“Si comincia con Lattuada, segue la replica romana della retrospettiva “Questi fantasmi” – curata da Sergio Toffetti in collaborazione con la Cineteca Nazionale per il Festival di Venezia – poi Anteprima di “I 1000 (o)cchi. Festival Internazionale del Cinema e delle Arti”, e ancora cinema e psicoanalisi e invito al cinema diStraub-Huillet.”
Categoria: Non categorizzato
“Programmazione al cinema Trevi ottobre 2010”
“La situazione comica, Vittorio Gassman, Sguardi sul Tibet, Carmelo Bene, Roberto Faenza, Roma tra cronaca e film, Piero Vivarelli, Roma e la dolce vita. E incontri, tra gli altri, con (in ordine cronologico): Ennio Bispuri, Vittorio Giacci, Ugo Gregoretti, Giancarlo Scarchilli, enrico ghezzi e Fulvio Baglivi, Roberto Faenza, Sindacato cronisti romani, Virgilio Fantuzzi, Ansano Giannarelli.”
“Dall’11 al 14 settembre al cinema Trevi, la retrospettiva “Storie damore e damicizia. Il cinema di Franco Rossi”
“La Cineteca Nazionale rende omaggio a un regista dimenticato, o, addirittura, rimosso, Franco Rossi (1919-2000).”
“Programmazione al cinema Trevi: settembre 2016. Dopo la pausa estiva, il 9 settembre riprende la programmazione della Cineteca Nazionale”
“In programma: anteprima del festival I mille occhi, retrospettiva Lucio Fulci, per ART/TREVI incontri con Edgar Honetschläger e Adelina von Fürstenberg, retrospettiva Gabriele Tinti, retrospettiva Riccardo Garrone, Cinema e psicoanalisi, thriller all’italiana”
“Per gli 80 anni di Sophia Loren, Una giornata particolare restaurato dalla Cineteca Nazionale in prima serata su Rai3”
“Il CSC-Cineteca Nazionale, premiato alla Mostra di Venezia, nella sezione “Venezia Classici”, con il Leone per il miglior film restaurato attribuito a “Una giornata particolare” di Ettore Scola, promuove la messa in onda del film per il grande pubblico, in collaborazione con Raitre.
“
“Al Palazzo delle Esposizioni prosegue la rassegna “A qualcuno piace classico”
“La rassegna, promossa da Cineteca Nazionale, Palazzo delle Esposizioni e Ass. La farfalla sul mirino, prosegue il 30 aprile con “Il fantasma della liberta’” di Luis Buñuel (1974).”
“Per “Le stagioni del nostro cinema” domenica 8 febbraio il classico di Zurlini “Il deserto dei tartari” (1976), dal romanzo di Dino Buzzati, e “Adua e le compagne” (1960) di Antonio Pietrangeli. Al cinema Trevi.”
“Alle 19.15 anche “Un amore” (1965) di Gianni Vernuccio, adattamento del romanzo omonimo di Dino Buzzati.”
“Le collaborazioni della Cineteca Nazionale. Maggio 2011”
“Continuano le celebrazioni dei 150 anni dellUnità dItalia, con eventi cinematografici realizzati in collaborazione con la Cineteca Nazionale. “
“Il CSC-Cineteca Nazionale presenta al Torino Film Festival il restauro di “8½” di Fellini”
“La prima proiezione mondiale del film restaurato avverrà all’interno del Torino Film Festival, mercoledì 27 novembre 2013.”
“La Cineteca Nazionale al Festival del Cinema Europeo di Lecce con la retrospettiva omaggio a Sergio Castellitto, una mostra sullattore e il volume “Sergio Castellitto. Senza arte né parte”, a cura di Enrico Magrelli”
“La XIII edizione del Festival (17-21 aprile 2012) vede anche quest’anno un’ampia collaborazione con il CSC.”
