“Giovedì 23 gennaio il presidente del CSC Stefano Rulli, il direttore generale Marcello Foti e il conservatore della Cineteca Nazionale Emiliano Morreale incontreranno Mari Sol Pérez Guevara (European Commission DG CONNECT, Converging Media & Content Unit) e l’eurodeputata Silvia Costa (“Europa creativa”). Allincontro parteciperanno rappresentanti degli Archivi, delle Cineteche italiane e delle istituzioni che si occupano della conservazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo.”
Categoria: Non categorizzato
“Dal 18 al 21 febbraio, al cinema Trevi, “Gabriele Ferzetti, lultimo (anti)divo”
“La Cineteca Nazionale ricorda Gabriele Ferzetti, scomparso ai primi di dicembre.”
“BANDO DI CONCORSO (Sede Abruzzo) – PER LAMMISSIONE AL CORSO DI REPORTAGE AUDIOVISIVO”
“La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema – Sede Abruzzo ha indetto il bando di Concorso per l’ammissione al Corso di Reportage audiovisivo per il triennio 2014-2016”
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia ospita le riprese di uno dei film più attesi del 2014: “Pasolini” di Abel Ferrara”
”
“
“La sezione Periodici della Biblioteca Luigi Chiarini della Scuola Nazionale di Cinema rinnova gli abbonamenti per il 2016 e implementa la consultazione in digitale via web”
” “
“La Cineteca Nazionale propone un omaggio a Stelvio Cipriani, autore di tantissime colonne sonore di successo, scomparso il primo di questo mese alletà di 81 anni.”
“Il 29 ottobre, alla Casa del Cinema, “Ricordando Stelvio Cipriani”
“La Biblioteca “Luigi Chiarini” del CSC presenta una nuova galleria di immagini dedicata ai bozzetti del costumista e scenografo Alberto Verso”
“Sul sito del Centro Sperimentale una selezione di bozzetti di costumi e di scena del fondo Alberto Verso presente in Biblioteca si aggiunge alle Mostre virtuali della Biblioteca “Luigi Chiarini”.”
“17 e 18 gennaio al cinema Trevi, per Cinemafrica in Cineteca: LAfrica in Italia”
“Alle 19.30 presentazione del libro a cura di Leonardo De Franceschi “L’Africa in Italia. Per una controstoria postcoloniale del cinema italiano” (Aracne, 2013). Oltre al curatore del volume, interverranno Tarek Ben Abdallah, Rachid Benhadj, Ahmed Hafiene, Annamaria Rivera, Igiaba Scego, Sandro Triulzi e Dagmawi Yimer. Modera Maria Coletti. “
“La programmazione al cinema Trevi: novembre 2017”
“Questo mese, retrospettiva Festa di Roma: La scuola italiana, Fuorinorma, la via neosperimentale del cinema italiano, Luci dalla Cina 2017, SIC@SIC – Short Italian Cinema@Settimana Internazionale della Critica, centenario della Rivoluzione dOttobre, Dalla Svizzera: cinema e migrazione, Shockproof presenta Mariano Baino, 100 cinema ricordano Bruno Schulz, CiakPolska 2017 – omaggio a Joseph Conrad, Masters of Horror: Tobe Hooper e John Carpenter, Pirandello e il cinema, Festival delle Terre 2017. “
“Comincia il 3 febbraio, al cinema Trevi, la rassegna “Piccolo schermo, grande scherno. Come il cinema italiano ha raccontato la television”
“Il 3 febbraio alle 20.00 incontro moderato da Luca Martera con Fausto Brizzi, Linda Brunetta, Roberto Faenza, Enrico Vaime. A seguire “Signore e Signori, buonanotte” (1976).”