“Alle 17.00 “Velluto blu” di David Lynch (1986, 122) e alle 19.15 l’incontro, nel quale intervengono, Paola Bono e Veronica Pravadelli. Nel corso dellincontro sarà presentata l’edizione italiana di isual Pleasure and Narrative Cinema (1975) Laura Mulvey.”
Categoria: Non categorizzato
“Cinema Trevi, 10 aprile: “Nino Rota. Il principe delle partiture”. Tre film per ricordare lo straordinario contributo di Nino Rota al cinema e, alle 20.45, incontro con Gianfranco Angelucci, Moraldo Rossi, Milena Vukotic.”
“Il 10 aprile del 1979 moriva Nino Rota, il più noto compositore di musica per film del cinema italiano. Nel trentennale, la Cineteca Nazionale gli rende omaggio. Alle 17.00 “Romeo e Giulietta” di Franco Zeffirelli (1967), alle 19.15 “Treno popolare di Raffaello Matarazzo (1933), alle 21.45 “Prova d’orchestra” di Federico Fellini (1979).
“
“Il CSC collabora alla 46ª edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro per il 24° Evento Speciale della Mostra, dedicato in questa edizione a Carlo Lizzani.”
“La mostra di Pesaro è stata occasione per la preservazione della pellicola di “Cronache di poveri amanti” (1954).”
“La Cineteca Nazionale presenta a Torino i restauri dei film del 1911 “La vita delle farfalle” e “Il tamburino sardo”, realizzati in collaborazione con il Museo del Cinema”
“Levento fa parte delle numerose manifestazioni torinesi dedicate ai 150 dellUnità dItalia.”
“Dal 26 al 28 settembre al cinema Trevi “Racconti romani destate. Il cinema di Gianni Franciolini”
“Gianni Franciolini diresse film di genere avvalendosi della collaborazione dei migliori sceneggiatori italiani degli anni ’40 e ’50 (Amidei, Zavattini, Cecchi d’Amico, Age e Scarpelli).”
“Il CSC – Cineteca Nazionale collabora con il Road to Ruins Film Festival. Suoni e Visioni del Rock”
“Dal 18 al 24 novembre 2011 presso il Cinema Farnese Persol e altre sale.”
“Il 23 febbraio alle 21.00, al cinema Trevi, incontro con Alba Rohrwacher, ex allieva del Centro Sperimentale di Cinematografia. L’incontro sarà moderato da Enrico Magrelli”
“La giornata dedicata ad Alba Rohrwacher era originariamente prevista per il 25 febbraio ma è stata spostata al 23. Con programma invariato.”
“Prosegue fino al 2 febbraio la manifestazione dedicata a Giuseppe Taffarel”
“La manifestazione prevede cinque giornate dedicate al documentario di Taffarel. Ingresso gratuito (con tessera o sottoscrizione per Apollo 11 e Detour).”
“Cineteca Nazionale. Le collaborazioni di giugno 2014”
” La Cineteca Nazionale svolge un’ampia azione di diffusione culturale mettendo le pellicole a disposizione di eventi e rassegne cinematografiche nazionali ed internazionali.”
“Presentata a Milano la retrospettiva “Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946 – 1975)” a cura della Cineteca Nazionale del CSC in collaborazione con la Mostra Internazionale dArte Cinematografica di Venezia.”
“Questi fantasmi” nasce dalla collaborazione tra La Biennale di Venezia e il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e rappresenta un modello esemplare di capacità progettuale e di razionalizzazione delle risorse.”