Home > “CORSO DI PUBBLICITA’ E CINEMA D’IMPRESA 2018-2020. CANDIDATI AMMESSI ALLA SECONDA SELEZIONE”

“Il 20 gennaio al cinema Trevi, il CSC – Cineteca Nazionale ricorda Renato Mambor, scomparso il 6 dicembre scorso, grande protagonista della scena artistica romana a partire dalla fine degli anni Cinquanta.”

Renato Mambor

“Al cinema Trevi giornata di proiezioni e, alle 20.45, incontro con Blu Mambor, Patrizia Speciale Mambor, Felice Farina, Marco Giusti, Gianluca Marziani, Paola Pitagora. Modera Andrea Schiavi.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale realizza la sezione cinematografica della mostra dedicata a Luca Patella dal Museo MACRO”

Terra animata di Luca Patella (1967)

“La mostra, a cura di Benedetta Carpi De Resmini e Stefano Chiodi, e’ promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e realizzata con il sostegno e la collaborazione della Fondazione Morra di Napoli, che da anni cura le esposizioni e l’archivio generale dell’artista.”

“Si avvisa il gentile pubblico che l’incontro di oggi, 17 feb., al cinema Trevi in omaggio a Francesco Rosi è spostato dalle 19.15 alle 20.30”

Rod Steiger in "Le mani sulla città" di Francesco Rosi (1963)

“Nelle sale in febbraio due restauri: “Le mani sulla citta’” (Cineteca Nazionale) e “Salvatore Giuliano” (Cineteca di Bologna). La Cineteca Nazionale dedica a Rosi una giornata al cinema Trevi, il 17 febbraio: in programma un incontro con Roberto Andò, Fabrizio Corallo, Raffaele La Capria, Stefano Rulli, modera Emiliano Morreale.”

“Il CSC – Scuola Nazionale di Cinema ricorda con immenso affetto e stima la grande costumista Marisa D’Andrea recentemente scomparsa”

Marisa D'Andrea bozzetto n.1

“Marisa D’Andrea è stata allieva del corso di Costume del Centro Sperimentale di Cinematografia sotto la guida di Gino Carlo Sensani e poi di Veniero Colasanti, diplomandosi nel 1949. Dal 1980 al 2000 si è dedicata agli allievi del CSC come docente titolare del corso di Costume per poi tenere dei seminari fino al 2003.”