Home > Bando di concorso per titoli per assegnazione alloggio con contributo c/o la Residenza Buonamici, via Buonamici 8/32, 00173 – Roma, riservato agli allievi della Scuola Nazionale di Cinema sede di Roma per l’a.a. 2025-2026

Bando di concorso per titoli per assegnazione alloggio con contributo c/o la Residenza Buonamici, via Buonamici 8/32, 00173 – Roma, riservato agli allievi della Scuola Nazionale di Cinema sede di Roma per l’a.a. 2025-2026

Residenza Buonamici

La Scuola Nazionale di Cinema indice un concorso per l’assegnazione di n. 22 camere singole e n. 10 posti letto in camere doppie, all’interno della Residenza Buonamici, ciascuna riservata agli allievi che alla data della pubblicazione del presente Bando di concorso rientrano nella categoria di “fuori sede” o “pendolare”, regolarmente iscritti alla Scuola Nazionale di

“I Custodi dell’Acqua” del regista Hari Bertoja è il corto vincitore del contest “I mille volti dell’acqua” realizzato alla Festa del Cinema di Roma da ACEA in collaborazione con CSC

“I Custodi dell’Acqua” ha vinto il Premio ACEA per il miglior cortometraggio dal tema cui prende il titolo, in concorso all’interno del contest I mille volti dell’acqua. Girato dal regista Hari Bertoja è ambientato in un museo dove l’opera rinascimentale “Nascita di Venere” di Botticelli diventa interattiva grazie a un’AI capace di trasfigurarla attraverso le

Alla Festa del Cinema di Roma il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora con ACEA alla retrospettiva “Gocce di cinema” e al contest di cortometraggi “I mille volti dell’acqua”

CSC e ACEA alla Festa del Cinema di Roma 2025

ACEA, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema la retrospettiva Gocce di cinema e il contest I mille volti dell’acqua, due iniziative nate nell’ambito della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 15 ottobre, per raccontare l’elemento

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e Netflix annunciano la riapertura del Cinema Europa, che dà il via a una partnership per l’audiovisivo

LA FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA E NETFLIX ANNUNCIANOLA RIAPERTURA DEL CINEMA EUROPA, CHE DÀ IL VIA AD UNA PARTNERSHIP PER L’AUDIOVISIVOSCARICA LA CARTELLA STAMPA QUI Foto di Virginia Bettoja Roma, 9 ottobre 2025 – La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e Netflix hanno annunciato oggi la riapertura del Cinema Europa di Roma che dà

Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla  20° Festa del Cinema di Roma. Tra l’altro, un restauro, un documentario, e la collaborazione con Acea per un concorso di cortometraggi dedicato ai “custodi dell’acqua”

logo Festa Roma

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i collaboratori della 20° Festa del Cinema di Roma (15/26 ottobre) CSC – Cineteca Nazionale presenta in anteprima mondiale  il restauro de “Il delitto Matteotti” di F. Vancini e il documentario “Note al centro” di C. Quatriglio dedicato ai novant’anni del CSC. E in programma numerose altre iniziative

Quattro cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema ad Alice nella città

Logo Alice nella città

Alla 23. edizione di Alice nella Città (a Roma dal 15 al 26 ottobre),saranno presentati quattro cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema: “Tapis roulant” di Francesco Taverna, “Bratiska” di Gregorio Mattiocco, “Un sole bellissimo” di Gabriele Manzoni e “Bagarre” di Sarah Narducci. “Tapis roulant” di Francesco Taverna (Onde Corte – Concorso Panorama Italia

“Familia”, dell’ex allievo CSC Francesco Costabile, è il film designato a rappresentare l’Italia agli Academy Awards®️

Francesco Costabile al CSC

“Familia”, dell’ex allievo CSC Francesco Costabile, è il film designato a rappresentare l’Italia agli Academy Awards®️. Il Comitato di Selezione per il film italiano da designare agli Oscars®️, istituito dall’ANICA su incarico dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences®️ e riunito davanti a un notaio, è stato composto da Micaela Fusco, Alessandra Magliaro, Gabriele Muccino,

Il 26 settembre, a Torino, cerimonia dei diplomi di Animazione 2025

CSC – Scuola Nazionale di CinemaDiplomi in Animazione 2025Torino, venerdì 26 settembre, ore 17Cinema Massimo – sala Cabiria, via Verdi 18 Il 26 settembre al cinema Massimo di Torino la Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo, il Direttore della Scuola Nazionale di CinemaAdriano de Santis e Chiara Magri, direttrice artistica del corso

Pubblicato il bando di selezione per l’ammissione al laboratorio Technical Startup to Virtual Production – Dal 3 al 7 novembre 2025 – Scadenza bando 19 ottobre 2025

BANDO DI SELEZIONEper l’ammissione al laboratorioTECHNICAL STARTUP TO VIRTUAL PRODUCTIONProgetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEUM1C3 – Investimento 3.2 “Sviluppo industria cinematografica”Linea C) Progetto FormazioneCUP H58B22000380006 VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; VISTO il Piano Nazionale di

Elvira Notari, la prima regista italiana: il 26 settembre un convegno e proiezioni per celebrare i 150 anni dalla nascita

È Piccerella, Elvira Notari (1922)

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Elvira Notari, prima regista italiana, il CSC Sede Sicilia – Cineteca Nazionale, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti e il Comitato Elvira Notari – 150 anni, organizza il prossimo 26 settembre una giornata di studio, proiezioni e musica per omaggiare la sua figura rivoluzionaria. Elvira Notari è stata