Home > “Inaugura oggi, 17 dicembre, la mostra fotografica “15 fotografi per Anna Magnani”, con cui il Centro Sperimentale di Cinematografia chiude le celebrazioni del centenario dell’attrice. “

“Inaugura oggi, 17 dicembre, la mostra fotografica “15 fotografi per Anna Magnani”, con cui il Centro Sperimentale di Cinematografia chiude le celebrazioni del centenario dell’attrice. “

“Curata da Sergio Toffetti, Conservatore della Cineteca Nazionale, la mostra espone scatti di Alessi, Arresto, Assenza, Bruni, Cavicchioli, Civirani, Frontoni, Mazza, Palmarini, i fratelli Pesce, Poletto, Ronald, Vitale, Voinquel.”

“In occasione del centenario, il CSC-Cineteca Nazionale dedica a Orson Welles due pubblicazioni e due giornate al cinema Trevi, e aderisce alla manifestazione “Too much Ciro””

““Too much Ciro”, celebrazione romana del centenario wellesiano, e’ insieme il compimento di un progetto di Ciro Giorgini e il ricordo della sua recente scomparsa.”

“Il CSC – Cineteca Nazionale collabora con la XXVa edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, Rovereto”

“Il festival si svolge dal 7 all’11 ottobre a Rovereto, organizzato da Fondazione Museo Civico di Rovereto, Comune di Rovereto, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige
Autonome Region Trentino-Südtirol.

“Oggi 12 gennaio, al cinema Trevi, l’annuario “Fata Morgana Web 2017″ è occasione per parlare dello stato della critica in Italia”

“Alle 20.30 incontro moderato da Dario Cecchi con Emiliano Morreale, Susanna Nicchiarelli, Vito Zagarrio. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume curato da Roberto De Gaetano e Nausica Tucci “Fata Morgana Web 2017. Un anno di visioni” (Pellegrini, 2017)”

“Ultimi giorni di “Le stagioni del nostro cinema”. Il 10 febbraio “Le soldatesse” di Zurlini, “La banda Casaroli” di Vancini e, alle 21.15, “Banditi a Milano” di Lizzani.”

“Il film di Lizzani racconta la caduta della banda capitanata da Pietro Cavallero, che nella seconda metà degli anni ’60 fu protagonista di 17 rapine.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale collabora con la 19a edizione de “Le vie del cinema”, rassegna del cinema restaurato (Narni, 2-7 luglio 2013) “

“Il festival apre una nuova sezione dedicata all’animazione, per la qule la Cineteca Nazionale mette a disposizione opere preziosissime come “Un burattino di nome Pinocchio” di Giuliano Cenci (1972), “La rosa di Bagdad” di Anton Gino Domeneghini (1949) e i capolavori di Gianini & Luzzati.”

“Il 14 febbraio, al cinema Trevi “A fil di spada. Pirati e spadaccini nel cinema italiano”

“Alle 20.45 incontro moderato da Marco Giusti con Steve Della Casa, Renzo Musumeci Greco, Nico Parente. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Steve Della Casa, con la partecipazione di Nico Parente, “A fil di spada. Pirati e spadaccini nel cinema italiano”.”