Home > “La Cineteca Nazionale augura a tutti Buone Feste. “

“Il CSC-Cineteca Nazionale alla 32a edizione del Torino Film Festival (21-29 novembre 2014) con due eventi di grande rilievo”

“La Cineteca Nazionale presenta al TFF una retrospettiva e un libro dedicati a Giulio Questi e il restauro di “Profondo rosso” di Dario Argento.”

“In occasione del Leone per il miglior restauro a “La notte di San Lorenzo”, il 9 settembre Hollywood Party Radio 3 ha riproposto una puntata di Cinema alla Radio dedicata al film dei Taviani. Conduce Alberto Crespi”

“Durante la puntata, andata in onda nel 70esimo anniversazio della Liberazione, nel 2015, anche un’intervista di Enrico Magrelli ai fratelli Taviani.”

“Sara’ la versione italiana dell’Otello di Orson Welles, restaurata dalla Cineteca Nazionale, il film di pre-apertura della 72. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La CN presenterà inoltre altri tre restauri”

“Nel 1951 Welles ritiro’ all’ultimo momento il film dal concorso veneziano. Oggi quella versione italiana dell’Otello torna, restaurata, a Venezia per il centenario di Welles. Oltre all’ “Otello” la Cineteca Nazionale presenta a Venezia i restauri di “La lupa” di Lattuada, “Vogliamo i colonnelli” di Monicelli e, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pasolini. “

“E’ stato pubblicato l’atteso FIAF Moving Image Cataloguing Manual (2016), ora accessibile in formato pdf nel sito web della FIAF “

“Il nuovo manuale è il risultato di un pluriennale progetto condotto, nell’ambito della Commissione Catalogazione e Documentazione della FIAF (Fédération Internationale Archives du Film), da Maria Assunta Pimpinelli (CSC-Cineteca Nazionale) e da Thelma Ross (MoMA), che ne sono anche le co-autrici insieme a Natasha Fairbarn del British Film Institute. “

“Il 12 e il 13 novembre al cinema Trevi “George Hilton, un uruguayano a Roma”

“George Hilton, al secolo Jorge Hill Acosta Y Lara, uruguayano di Montevideo, ha interpretato numerosi film in due terre che lo hanno adottato artisticamente: l’Argentina e l’Italia. Il 13 alle 21.00 incontro moderato da Fabio Micolano con George Hilton, Enzo G. Castellari, Sergio Martino.”

“Sabato 26 settembre, per il ciclo di proiezioni e incontri “La figura del padre tra Cinema e Psicoanalisi”, giornata dedicata al tema dell’eredità paterna.”

“Di padre in figlio” di V. e A. Gassman, “Uccellacci e uccellini” di P.P. Pasolini. A seguire incontro con I. Moscati. “Barbablù Barbablù” di F. Carpi, relazione della psicanalista A. Ferruta e incontro moderato da F. Castriota. Ingresso gratuito per le Giornate Europee del Patrimonio.”