Home > “Il 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Il TFF presenta “Processo a Caterina Ross” di Gabriella Rosaleva, restaurato da Museo Nazionale del Cinema di Torino e CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa”

“Il 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Il TFF presenta “Processo a Caterina Ross” di Gabriella Rosaleva, restaurato da Museo Nazionale del Cinema di Torino e CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa”

“Il restauro è realizzato in collaborazione con Kitchen Films e con il sostegno di Equilibra. La regista sarà presente alla proiezione delle 14.30 al Cinema Massimo 3.”

“Oggi e domani (30-31 maggio) al cinema Trevi, la proposta di Cinemafrica di “Capolavori ritrovati” del cinema africano”

“Per l’appuntamento con il cinema africano e afrodiscendente, un programma d’eccezione, in collaborazione con la Cineteca del Friuli, la Cineteca di Bologna e la World Cinema Foundation di Martin Scorsese.”

“La programmazione al cinema Trevi: aprile 2017”

“Questo mese: Mario Carotenuto, L’ultimo metro della pellicola, Visioni sarde, Ken Loach, Giorgio Albertazzi, La paura cammina con i tacchi alti,
Tempo di Quaresima, Cinema d’impresa, Roberto Omegna, Experimental Cinema in Switzerland, Visioni sociali, Mario Garriba, Roland Topor, Manuela Kustermann, Ricordo di Pasquale Squitieri, Ida Galli”

“Dal 26 al 28 giugno al cinema Trevi il Fantafestival XXIX edizione: omaggio a Carlo Rambaldi “

“Il Fantafestival, diretto da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli, è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema, dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e dalla Regione Lazio. “

“Domenica 25 maggio, al cinema Trevi, focus su cinema e piacere visivo con un incontro con Laura Mulvey”

“Alle 17.00 “Velluto blu” di David Lynch (1986, 122’) e alle 19.15 l’incontro, nel quale intervengono, Paola Bono e Veronica Pravadelli. Nel corso dell’incontro sarà presentata l’edizione italiana di isual Pleasure and Narrative Cinema (1975) Laura Mulvey.”

“Cinema Trevi, 10 aprile: “Nino Rota. Il principe delle partiture”. Tre film per ricordare lo straordinario contributo di Nino Rota al cinema e, alle 20.45, incontro con Gianfranco Angelucci, Moraldo Rossi, Milena Vukotic.”

“Il 10 aprile del 1979 moriva Nino Rota, il più noto compositore di musica per film del cinema italiano. Nel trentennale, la Cineteca Nazionale gli rende omaggio. Alle 17.00 “Romeo e Giulietta” di Franco Zeffirelli (1967), alle 19.15 “Treno popolare di Raffaello Matarazzo (1933), alle 21.45 “Prova d’orchestra” di Federico Fellini (1979).

“Il CSC collabora alla 46ª edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro per il 24° Evento Speciale della Mostra, dedicato in questa edizione a Carlo Lizzani.”

“La mostra di Pesaro è stata occasione per la preservazione della pellicola di “Cronache di poveri amanti” (1954).”

“La Cineteca Nazionale presenta a Torino i restauri dei film del 1911 “La vita delle farfalle” e “Il tamburino sardo”, realizzati in collaborazione con il Museo del Cinema”

“L’evento fa parte delle numerose manifestazioni torinesi dedicate ai 150 dell’Unità d’Italia.”