“Il festival apre una nuova sezione dedicata all’animazione, per la qule la Cineteca Nazionale mette a disposizione opere preziosissime come “Un burattino di nome Pinocchio” di Giuliano Cenci (1972), “La rosa di Bagdad” di Anton Gino Domeneghini (1949) e i capolavori di Gianini & Luzzati.”
Categoria: Non categorizzato
“Ultimi giorni della retrospettiva “Il tempo si è fermato. Il cinema di Ermanno Olmi”. Sabato 17 gennaio alcuni documentari industriali nel pomeriggio e alle 20.45 il capolavoro “L’albero degli zoccoli”.”
“L’albero degli zoccoli” è prima di tutto l’analisi della “competenza culturale” d’un gruppo, nato certo come atto di amore, ma progettato senza alcuna nostalgia né alcun settarismo (G. Cereda).”
“Prosegue al cinema Trevi la serie “Fratelli nel cinema”. Il 16 e il 17 settembre giornate dedicate ai fratelli Castiglioni e ai fratelli Scavolini”
“Riprende la serie dedicata ai fratelli nel cinema curata da Amedeo Fago. Il 16 settembre alle 21 incontro con Alfredo e Angelo Castiglioni. Il 17, sempre alle 21, incontro con Romano e Sauro Scavolini.”
“Cinema e fede secondo Toni Bertorelli”
“Il celebre attore di The Young Pope presenta venerdì 14 aprile al Cinema Trevi la rassegna Tempo di Quaresima”
“E’ in corso al cinema Trevi la rassegna “Valentino Orsini, un cineasta esagerato”
“Figura non riconciliata nel panorama del cinema italiano, Valentino Orsini condivide con i personaggi dei suoi film una dimensione tragica.”
“Martedi 8 settembre riprende la programmazione al cinema Trevi.”
“Si comincia con Lattuada, segue la replica romana della retrospettiva “Questi fantasmi” – curata da Sergio Toffetti in collaborazione con la Cineteca Nazionale per il Festival di Venezia – poi Anteprima di “I 1000 (o)cchi. Festival Internazionale del Cinema e delle Arti”, e ancora cinema e psicoanalisi e invito al cinema diStraub-Huillet.”
“Programmazione al cinema Trevi ottobre 2010”
“La situazione comica, Vittorio Gassman, Sguardi sul Tibet, Carmelo Bene, Roberto Faenza, Roma tra cronaca e film, Piero Vivarelli, Roma e la dolce vita. E incontri, tra gli altri, con (in ordine cronologico): Ennio Bispuri, Vittorio Giacci, Ugo Gregoretti, Giancarlo Scarchilli, enrico ghezzi e Fulvio Baglivi, Roberto Faenza, Sindacato cronisti romani, Virgilio Fantuzzi, Ansano Giannarelli.”
“Dall’11 al 14 settembre al cinema Trevi, la retrospettiva “Storie damore e damicizia. Il cinema di Franco Rossi”
“La Cineteca Nazionale rende omaggio a un regista dimenticato, o, addirittura, rimosso, Franco Rossi (1919-2000).”
“Programmazione al cinema Trevi: settembre 2016. Dopo la pausa estiva, il 9 settembre riprende la programmazione della Cineteca Nazionale”
“In programma: anteprima del festival I mille occhi, retrospettiva Lucio Fulci, per ART/TREVI incontri con Edgar Honetschläger e Adelina von Fürstenberg, retrospettiva Gabriele Tinti, retrospettiva Riccardo Garrone, Cinema e psicoanalisi, thriller all’italiana”
“Per gli 80 anni di Sophia Loren, Una giornata particolare restaurato dalla Cineteca Nazionale in prima serata su Rai3”
“Il CSC-Cineteca Nazionale, premiato alla Mostra di Venezia, nella sezione “Venezia Classici”, con il Leone per il miglior film restaurato attribuito a “Una giornata particolare” di Ettore Scola, promuove la messa in onda del film per il grande pubblico, in collaborazione con Raitre.
“