Home > Si è conclusa il 31 ottobre l’esercitazione degli allievi di Recitazione del terzo anno con Edoardo De Angelis

Si è conclusa il 31 ottobre l’esercitazione degli allievi di Recitazione del terzo anno con Edoardo De Angelis

de angelis

Gli allievi di Recitazione del 3° anno del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, nell’ambito del seminario con il regista, sceneggiatore e produttore Edoardo De Angelis, hanno svolto un’esercitazione tratta da “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij. Ad alternarsi nei panni di Aleksej e Polina sono stati gli allievi di Recitazione Eco Andriolo, Morgana Assogna, Chiara Bono,

Al via la quarta edizione del progetto didattico “La Cineteca Nazionale va a scuola” a cura del CSC – Cineteca Nazionale. Dal 27 ottobre 2025 fino a maggio 2026

Comincia oggi, 27 ottobre, “La Cineteca Nazionale va a scuola”, progetto didattico di educazione all’immagine e introduzione alla storia del cinema. Curato per il Centro Sperimentale di Cinematografia da Maria Coletti con la preziosa collaborazione di Silvio Grasselli e Giulia D’Alia, e giunto alla quarta edizione, il progetto vuole mettere in valore il patrimonio cinematografico italiano conservato dalla Cineteca

Si è svolta il 23 ottobre, nello Spazio Roma Lazio Film Commission, la presentazione della seconda ed. del Master in Produzione e Finanza – Management per l’Audiovisivo

. La Roma Lazio Film Commission presentato il 23 ottobre la seconda edizione del Master in Produzione e Finanza – Management per l’Audiovisivo, corso rilevante per tanti motivi: soprattutto perché rappresenta il frutto della prima collaborazione tra Centro Sperimentale di Cinematografia e Anica Academy, due delle più importanti istituzioni in Italia in termini di audiovisivo.

Ad Alice nella Città 2025 premiati i corti “Bratiska” di Gregorio Mattiocco e “Bagarre” di Sarah Narducci prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema

Alla 23. edizione di Alice nella Città – il Festival autonomo e parallelo dedicato alle nuove generazioni diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli – sono stati premiati due cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema: “Bratiska” di Gregorio Mattiocco e “Bagarre” di Sarah Narducci. “Bratiska” di Gregorio Mattiocco ha vinto il Premio

Alla Festa del Cinema di Roma presentati il doc “Note al centro” di Costanza Quatriglio prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia e  “Il delitto Matteotti” di Florestano Vancini restaurato dal CSC – Cineteca Nazionale

Gabriella Buontempo, Costanza Quatriglio

Alla 20° edizione della Festa del Cinema di Roma, nella sezione Storia del Cinema (sezione non competitiva dedicata all’approfondimento della storia del cinema italiano e internazionale, ai film in versione restaurata e agli omaggi), il Centro Sperimentale di Cinematografia ha presentato il documentario “Note al centro” di Costanza Quatriglio e Il delitto Matteotti” di Florestano Vancini nella

“I Custodi dell’Acqua” del regista Hari Bertoja è il corto vincitore del contest “I mille volti dell’acqua” realizzato alla Festa del Cinema di Roma da ACEA in collaborazione con CSC

“I Custodi dell’Acqua” ha vinto il Premio ACEA per il miglior cortometraggio dal tema cui prende il titolo, in concorso all’interno del contest I mille volti dell’acqua. Girato dal regista Hari Bertoja è ambientato in un museo dove l’opera rinascimentale “Nascita di Venere” di Botticelli diventa interattiva grazie a un’AI capace di trasfigurarla attraverso le

Bando di concorso per titoli per assegnazione alloggio con contributo c/o la Residenza Buonamici, via Buonamici 8/32, 00173 – Roma, riservato agli allievi della Scuola Nazionale di Cinema sede di Roma per l’a.a. 2025-2026. Leggi l’assegnazione formulata dalla Commissione Giudicatrice (3 novembre 2025)

Residenza Buonamici

La Scuola Nazionale di Cinema indice un concorso per l’assegnazione di n. 22 camere singole e n. 10 posti letto in camere doppie, all’interno della Residenza Buonamici, ciascuna riservata agli allievi che alla data della pubblicazione del presente Bando di concorso rientrano nella categoria di “fuori sede” o “pendolare”, regolarmente iscritti alla Scuola Nazionale di

Alla Festa del Cinema di Roma il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora con ACEA alla retrospettiva “Gocce di cinema” e al contest di cortometraggi “I mille volti dell’acqua”

CSC e ACEA alla Festa del Cinema di Roma 2025

ACEA, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema la retrospettiva Gocce di cinema e il contest I mille volti dell’acqua, due iniziative nate nell’ambito della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 15 ottobre, per raccontare l’elemento

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e Netflix annunciano la riapertura del Cinema Europa, che dà il via a una partnership per l’audiovisivo

LA FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA E NETFLIX ANNUNCIANOLA RIAPERTURA DEL CINEMA EUROPA, CHE DÀ IL VIA AD UNA PARTNERSHIP PER L’AUDIOVISIVOSCARICA LA CARTELLA STAMPA QUI Foto di Virginia Bettoja Roma, 9 ottobre 2025 – La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e Netflix hanno annunciato oggi la riapertura del Cinema Europa di Roma che dà

Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla  20° Festa del Cinema di Roma. Tra l’altro, un restauro, un documentario, e la collaborazione con Acea per un concorso di cortometraggi dedicato ai “custodi dell’acqua”

logo Festa Roma

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i collaboratori della 20° Festa del Cinema di Roma (15/26 ottobre) CSC – Cineteca Nazionale presenta in anteprima mondiale  il restauro de “Il delitto Matteotti” di F. Vancini e il documentario “Note al centro” di C. Quatriglio dedicato ai novant’anni del CSC. E in programma numerose altre iniziative