“Il maestro Antonio Coppola accompagna al pianoforte la proiezione di “Quo vadis?” (1912, 85′) di Enrico Guazzoni.”
Categoria: Non categorizzato
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia augura Buone Feste e un Felice 2015”
“Si ricorda che in occasione delle festività natalizie il CSC chiuderà dal 29 dicembre al 5 gennaio. “
“Al cinema Trevi il 19 gennaio 2014, per “Incontri con la cinematografia”, ricordo di Marcello Gatti”
“Alle 21.00 incontro con Roberto Girometti e Claver Salizzato. Saranno presenti in sala i familiari di Marcello Gatti.”
“CSC Animazione: con il nuovo anno accademico un’animatissima attività a Torino”
“Una serie di proiezioni e incontri si susseguiranno lungo tutto il 2014 per promuovere il cinema di animazione sul territorio.”
“Oggi al cinema Trevi presentazione del classico messicano El Brazo Fuerte. Alle 21 incontro con Gabriele Angelo Perrone”
“In programma anche “La croce di fuoco” di John Ford (1947) e “Santa Sangre” di Alejandro Jodorowsky (1989).”
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale collabora alla IV edizione del Festival Internazionale del Film di Roma per la retrospettiva Omaggio a Luigi Zampa”
“In occasione del Festival è stato realizzato il restauro de “La romana”.”
“La Cineteca Nazionale collabora al Festival Spaghetti Westerns di New York (1-21 giugno 2012)”
“La Cineteca Nazionale collabora con il Film Forum e lIstituto Italiano di Cultura alla realizzazione del grande evento newyorkese.”
“Un Bene Inaudito. La voce di Carmelo Bene: radio, teatro, cinema, poesia “
“In collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea.
“
“Due volumi del CSC – Cineteca Nazionale vincono il premio “Domenico Meccoli – Scrivere per il cinema”
“Il cinema di Claudio Gora”, a cura di Emiliano Morreale, e “Se non ricordo male” di Giulio Questi, a cura di Domenico Monetti e Luca Pallanch, vincono il Premio Meccoli”
“La rassegna “OFF&POP” approda al Centre Pompidou di Parigi (8 gennaio – 12 marzo 2014) “
“Con appuntamenti settimanali il Centre Pompidou ospita “OFF&POP” sul cinema sperimentale italiano degli anni ’60 e ’70 e le sue interrelazioni con le neoavanguardie artistiche. La rassegna è promossa da Cineteca Nazionale e Archivio del Cinema d’Impresa.”