca con la seguente motivazione: “Con

Incontro con Marzia Migliora

Ci avviciniamo alla conclusione del ciclo di incontri “L’Atto Creativo”, realizzati dal CSC – Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl (società in house della Città metropolitana di Venezia) in occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia. Ospite di ieri, 4 settembre, l’artista e performer Marzia Migliora, che da anni esplora linguaggi e tecniche diverse,