“Continuano in tutta Italia le celebrazioni dei 150 anni dellUnità dItalia, e in tutto il mondo si susseguono gli omaggi a Mario Monicelli.”
Categoria: Non categorizzato
“A conclusione della retrospettiva “Paesaggi con figure. Il cinema di Michelangelo Antonioni”, il 10 febbraio incontro con Carlo di Carlo moderato da Enrico Magrelli”
“Carlo di Carlo, critico, regista, stretto collaboratore e amico di Antonioni, ha realizzato nel 2008 il film “Antonioni su Antonioni”, che sarà proiettato dopo l’incontro. A seguire anche “Le immagini e il tempo: Michelangelo Antonioni” (2005), documentario di Luca Verdone.”
“CSC e Aamod ricordano Rosa Luxemburg nei 100 anni dal suo assassinio”
“Lunedì 21 gennaio 2019 presso la Sala Deluxe della Casa del Cinema proiezione di “Rosa Luxemburg” di Margarethe von Trotta e incontro con la regista. “
“Dal 21 al 30 settembre al cinema Trevi: Cineteca Classic”
“I film scelti in questo primo appuntamento si collocano nell’ambito di un gioco cinefilo di potenziali affinità elettive con il cinema dei fratelli Taviani, sotto il segno di una vocazione sociale.”
“Programmazione al cinema Trevi. Gennaio 2013”
“Questo mese: i registi “tarantinati”, Alberto Sordi, ricordo di Lello Bersani, Giuseppe Fava, Nomadica, il cinema muto del 1912, il documentario di Giuseppe Taffarel, François Truffat e Florestano Vancini.”
“Cinemente, festival di cinema e psicoanalisi”
“Al Palazzo delle Esposizioni dal 6 al 15 aprile. Ideato e curato da Società Psicoanalitica Italiana, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Azienda Speciale Palaexpo. Presenta e coordina gli incontri Fabio Castriota.”
“Il CSC-Cineteca Nazionale collabora alla manifestazione dedicata dalla Casa del Cinema di Roma a Suso Cecchi dAmico e al suo cinema”
“Dal 16 al 19 ottobre, alla Casa del cinema, quattro giorni di film straordinari scritti dalla grande sceneggiatrice italiana, un appuntamento di incontri e testimonianze, e la proiezione del documentario “Suso. Conversazioni con Margherita dAmico” di Luca Zingaretti.”
“In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia il CSC – Cineteca Nazionale collabora alla retrospettiva “Italia anno zero. Cinema e Risorgimento”.”
“In programma, tra il 21 ottobre e il 21 novembre, film di Blasetti, Soldati, Visconti, Germi, Rossellini, i fratelli Taviani, Vancini, Magni, Faenza.”
“Il 23 aprile alle 20.45, al cinema Trevi, anteprima del film “Le sedie di Dio” e incontro con il regista Jêrôme Walter Gueguen”
“«Parlare delle sedie e dell’industria delle sedie per parlare del cinema e dell’industria del cinema» (Gueguen). “
“Il 23 marzo, al cinema Trevi, “Laltro teatro: le cantine romane”
“Alle 20.45 incontro moderato da Andrea Schiavi con Maria Bosio, Simone Carella, Rossella Or.”